italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Castiglion Fiorentino: l'olio della Val di Chio & S. Agostino

Torna anche a novembre la manifestazione “Castiglion Fiorentino mette la quarta”, in collaborazione con il progetto “Centro Commerciale Naturale – Vie di Castiglion Fiorentino” fortemente promosso da Confcommercio di Arezzo al fine di valorizzare il centro storico. L’appuntamento di novembre è con l’olio. A promuoverlo, l’Associazione Amici della Val di Chio, un’ Associazione Culturale finalizzata alla valorizzazione e alla salvaguardia della Valle di Chio, con il patrocinio di Pro Loco Castiglion Fiorentino, Comune di Castiglion Fiorentino, Provincia di Arezzo, Camera di Commercio di Arezzo, Confcommercio di Arezzo, Federazione Provinciale Coldiretti  di Arezzo e con l’adesione dell’Istituto per il sostentamento del Clero di Arezzo e della Parrocchia S. Giuliano di Castiglion Fiorentino. L’appuntamento è davvero speciale perché, oltre ad essere dedicato ad uno dei principali prodotti tipici toscani, l’olio appunto, focalizzerà la sua attenzione e quella del pubblico che vi parteciperà sull’area di Piazza S. Agostino, ovvero la Chiesa di S. Agostino, l’ex Convento Agostiniano e il Vecchio Ospedale. Oltre che far conoscere questi tesori architettonici castiglionesi, questa due giorni sarà l’occasione per degustare ed apprezzare le ottime produzioni d’olio castiglionese ribattezzato da quest’anno “Olio di S. Agostino”. Una parte del ricavato della manifestazione verrà devoluta per il recupero funzionale delle strutture gravitanti in Piazza S. Agostino, un obiettivo particolarmente caro all’Associazione stessa, oltre che alle Istituzioni pubbliche ed ecclesiastiche. Ecco dunque che accanto a degustazioni, una conferenza sulle qualità organolettiche e nutrizionali dell’Olio extravergine d’Oliva e cene a prezzi convenzionati, troverà posto anche la presentazione di una Tesi di Laurea dell’Architetto Irene Ghiandai “ Progetto di restauro e recupero funzionale della Chiesa di S. Agostino e del Chiostro e Convento Agostiniano” con relativo dibattito sulle prospettive di recupero e utilizzo delle strutture. E per favorire la conoscenza, verranno organizzate anche delle visite guidate per piccoli gruppi alla Chiesa, al Chiostro e al Convento Agostiniano in un perfetto binomio tra arte e gastronomia. Numerosi anche gli eventi collaterali per allietare i visitatori, per i quali rimandiamo al programma completo delle due giornate. Infine, come tradizione, nella giornata di domenica 27 novembre, quarta domenica del mese, non mancherà la Mostra scambio di cose vecchie ed usate.

Programma sabato 26 novembre

• Ore 15 - Chiesa e Atrio Vecchio Ospedale di Piazza S. Agostino
Apertura Stand con l’olio nuovo della Valle di Chio ed inizio degustazioni;
Mostra fotografica sul soggetto a cura del Circolo Fotografico Castiglionese;
Documentaria su Porta Romana e sul progetto di recupero;
Mostra di dipinti del Circolo artistico “Un laboratorio per dipingere insieme;

• Ore 15,45 - Chiesa di S. Agostino 
Conferenza-Dibattito “Recupero dell’area di S. Agostino: archeologia, architettura ed urbanistica, dalla ricerca al riuso.”

Interventi:
Arch. Marino Botti: Introduzione della Conferenza-Dibattito e Linee Preliminari del Progetto di Riuso;
Dott.sa Irene Ghiandai: Illustrazione della tesi di laurea di architettura “Progetto di restauro e recupero funzionale della Chiesa di S. Agostino, del

Chiostro e Convento Agostiniano”;
Arch. Danilo Grifoni e Ing. Mario Menci: le matrici storiche dell’area urbana di S. Agostino, dalle “insulae” alla piazza;
Arch. Mauro Abatucci: la Soprintendenza ai Beni A.A.A  di Arezzo circa le modalità di restauro;
Prof. Arch. S. Van Riel e Dott. Arch. B. Pacciani: la cultura universitaria nelle tendenze del restauro contemporaneo;
Dibattito - Conclusioni.

• Ore 18 e ore 18,30  Vecchio Ospedale di Piazza S. Agostino
Educational “Alla scoperta dell’olio extravergine d’oliva”;
Degustazione guidata al corretto riconoscimento della qualità;
     
• Ore 20 – Locali del Centro storico
Cena a prezzo convenzionato a base di specialità e prodotti tipici castiglionesi;
 
• Ore 21 – Chiesa di S. Agostino
Concerto a cura della Filarmonica Castiglionese;

Programma domenica 27 novembre

• Ore  10 – Chiesa e Atrio Vecchio Ospedale
Riapertura Stand con degustazione continua e vendita dell’olio nuovo;
Riapertura Mostra fotografica e documentaria;

• Ore 10 – Percorso nel centro storico fino a Piazza S. Agostino
Tradizionale mostra scambio di cose vecchie – Piccolo Antiquariato;

• Ore 10 – 12 – 15,30 – 16,30  – Piazza S. Agostino
Visite guidate per piccoli gruppi alla Chiesa a cura del Dott. Paolo Verrazzani ed al Chiostro e Convento Agostiniano a cura della Dott.sa Irene Ghiandai;

• Ore 11 – Chiesa di S. Agostino
Celebrazione S. Messa di riapertura della Chiesa di S. Agostino;

• Ore 13 – Pranzo presso ristoranti, trattorie ed enoteche del Centro Storico a prezzo convenzionato a base di specialità e prodotti tipici Castiglionesi;

• Ore 15 –  Piazza S. Agostino Torneo di balestra a cura dei “Cacciatori di S. Angelo”
               
• Ore 17 -  Ex Ospedale di Piazza S. Agostino
  Conferenza sulle qualità organolettiche e nutrizionali dell’Olio extravergine d’Oliva;
  Interventi:
  Dott. Pier Luigi Rossi – Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione Esperto Consiglio Superiore di Sanità;
  Dott. Romeo Romei  - Segretario Regionale Federconsumatori;
  Produttori di Olio extravergine d’oliva della Valle di Chio.

• Ore 18,30 – Atrio Vecchio Ospedale di Piazza  S. Agostino
  Premiazioni Concorso OLIONOVO 2005: menzione speciale per il fruttato; menzione speciale per l’equilibrio;
  Premiazione mostra fotografica e premiazione migliori vetrine a soggetto.

TUTTE LE MANIFESTAZIONI SI TERRANNO IN LOCALI STORICI COPERTI E RISCALDATI


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521