A Castiglion Fiorentino, dopo l’Estate castiglionese, proseguono le iniziative rivolte al francescanesimo e, in particolare, alla figura del Beato Mansueto da Castiglione, cui verrà dedicata un’intera giornata di studio, venerdì 9 dicembre, dalle ore 9.30 alla Sala Grande del Palazzo Comunale (ex Pinacoteca).
“Al tempo del beato Mansueto. Castiglion Fiorentino e il suo territorio nel Duecento” è il titolo della giornata promossa dalla Città di Castiglion Fiorentino, dall’Istituzione culturale ed educativa castiglionese, dalla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo (Università degli Studi di Siena), in collaborazione con Banca Valdichiana Credito Cooperativo Tosco-Umbro. Non solo il Beato Mansueto dunque, perché l’attenzione si focalizzerà sul francescanesimo nel territorio, con particolare cura a Castiglion Fiorentino, toccando sia l’aspetto religioso che quello artistico.
I lavori verranno aperti dal saluto del Sindaco di Castiglion Fiorentino Paolo Brandi e proseguiranno con l’intervento di Carmelo Serafini, presidente dell’Istituzione culturale ed educativa castiglionese. Si susseguiranno poi gli interventi di:
- Chiara Delton, curatrice scientifica della Mostra documentaria in corso, che si occuperà della biografia del beato Mansueto
- Andrea Maiarelli, dall’Istituto teologico di Assisi, tratterà di “Diffusione e sviluppo del Francescanesimo nell’aretino”
- Gian Paolo G. Scharf dell’Università dell’Insubria “Fra Arezzo e l’Impero: Politica e Istituzioni a Castiglion Fiorentino”
- Franco Franceschi, Università di Siena, sede di Arezzo
- Giovanni Cherubini, dall’Università di Firenze che affronterà i miracoli di S. Margherita da Cortona
- Paolo Torriti, Università di Siena, sede di Arezzo che concluderà focalizzandosi sulla Croce Santa di Castiglion Fiorentino, dono del sovrano francese Luigi IX a Fra Mansueto.
La giornata terminerà nel primo pomeriggio, alle ore 15.30, con la visita al cantiere di restauro del Christus Patiens, l’opera che ritrae il Cristo sofferente, ormai in dirittura d’arrivo, a cura di Paola Refice, della Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E. di Arezzo.
Ricordiamo che fino al 10 gennaio 2006, presso la Chiesa di S. Angelo al Cassero, è visitabile la Mostra documentaria “Il Beato Mansueto da Castiglione”.