Sarà un week-end interamente dedicato a scoprire le mille funzioni e le tante proprietà benefiche dell’olio d’oliva quello in programma a Chiusi dal 25 al 27 novembre. L’amministrazione comunale, la Pro Loco e l’associazione Terzieri organizzano, per il secondo anno consecutivo, la Festa dell’olio con un programma ricco di iniziative e di degustazioni. “Lo scopo – spiega l’assessore alle Attività produttive, Stefano Scaramelli – è quello di valorizzare sia i prodotti locali sia il territorio, infatti degustazioni e menù nei ristoranti chiusini saranno abbinati a specifici itinerari nei musei”.
La Festa dell’olio unisce passato e presente, tavola e cosmesi. Nelle giornate di sabato e domenica sarà possibile partecipare ad itinerari guidati: la mattina il percorso sarà dedicato all’uso dell’olio nella religione cristiana con visite al Museo della Cattedrale e alla cattedrale di San Secondiano oltre al pranzo, mentre il pomeriggio i percorsi avranno come tema conduttore l’olio nella cosmesi e nella cucina nel mondo etrusco romano, con visite al Museo Archeologico e al Museo Civico seguite da degustazioni. I partecipanti, inoltre, potranno essere estratti a sorte per sedute di massaggi gratuiti (prenotazione obbligatoria all’ufficio turistico, tel. 0578 227667). “Gli itinerari offrono l’opportunità di approfondori aspetti curiosi e insoliti della storia e dell’archeologia locale, un’occasione da non perdere” aggiunge il presidente della Pro Loco, Alessandro Bologni.
Nei tre giorni della manifestazione nei ristoranti che hanno aderito all’iniziativa verranno serviti pranzi e cene con raffinati menù. Tra i piatti che saranno portati in tavola, ad esempio, una fantasia di bruschette all’olio nuovo, la zuppa frantoiana, la noce di vitello ripiena di funghi porcini in salsa di bosco con olio extravergine, il luccio alle erbette con salsa speziata all’olio extravergine, il dolce all’olio di oliva con salsa alla vaniglia.
Domenica 27, inoltre, le strade di Chiusi Città saranno allestite con i banchi del Mercato Etrusco che si presenterà in un’edizione straordinaria con più espositori ed iniziative di intrattenimento per cittadini e turisti. Tra le altre iniziative in programma venerdì 25 alle ore 21.30 al teatro Mascagni sarà allestita la rappresentazione di una commedia brillante e domenica 27 alle 10,30 si svolgerà una conferenza intitolata “Olio Antico: aspetti archeologici e storici”, tenuta al Palazzo Vescovile dal presidente del gruppo archeologico Città di Chiusi, Roberto Sanchini.