Torna anche quest’anno la Festa della Toscana che si celebrerà nella giornata di mercoledì 30 novembre. Anche il Comune di Castiglion Fiorentino partecipa alla manifestazione, che nell’edizione 2005 propone il tema “Europa Europae”.
Il calendario castiglionese è ricco di iniziative, tutte improntate a valorizzare il filone del francescanesimo, proseguendo il percorso iniziato con l’Estate castiglionese e la divulgazione dell’opera e della figura di Fra Mansueto da Castiglione, per molti versi un anticipatore della moderna idea di un’Europa dei popoli, fautrice di una costante ricerca di pace e dialogo.
Questa volta, l’attenzione verrà rivolta al filone del francescanesimo al femminile con una conferenza a cura della dott.sa Giovanna Casagrande dal titolo “Francescanesimo al femminile: storia e presenza del movimento delle Clarisse in Umbria e Toscana”, incentrata sulla figura di Chiara d’Assisi, rimasta per lungo tempo più in ombra rispetto a S. Francesco, ma che oggi si sta affermando sempre più come fedele depositaria degli ideali francescani, anche grazie ad un’ampia ed accurata letteratura storiografica.
Giovanna Casagrande, ricercatrice del Dipartimento di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di Perugia, si occupa di movimenti e forme di vita religiosa in età medievale.
Interverranno il Sindaco di Castiglion Fiorentino, Paolo Brandi, il Presidente dell’Istituzione culturale ed educativa castiglionese, Carmelo Serafini, Giulietta Tavanti, Presidente Fidapa Valdichiana e Alessandro Bennati, Assessore alla Cultura. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Da sottolineare che la conferenza è stata promossa congiuntamente dal Comune, dall’Assessorato alla Cultura, dall’Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese e da Fidapa Valdichiana, di cui è presidente la dott.sa Giulietta Tavanti, da sempre legata e sensibile a questa tematica. Da ricordare, infatti, il restauro dell’opera “Santa Chiara” di Francesco Morandini detto il “Poppi”, avvenuta nel 1997 - 98 proprio su iniziativa dell’Associazione che raggruppa le donne italiane impegnate nel campo dell’arte, delle professioni e degli affari.
“E’ indubbio anche il legame tra Castiglion Fiorentino e le Clarisse – afferma l’Assessore alla Cultura Alessandro Bennati – che va a rafforzare ed ampliare tutto il filone del francescanesimo nel nostro territorio. Castiglion Fiorentino è ormai da tempo impegnato in questa direzione: basta ricordare la Mostra Documentaria sul Beato Mansueto, i numerosi interventi in atto per il recupero del patrimonio artistico, quali ad esempio le lunette di San Francesco e la Croce Santa nella nostra Pinacoteca Comunale”.
La giornata viene completata dallo spettacolo “Il principe e il Povero” che verrà proposto in matineè per le scuole al Teatro Comunale di Castiglion Fiorentino. Inoltre, le strutture museali saranno aperte straordinariamente per l’intera giornata con l’ingresso gratuito.
“E’ importante anche ricordare – conclude l’Assessore Bennati - che Castiglion Fiorentino è eccezionalmente rappresentato dai tre Rioni e dal Gruppo Storico e Sbandieratori alla Parata Storica in occasione della Festa della Toscana 2005 di domenica 27 novembre a Pistoia”.