italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Chianciano Terme cambia volto:

Chianciano Terme intende cambiare volto partendo dall’area centrale della stazione termale. Lo studio di fattibilità, o Concept plan, per la riqualificazione urbana, verrà presentato dall’Amministrazione Comunale sabato 17 dicembre 2005 (ore 18.30), presso la Sala Fellini (Parco Acqua Santa), per gentile concessione delle Terme di Chianciano. Sarà il noto architetto, Paolo Bodega, incaricato di “ripensare” la struttura urbana di Chianciano Terme, ad illustrare il progetto che intende rivitalizzare le dinamiche urbane del centro della città. Il progetto, che interesserà un’area di ben 26.000 mq, si propone di realizzare  una serie di luoghi di attrazione e di relazione, tra loro connessi e prevalentemente coperti, basati su elementi innovativi in Italia, e non solo, con “alberi di cristallo” immersi nel verde, con essenze cromatiche ed aromatiche che avvolgeranno la città: gli elementi protagonisti del progetto saranno l’acqua, sia come elemento rinfrescante o microclimatico, ma anche come elemento acustico, la luce e la musica che sarà diffusa ovunque. Il progetto prevede la quasi completa pedonalizzazione dell’area centrale della stazione termale (viale Roma), in modo da poter creare una passeggiata degradante tra aree a verde, fontane con giochi e sculture d’acqua che coesisteranno con le attività commerciali e di ristorazione, un asse attrezzato che da Piazza Italia raggiunge l’ingresso dello stabilimento Acquasanta, ricollegandosi idealmente al concetto della “città giardino”.

«L’idea – afferma il sindaco Guido Bombagli – è nata anni fa. Occorre ripensare la nostra città in chiave contemporanea e intendiamo realizzare questo importante intervento in più stralci, proprio partendo da Piazza Italia. Una parte di questo intervento è già stato inserito nel piano delle opere pubbliche per il 2006 e si prevede l’inizio del lavori nel 2007, inoltre, saranno coinvolte sia le istituzioni pubbliche che i privati. Per la prossima stagione dovremmo essere in grado di presentare ufficialmente anche il prototipo di questo gigantesco “albero di cristallo”».

Noto per le sue soluzioni architettoniche d’avanguardia Paolo Bodega progetta le aree urbane basandosi sugli elementi del “Chakra”, i centri d'energie (dal sanscrito “ruote”) che creano piccoli vortici di movimento, appunto assomigliando a ruote, che favoriscono l’energia vitale nel nostro organismo. Il progetto si è basato su un elemento fondamentale, un “albero di cristallo” delle dimensioni di oltre 60 mq. che servirà sia come arredo urbano, sia come elemento coperto per lo sviluppo delle dinamiche urbane. Aree pedonali, box commerciali, pannelli per comunicare come vere sculture, nuovi parcheggi interrati e a cielo aperto, una fontana che si muoverà con il vento, realizzata da un progettista di sculture ad acqua giapponese tra i più famosi al mondo: sono questi alcuni elementi che cambieranno la fisionomia della stazione termale in modo da restituire l’immagine di una “città nuova”, il cui progetto di rinnovamento urbano si può paragonare a quello che le più grandi città al mondo stanno effettuando in questo momento.   

«Il comune di Chianciano – afferma l’architetto Paolo Bodega è un comune “verde” che intende progettare pensando alla salvaguardia ambientale ed ecologica. L“albero di cristallo” avrà sulle foglie pannelli fotovoltaici con video collegati ai canali televisivi di tutto il mondo».

Il progetto di riqualificazione di Piazza Italia va di pari passo con le “Terme sensoriali” che verranno inaugurate nell’agosto del prossimo anno (2006), un investimento da 2 milioni di euro che verrà realizzato all’interno del Parco Acqua Santa, progetto unico in Italia, basato sui criteri della naturopatia; nel parco sorgeranno tre percorsi sensoriali per riequilibrare il campo energetico umano attraverso l’armonizzazione dei cinque elementi (acqua, fuoco, terra, aria, etere) che costituiscono l’uomo e il cosmo, una sorta di “scatola magica” – come l’ha definita Paolo Bodega – che occuperà 1300 mq di superficie, recuperando anche l’ex-Salone Garboli. 


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521