italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Salvalarte a Montepulciano

NUOVA VITA AD UN' IMPORTANTE TESTIMONIANZA STORICA

Fa ritorno in Toscana Salvalarte, la campagna nazionale di Legambiente per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio storico artistico italiano minore, per  riconsegnare, dopo un restauro avviato nel luglio del 2004,  quattro manoscritti risalenti al XV e XVI secolo conservati nell’Archivio Storico di Montepulciano. La cerimonia di riconsegna all’Archivio Storico comunale avverrà oggi (venerdì 14 ottobre) alle 15.30 nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale, in Piazza Grande. Saranno presenti, tra gli altri, Massimo Della Giovampaola, Sindaco di Montepulciano; Alberto Quinti, Assessore alla Cultura del Comune di Montepulciano; Francesco Ferrante, direttore generale Legambiente; Alessandro Lastray, Fondazione Monte dei Paschi di Siena. L’intervento di restauro dei quattro manoscritti è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione del Monte dei Paschi di Siena, con la direzione scientifica della Sovrintendenza Archivistica della Regione Toscana. Il progetto ha coinvolto anche gli studenti delle scuole di Montepulciano, che lo scorso marzo hanno avuto l’opportunità di conoscere le metodologie di restauro attraverso un video ad hoc realizzato dal restauratore Simone Martini e che ha mostrato gli ‘strumenti del mestiere’. L’importanza di questo progetto di restauro è dato dalla testimonianza storica che rappresentano i quattro volumi in questione. Non bisogna dimenticare che il comune di Montepulciano in passato ha avuto un  importante ruolo culturale e strategico per il territorio. I volumi presentavano un avanzato stato di degrado, generato da muffe e microrganismi e sembrava che questi avessero messo a repentaglio anche un loro funzionale restauro. La ripulitura è avvenuta in modo meccanico mediante l’utilizzo di bisturi, pennelli, gomme abrasive. La carta più danneggiata è stata consolidata ed integrata e dove si è ritenuto necessario, vi sono state integrazioni con carta di riso. “In un momento come questo di difficoltà economiche sempre maggiori – afferma il Sindaco Della Giovampaola  - in cui i progetti che apparentemente non hanno utilità immediata rischiano di essere posposti a necessità più impellenti, il coinvolgimento in un'operazione così squisitamente culturale come il restauro di antichi documenti d'archivio è un atto quasi di coraggio. Coraggio che la nostra Amministrazione ha deciso di avere: siamo infatti consapevoli che la conservazione della memoria, in ogni sua forma, anche quella apparentemente più lontana dalla realtà di oggi, ha un'importanza che va molto al di là del momentaneo: ha un valore educativo, ha un valore culturale, ha un valore economico, che si spinge negli anni, anzi nei secoli, del futuro. I quattro registri d'archivio rimarranno esposti al Museo Civico in concomitanza con la Mostra "Capolavori ritrovati in Terra di Siena" di cui vogliamo che costituiscano una sorta di estensione, e saranno quindi visibili gratuitamente per i residenti del Comune e di tutta la Provincia fino alla conclusione della Mostra stessa, prevista per dicembre. Ci auguriamo che questa iniziativa – conclude il Sindaco - porti i poliziani ad apprezzare sia il loro retaggio culturale, sia il pregevole lavoro di restauro del loro concittadino Simone Martini, che ci auguriamo sia solo il primo di una lunga serie di artigiani di qualità legati al nostro territorio. “Salvalarte, attraverso questo progetto – spiega Francesco Ferrante, direttore generale Legambiente – ha restituito ai cittadini di Montepulciano un’importante pezzo della propria memoria socio-territoriale, sottraendola ad un ineluttabile disfacimento. Salvalarte può essere considerata solo come una goccia nel mare, se si considera che in Italia ci sono oltre 60.000 archivi, molti dei quali ricadono negli archivi comunali dei piccoli comuni, che custodiscono documentazione molto antica, in molti casi risalente al Medioevo. Questi volumi riportano alla luce un antico e sepolto splendore, quella bellezza che fa dei centri minori della Piccolagrandeitalia un patrimonio storico culturale da salvare e valorizzare”.

La riconsegna dei volumi è stata poi l’occasione per introdurre la tavola rotonda su Gli archivi storici tra restauro e digitalizzazione: problemi e prospettive rivolta a rappresentanti e funzionari di amministrazioni locali e regionali, operatori territoriali, associazioni, per riflettere sulla riproduzione digitale dei documenti d'archivio. L’entusiasmo iniziale dell’era digitale ha lasciato il passo ad una più matura riflessione sui costi derivanti dall’archiviazione elettronica sia la conservazione dei contenuti archivistici sia sul mantenimento nel tempo dell'informazione digitale.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521