Una serata dedicata alla cucina della montagna abruzzese accompagnata dai vitigni autoctoni delle colline teatine curata da Roberto Crocenzi.
Sabato 26 novembre a cena ci troveremo così ad apprezzare arrosticini, pecorini, salumi, dolci e vini della tradizione dell'appennino abruzzese nella deliziosa Taverna di Montisi, da Roberto.
I SAPORI DELLA MONTAGNA AQUILANA E GLI AUTOCTONI DELLE COLLINE TEATINE
Sabato 26 novembre alle ore 19,45 ci incontreremo presso la Taverna di Montisi da Roberto, via Umberto I°, 3 Montisi tel. 0577/845159 per una serata dedicata alla cucina della montagna abruzzese abbinata ai vitigni autoctoni delle colline teatine ideata, curata e presentata da Roberto Crocenzi.
Ecco il menù che avremo il piacere di proporVi :
Aperitivo di benvenuto
Per cominciare
SALUMI ARTIGIANALI DI SCANNO DI CLAUDIO E MARIA D’ALESSANDRO
Sarchese Dora, “Esmerys”metodo classico da uve Trebbiano e Chardonnay
Primo piatto
RAVIOLI DI PATATE CON SALSA ALLA RICOTTA AFFUMICATA AL GINEPRO (Parco Produce di Anversa degli Abruzzi)
Mimmo e Laura Pasetti, Pecorino 2004 IGT Terre di Chieti
Secondo piatto
ARROSTICINI DI PECORA E COSTOLETTE DI AGNELLO DI ROSARIA ROTOLO DI SCANNO
CON PATATE AL FORNO
Azienda Praesidium di Enzo Pasquale, Montepulciano d’Abruzzo DOC 1997 si prosegue con
ASSAGGI DI RICOTTA SCORZANERA E DI PECORINO MUFFATO DI GREGORIO ROTOLO DI SCANNO
CON MOSTO COTTO DI PRAESIDIUM DI ENZO PASQUALE
…e per finire
MOSTACCIOLI E PAN DELL’ORSO
Ratafià di Montepulciano d’Abruzzo di Enzo Pasquale
La quota di partecipazione è fissata in 28 euro per i Soci Slow Food e 33 euro per gli aspiranti tali.
Per informazioni e prenotazioni:
Alberto Baraldi ( Fiduciario Montepulciano-Chiusi ) 0578 239080 – 338 8088830 e-mail : slowfood.baraldi@virgilio.it
Alessandro Draghi ( Fiduciario Crete Senesi ) 0577/704791 – 335/6925720 e-mail : slowfoodcrete@molinello.com
N.B. La prenotazione è da ritenere valida solo ed esclusivamente dopo aver avuto la conferma da parte del Fiduciario.
I soci Slow Food hanno diritto di prelazione.