Domenica 30 ottobre 2005, ore 16 - Sala Mostre del Comune di Sarteano
Introduce: Fabio Dionori, Sindaco del Comune di Sarteano
Interverranno:
Fabio Pellegrini, docente e scrittore
Ivo Falconi, presidente della Commissione Sport e Spettacolo Comune Sarteano
Patrizia Mari, giornalista e scrittrice
Ferdinando Terruzzi il simbolo della Seigiorni nel mondo
L’Amministrazione Comunale di Sarteano festeggia il campione in occasione della presentazione del libro scritto da Giordano Cioli e Mirella Meloni che ripercorre la vita di un ciclista tra i più famosi al mondo e compagno preferito di Fausto Coppi e Fiorenzo Magni. La storia del grande ciclista della pista, Ferdinando Terruzzi, per la prima volta, viene raccontata, grazie al lavoro di Giordano Cioli e Mirella Meloni che nel libro Ferdinando Terruzzi. Il Re delle Seigiorni: da Sesto San Giovanni per conquistare il Mondo (Blu Edizioni, pp. 128) ne ripercorrono la vita, le gesta e le tante vittorie nel mondo. Il libro, ricco di date, primati e con una splendida iconografia, verrà presentato in occasione di una grande festa che il Comune di Sarteano ha organizzato per l’ex-campione mondiale. Sarà il Sindaco, Fabio Dionori, insieme agli autori, Giordano Cioli e Mirella Meloni, a rendere la celebrità oggi ad un campione dello sport ciclistico del passato, che oramai da anni, seppur originario di Milano, vive a Sarteano. Il libro sarà presentato in anteprima domenica 30 ottobre 2005, alle ore 16 presso la Sala Mostre comunale. Interverranno, tra gli altri il professor Fabio Pellegrini, il Presidente della Commissione Sport e Spettacolo comunale, Ivo Faltoni e la giornalista e scrittrice Patrizia Mari. La pubblicazione è stata realizzata con il patrocinio dei Comuni di Sarteano (Siena), di Sesto San Giovanni (Milano) e della Federazione Ciclistica Italiana Comitato della Toscana.
«Ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente solo il 24 aprile 2004, in occasione dell’inaugurazione del nostro Palazzetto dello Sport: in Lui ho riconosciuto un uomo semplice, deciso, “alla mano” come diciamo noi in Toscana. Un uomo cosciente di essere stato un mito del ciclismo italiano alla pari di Fausto Coppi sulla strada (L’Airone ne era un così grande estimatore che lo voleva come compagno quando si cimentava nelle Seigiorni)» è quanto afferma Fabio Dionori, sindaco di Sarteano, sul campione della pista.
Ferdinando Terruzzi è nato a Sesto San Giovanni (Milano) il 17 febbraio 1924 e a soli quattro anni ha vinto la sua prima medaglia. Ha pedalato in campo professionistico dal 1949 al 1965. Tanti i successi che hanno coronato la sua carriera: da Berlino a New York da Munster a Parigi. Dopo aver vinto il Campionato Italiano Velocità Allievi 1942, ha conquistato la medaglia d’oro alle Olimpiadi del 1948 a Londra, nella specialità Velocità tandem insieme a Renato Perona. Due volte Campione d’Europa nell’Americana di 100 chilometri a Copenaghen con Lucine Gillen e con Reginald Arnold a Bruxelles. Applaudito in tutto il mondo ha portato al successo Jacques Anquetil e Andrè Darrigade a Parigi.