italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Bando Provinciale INFEA: al via il progetto A CIASCUNO IL SUO SPAZIO!

In seguito alla felice esperienza del 2003/2004 quando, grazie al finanziamento INFEA di un progetto-pilota incentrato su Camucia e Pergo, vi è stato un ampio coinvolgimento delle scuole, delle associazioni, dell’Amministrazione Comunale e dei cittadini in iniziative di incontro, riflessione e progettualità sullo sviluppo sociale, ambientale ed urbanistico dei piccoli centri in esame, la Conferenza di Zona Valdichiana attraverso il Laboratorio della Città Possibile ha voluto avviare un progetto condiviso a livello di zona, incentrato sull’adozione di spazi verdi pubblici abbandonati, non valorizzati o scarsamente utilizzati, puntando l’interesse su un approccio partecipativo e sulle potenzialità di una tale metodologia di lavoro per lo sviluppo del territorio in tutti e cinque i Comuni della Valdichiana aretina.
Il progetto, che è adesso in fase di avvio con le scuole, prevede due tipologie di azioni:
1) una rivolta alle scuole elementari per la progettazione partecipata degli spazi verdi individuati
2) una rivolta alla cittadinanza in generale, per la riflessione e il confronto sulla vivibilità dei piccoli centri urbani e la realizzazione di eventi informativi e concreti per l’avvio dei progetti messi a punto con i bambini.
Ogni Comune ha individuato  le proprie area verdi su cui intervenire.
Per quanto riguarda il Comune di Cortona si è scelto di intervenire sui giardini di Pergo e su Parco Togliatti a Camucia, riprendendo una progettualità già iniziata negli ultimi due anni.
Questi giardini pubblici verranno, in un certo senso, 'adottati' dai bambini di alcune classi delle scuole elementari, verranno studiati e diventeranno oggetto di una progettazione specifica.
Il fine è renderli luoghi vivi e utilizzati dagli abitanti, giardini non più o non solo progettati dagli adulti per i bambini, ma piuttosto dai bambini stessi, in base alle loro esigenze e alle loro richieste ma pensati anche per un pubblico adulto.
Questa progettazione partirà da sopralluoghi, incontri e confronti con i cittadini con interviste e indagini sulle funzioni degli spazi verdi individuati. 
Al fine di promuovere partecipazione e coinvolgimento dei cittadini verranno anche attivati gruppi di incontro, riflessione e dibattito sul futuro dei piccoli centri urbani.
In particolare verranno realizzati dei gruppi misti (cittadini, associazioni, ente pubblico, scuole, commercianti, imprenditori, ecc.), e speciali (adolescenti, genitori, ecc.) per ripensare insieme i centri urbani e iniziative finalizzate al miglioramento della vivibilità, soprattutto in funzione degli spazi verdi e della fruibilità dei luoghi pubblici.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521