Oggi, giovedì 1 dicembre alle ore 15 al Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena è stata presentata ufficialmente la stagione teatrale 2005/2006 del palcoscenico torritese. All’incontro pubblico hanno partecipato l’assessore alla cultura del Comune di Torrita di Siena, Giuliano Censini; il vice sindaco di Torrita di Siena, Paolo Malacarne e la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo, Simonetta Pecini.
Il cartellone, curato dall’amministrazione comunale con FTS, prevede l’apertura ufficiale della programmazione sabato 10 dicembre con “Romanina”, per la regia di Giovanni Guerrieri, per poi proseguire fino al mese di marzo con la messa in scena di un ampio ventaglio d’opere.
Il programma, ricco di appuntamenti interessanti, com’è ormai consuetudine e caratteristica degli Oscuri, proporrà per la stagione 2005/2006 sei spettacoli. Sarà l’attrice toscana Anna Meacci ad inaugurare il palcoscenico torritese con Romanina, dove si calerà nel personaggio di Romina Cecconi - primo caso di cambiamento di sesso in Italia - raccontandone il travagliato percorso con umorismo e piglio deciso. Sabato 7 gennaio sarà la volta de “Il piccolo Portinaio”, spettacolo dedicato al ricordo di tutti i bambini vittime nelle carceri e nei campi di concentramento, che fece il suo debutto il 27 gennaio 2005 agli Oscuri in occasione della “Giornata della Memoria”. “L’Atletico ghiacciaia” – “un canto d’amore paesano” nelle parole di Alessandro Benvenuti, che lo ha scritto e diretto - vedrà l’attore nostrano in scena sabato 21 gennaio insieme a Francesco Gabrielli. Ambientato nella Firenze di inizio secolo Il “Grogrè” di Angelo Savelli, interpretato da Marco Zannoni, in programma agli Oscuri sabato 11 febbraio, che racconta l’irruzione inaspettata nella vita delle solitarie sorelle Olga e Annelda Pennetti di un attore dalla fama improbabile, ma dall’indiscutibile fascino. La musica di Mozart dà il titolo alla piecè “Trio in mi bemolle”, che Paola Salvi e Lorenzo Anelli interpreteranno sabato 25 febbraio. Chiude la stagione “Barber’s shop”, spettacolo che riprende il motivo già caro al regista Alberto Severi della donna che taglia i capelli all’uomo. Sullo sfondo della rappresentazione – in scena sabato 25 marzo - la Firenze dei giorni che procedettero l’esplosione di via dei Georgofili e il suo carico di minaccia sulla vita delle tre protagoniste.
ABBONAMENTI
Gli abbonamenti saranno messi in prevendita a partire dalla serata inaugurale della stagione, sabato 10 dicembre, presso la biglietteria del Teatro degli Oscuri, in Piazza Matteotti. Il costo dell’abbonamento per i sei spettacoli in cartellone è di 35 euro per l’intero e di 30 euro per il ridotto.
BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili presso il Teatro degli Oscuri, Piazza Matteotti, tel 0577.688225, dalle ore 20.30 alle ore 21.00. Il costo del biglietto è di 8 euro per l’intero e di 6 euro per il ridotto.
RIDUZIONI
Hanno diritto alla riduzione sul prezzo del biglietto i soci delle associazioni culturali con sede a Torrita di Siena, gli studenti e gli adulti sopra i 65 anni.
INFO
Per informazioni e prenotazione posti è possibile contattare la biblioteca comunale al numero 0577.685452 o allo 0577.688225.