Recentemente è stata introdotta una normativa per favorire la diffusione del Fotovoltico. In particolare è stata recepita (con decreto del 28 luglio 2005 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 181 del 5 agosto 2005) una Direttiva Europee per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE) ed è stato introdotto il Conto Energia, grazie al quale ogni singolo cittadino e ogni singola impresa può vendere l’Energia all’Enel. «Una normativa questa – afferma l’Assessore all’Ambiente del Comune di Chianciano Terme, Arnaldo Menchini – che ci auguriamo possa essere di impulso per la diffusione del Fotovoltaico anche nei nostri territori, come lo è in altre parti d’Italia e nel resto dell’Europa. Un impianto si ripaga nel giro di 6/7 anni, a fronte di una sua durata che supera i 30 anni (ma la durata di un impianto fotovoltaico si pensa possa arrivare anche a 50 anni). Questa normativa permette di cedere all’Enel l’energia prodotta in eccesso».
Intanto il circolo Legambiente di Chianciano Terme, in collaborazione con quello di Montepulciano e Torrita di Siena, hanno organizzato per il prossimo venerdì 16 dicembre (ore 21), in collaborazione con il consorzio Toscanabio, a Torrita di Siena (presso la sede di quest’ultimo in via Aldo Moro n. 29), un primo incontro per spiegare ed eventualmente attivare il cosiddetto “conto energia”. Per quanto riguarda il Comune di Chianciano Terme è possibile avere maggiori informazioni telefonando all’Ufficio Tecnico Comunale (0578.6521).
Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente, attraverso una serie di dispositivi, l'energia solare (la luce, non il calore) in energia elettrica; l'elemento base di un qualsiasi impianto fotovoltaico è il modulo fotovoltaico e le potenze generate da questi dispositivi variano da pochi watt a diverse decine, a seconda delle dimensioni e delle tecnologie adottate (silicio mono o policristallino, silicio amorfo etc.). Attualmente i migliori pannelli sul mercato provengono dall’estero e sono in silicio monocristallino, hanno un costo inferiore a circa 700 euro (esclusa IVA) ciascuno, con potenziale di 170Wp per una produzione di circa 250KW all’anno ed hanno una dimensione di ingombro nell’ordine di 130x100 cm. Fra qualche anno (4/5), probabilmente, saranno disponibili anche pannelli fotovoltaici in polimeri di costo decisamente inferiore a quelli in commercio attualmente. «In base a questi dati – prosegue l’assessore Arnaldo Menchini – risulta chiaro che l’investimento produce reddito oltre che produrre un bilancio energetico estremamente positivo e credo che bisogna tutti iniziare a pensare al fotovoltaico per migliorare il nostro “conto energia”».