italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Agli adulti della Val di Chiana piace tornare tra i banchi di scuola

Tornare a scuola in età adulta non per fare formazione professionale ma per riprendere ed arricchire il proprio bagaglio di conoscenze ed ampliare il proprio panorama culturale. La proposta è piaciuta alla popolazione della Val di Chiana che ha partecipato con entusiasmo ai primi tre corsi sperimentali del Progetto di Life Long Learning (ovvero “formazione continua”) realizzato dal Comune di Montepulciano con i Comuni Cetona, Pienza, Sinalunga, Torrita e Trequanda ed in collaborazione con il Circolo Auser. Una sessantina di adulti (con una significativa percentuale di pensionati ed immigrati) ha frequentato i corsi di italiano, inglese ed informatica impartiti nel laboratorio situato ad Acquaviva, nell’edificio delle Scuole Elementari e Medie. Il Comune, attraverso l’Assessorato all’Istruzione, ha creato e messo a disposizione i locali che sono stati arredati e dotati di personal computer grazie al finanziamento concesso dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

A coordinare il progetto è la professoressa Alfia Caltabiano che si è avvalsa della collaborazione delle insegnanti Stefania Ceccattoni, Sabrina Manieri e Paola Marchi. Le lezioni si sono svolte nel pomeriggio, con inizio successivo al termine dell’orario di lavoro e fino all’ora di cena. A suscitare la soddisfazione degli allievi, per molti dei quali l’iniziativa ha rappresentato un ritorno ai banchi di scuola dopo tanti anni, è l’impostazione dell’insegnamento che segue percorsi didattici non formali, completamente diversi da quelli tradizionali. Dunque non la classica lezione ma una costante interazione tra docente e allievo. Naturalmente la partecipazione per tutti è gratuita. Archiviata con successo la fase sperimentale, il progetto di Life Long Learning, previsto nelle politiche Comunitarie, della Regione e della Provincia, si avvia ad entrare nella normalità. Il 5 dicembre sarà ufficialmente inaugurato il laboratorio e subito dopo prenderanno il via i corsi che si articoleranno su quattro materie: italiano, inglese, informatica di base e scienze naturali e del corpo umano.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521