L'appuntamento è per domenica 20 Giugno. Ormai solo pochi giorni ci dividono dalla manifestazione-sfida tra le cinque contrade bettolline, denominata 'Palio della rivalsa'. Il paese, già parzialmente imbandierato in modo suggestivo, sarà teatro, domenica, a partire dalle ore 17, di una rievocazione storica, che suscitò subito enorme interesse nella popolazione, coinvolgendo in modo incredibile sia giovani che anziani.
L'iniziativa prende spunto dalla storia di Bettolle ed in particolare dall'episodio relativo all'incendio e distruzione del paese, avvenuta l'8 marzo 1553 ad opera del capitano Ascanio Della Cornia o Corgna, signore di Castiglione del Lago. Proprio per rievocare tale episodio, in seno alla locale Pro Loco nacque, nel settembre 1995, l'idea di un palio tra rioni. Da qui, fu operata la suddivisione del territorio, una suddivisione abbastanza logica, che tenne conto sia dell'estensione di ciascuna zona che del numero degli abitanti, assegnando la denominazione attraverso la didascalia catastale, oppure la tradizionale. Vennero così alla luce le contrade 'Ceppa', 'Poggio', ' Montemaggiore' ,'Caselle' e 'Casato'. Per i colori sociali, non avendo supporti in merito, furono assegnati, senza alcun logico criterio, i seguenti abbinamenti: La Ceppa - bianco/blu; il Poggio - nero/rosso; Montemaggiore - rosso/verde; le Caselle- giallo/nero e il Casato - giallo/blu.
Il Palio, che avrà luogo nel centro storico bettollino, sarà suddiviso in due parti: nella prima, corteo storico, ambientato nel 1500, per le vie cittadine; nella seconda, sfida con la corsa, attraverso alcune strade del paese, di due concorrenti per contrade, che dovranno portare un'anfora (simbolicamente riempita d'acqua necessaria a spegnere il fuoco) installata sopra ad un barellino.
Il gruppo di portantini che arriveranno in Piazza Garibaldi, daranno il via - in una sorta di testimone - ad altri due concorrenti per rione, i quali si alterneranno nella scalata ad un palo 'unto', alto cinque metri, installate nell'ambito del "Castello": una struttura realizzata con tubi innocenti e successivo tamponamento con pannelli di legno. Ovviamente vince il palio quella contrada che, per prima, riesce a spegnere l'incendio che sta distruggendo l'effigie di Bettolle raffigurata in cima al castello stesso. Al rione vincente andrà il 'cencio', dipinto da un artista locale.
Il drappo, durante il corteo, farà bella mostra di sé sul carro della Pro Loco trainato da due splendidi bovini di razza chianina. Riguardo alle strutture, verrà installata, in Piazza Garibaldi, una tribuna capace di ospitare centinaia di persone. Chi non vi troverà posto, dovrà - come nelle passate edizioni - accontentarsi di seguire la manifestazione dalla vicina Piazza Vittorio Emanuele oppure dalle finestre e dai balconi delle abitazioni limitrofe.
Altre informazioni su: www.valdichiana.it/sinalunga/paliodellarivalsa.php