italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Chianciano Terme: Iniziative per la Festa della Toscana

A Chianciano Terme i giovani delle scuole medie leggeranno i loro temi sulla nuova dimensione dell’Europa. Inaugurazione dello scaffale di libri socio-pedagocigi dedicato alla maestra Laura Pacini. L’Assessore all’istruzione Lorenzo Meacci: “I nostri giovani devono pensare in un contesto europeo”.

La Festa della Toscana 2005 quest’anno è dedicata all’Europa. Con il titolo “Europa, Europae. La Toscana nella nuova dimensione Europea” a Chianciano Terme verrà affrontato l’argomento per l’intera giornata di sabato 26 novembre 2005 presso la Sala Polivalente, viale Dante. Il programma aperto a tutti i cittadini, promosso dall’Assessorato alla Cultura, Turismo, Istruzione e Politiche Scolastiche del Comune di Chianciano Terme in collaborazione con la Regione Toscana, si snoderà in due appuntamenti: al mattino, dalle ore 12.00, ci sarà un incontro con i ragazzi delle Scuole Medie di Chianciano Terme che leggeranno una serie di elaborati sul tema “Il pensiero dei cittadini di domani sull’Europa di oggi”, scritti dai giovani proprio in occasione della Festa della Toscana di quest’anno; nel pomeriggio, a partire dalle 16.30, sempre presso la Sala Polivalente, dopo un concerto della Small Big Band, gruppo di musicisti diretti dal Maestro Paolo Scatena, l’Assessore Lorenzo Meacci inaugurerà, all’interno della Biblioteca Comunale, uno scaffale che conterrà esclusivamente libri di argomento socio-pedagogico. Lo scaffale sarà dedicato all’insegnante Laura Pacini, la dipendente del Comune di Chianciano Terme che per oltre vent’anni con grande impegno ha operato all’interno della scuola materna dell’infanzia prodigandosi con bambini, colleghi e genitori anche per promuovere il rispetto delle diversità. Laura Pacini, scomparsa in un tragico incidente il 14 gennaio 2004, era nata ad Abbadia San Salvatore il 19 maggio 1950, figlia di un minatore, giunse a Chianciano Terme nel 1974. Attiva politicamente, si è sempre impegnata in difesa dei diritti, primi tra tutti quelli delle donne e dei bambini.
«Quest’anno il tema della Festa della Toscana è dedicato al mondo della scuola – afferma l’Assessore alla Cultura Lorenzo Meacci – inteso come luogo dove si forgeranno i cittadini di domani. L’idea di voler ricordare l’insegnante Laura Pacini muove proprio da questi presupposti e dalla volontà del corpo insegnate, che per anni ha collaborato con lei. In questo scaffale, che inaugureremo all’interno della nostra biblioteca, verranno via via acquistati volumi specifici sulla pedagogia, nell’intento sia di ampliare l’offerta libraria in questo settore importante, ma anche per contribuire a sviluppare una educazione dei nostri ragazzi volta a pensare in un contesto europeo».
La Festa della Toscana 2005, dedicata quest’anno all’Europa, ha l’obbiettivo di consolidare la rappresentanza delle regioni e delle nazioni europee con potere legislativo nella nuova Unione, nel rispetto delle diverse identità regionali. La Festa viene celebrata con iniziative e manifestazioni che coinvolgono contemporaneamente ogni località della Regione e il 28 e 29 novembre culminerà a Firenze, a Palazzo Panciatichi, nella sede del Consiglio regionale toscano quando, in occasione del vertice della Carta delle Regioni d’Europa, coordinata dal presidente Riccardo Nencini, si riuniranno circa 200 presidenti delle Regioni della Nuova Europa.
La Regione Toscana ha istituito la Festa della Toscana con la legge regionale 21 giugno 2001, n. 26: la celebrazione si tiene il 30 novembre di ogni anno per ricordare la ricorrenza dell'abolizione della pena di morte avvenuta il 30 novembre del 1786 - per la prima volta al mondo - ad opera del Granduca di Toscana, per affermare l'impegno per la promozione dei diritti umani, della pace e della giustizia, come elemento costitutivo dell'identità della Toscana.

L’edizione del 2004 dedicata alla pace e alla guerra viste con gli occhi del bambini; l’edizione del 2003 per una società senza esclusi; Il 2002 per i diritti delle donne; il 2001 per la libertà delle idee; il 2000, la prima edizione contro la pena di morte.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521