Negli anni '50 era uso dei ragazzi del paese, le discese ripide e la poca
motorizzazione lo consentivano, divertirsi con "carretti" costruiti con assi di legno e cuscinetti fuori uso. Ben presto iniziò una rivalità tra i rioni del centro storico, Diacceto, la Torre, Fiorenzuola, ecc... che sfociò in una gara corsa in occasione della festa del Patrono, San Martino. La tradizione si interruppe per qualche anno per riprendere a metà degli anni '60 con carretti più evoluti: ruote di notevole diametro con cuscinetti incorporati, lo sterzo tipo automobile, freni a pedale ecc.... sul tradizionale percorso di via San Martino - via Pinsuti.
I mezzi che correvano ed il percorso, in selciato di pietra, non erano,
però, più idonei per rispettare la sicurezza degli spettatori.
Nel 1982 con la rinascita dell'attività della Pro-Loco la formula fu
cambiata con un ritorno all'antico; carretti tradizionali con cuscinetti a
sfere e struttura in legno, il percorso nella sede stradale in asfalto con
partenza da piazza Garibaldi sino all'Osteria delle Grotte. Sino ai giorni
nostri nulla è cambiato, il pubblico sempre più numeroso segue in modo
appassionato la Carriera; anzi con la suddivisione del paese in 9 Rioni la
gara riserva momenti di tifo intenso.
Come si svolge
Ogni Rione ha a disposizione 4 carretti più uno di riserva.
Il sabato mattino precedente la Carriera è dedicato al montaggio dei box mentre nel pomeriggio si effettuano le prove generali.
La domenica mattina verifica delle caratteristiche dei carretti,
benedizione degli equipaggi e prime 12 discese.
La domenica pomeriggio seconde 12 discese e finali.
Il Rione vincitore viene premiato con coppe e stendardo dipinto da un
pittore del luogo.
Programma XXIV Carriera di San Martino 2005
Venerdì 11 Novembre
Ore 20 Cena dello Stendardo con estrazione degli
abbinamenti e presentazione palio
Sabato 12 Novembre
Ore 10 – 18 Minimotoshow
Ore 14.30 – 17 Prove libere
Domenica 13 Novembre
Ore 9 – 10.30 Punzonatura e controllo carretti (al rione
Cassero)
Ore 11 Benedizione carretti (alla scalinata della
Collegiata)
Ore 11.30 Prima Sessione di Gara
Ore 12.30 Qualificazione per la finale del carretto più
forte
Ore 14 – 18 Minimotoshow
Ore 14.45 Seconda Sessione di Gara
Ore 16.30 Finale del carretto più forte
Ore 16.45 Dimostrazione carretti dei paesi vicini
Ore 17 Finali
Ore 17.30 Premiazione
Ore 18 Tombola
Per tutto il periodo Mostra Micologica Presso il teatro Ciro Pinsuti, Sala Agnoluci
Domenica 13 Novembre
presso i rioni crostini e vino vin brûlé e castagne