Portano soccorso alle persone in difficoltà, tutelano il patrimonio pubblico, intervengono negli incidenti stradali, salvano animali in pericolo. Al loro attivo vantano una media di mille interventi all’anno.
E’ il bilancio dei vigili del fuoco della Valdichiana, guidati dal capo distaccamento Mario Cottini. Dotato di 28 dipendenti e alcuni volontari, tra i quali alcune giovani donne, il distaccamento che ha sede a Montepulciano è il secondo in provincia di Siena – dopo il capoluogo – per numero di interventi svolti: copre 10 comuni per una popolazione complessiva di oltre 65 mila abitanti. E sabato 3 dicembre i vigili del fuoco della Valdichiana celebreranno la patrona Santa Barbara con un’intera mattina di festeggiamenti e dimostrazioni tecniche della loro attività in piazza Duomo a Chiusi. “Vogliamo portare la festa nel cuore del centro urbano – spiega il comandante provinciale Pietro Foderà – in segno di forte cooperazione con l’amministrazione locale e la cittadinanza”. Il programma della festa si aprirà alle ore 10.30 con il saluto alle autorità e a tutti i presenti, poi la benedizione del vescovo Monsignor Rodolfo Cetoloni, il ricordo dei colleghi scomparsi, l’apertura di una mostra fotografica e, alle 11.15 le esercitazioni.
Verranno eseguite spettacolari dimostrazioni dell’attività svolta quotidianamente: una squadra di vigili si calerà dalla torre campanaria accanto al Duomo, verrà simulato un incendio e tutta la piazza sarà “invasa” da un ampio dispiegamento di uomini e mezzi, mentre un elicottero sorvolerà il cielo in perlustrazione. All’iniziativa parteciperanno anche gli studenti delle scuole di Chiusi. A chiudere il programma sarà l’intervento del sindaco Luca Ceccobao.
Un’occasione di festa, quindi, ma anche la testimonianza di una forte e rinnovata collaborazione con il Comune. Tanto che il sindaco annuncia l’intenzione, per il prossimo futuro, di potenziare la presenza dei vigili del fuoco nel territorio: “Vogliamo investire per una sempre maggiore tutela dei cittadini e del patrimonio pubblico, proprio perché siamo consapevoli della preziosità dell’operato svolto quotidianamente dai vigili del fuoco. La loro presenza e il loro tempestivo intervento sono garanzia di un aiuto insostituibile per i cittadini in tante situazioni di difficoltà o di disagio”.
Dagli interventi d’emergenza e di protezione civile in casi di calamità naturali alle centinaia di chiamate per aiutare persone in difficoltà, soprattutto anziani, ad esempio per l’apertura di porte, per liberare un tetto da nidi di api o calabroni, per canne fumarie a fuoco.
Il 50% dell’attività svolta dal distaccamento della Valdichiana è rappresentato dallo spegnimento di incendi a sterpaglie, sottobosco, campi coltivati e abitazioni. Tra le chiamate più frequenti anche il soccorso in incidenti stradali, le bonifiche di abitazioni o canne fumarie da insetti (30%), il soccorso a persone.
Il parco automezzi è costituito, tra le altre macchine, da un’autopompa polivalente, un’autobotte pompa da ottanta quintali d’acqua, un camper logistico con un’autonomia di ventiquattr’ore per nove persone, un gommone e un’autoscala che raggiunge i trentadue metri di altezza, oltre a campagnole e veicoli di uso più frequente.
A Montepulciano dal ’76, il capo distaccamento Mario Cottini vanta una lunga esperienza alle spalle e un ricco palmares di interventi: è stato a Napoli durante l’epidemia di colera, ha portato soccorso ai terremotati in Friuli Venezia Giulia, in Irpinia e in Umbria, ha partecipato allo ricostruzione dopo le alluvioni ad Alessandria e a Sarno, solo per citare qualche esempio.