italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Rigomagno: iniziative proloco

Con questa nuova iniziativa la pro-loco di Rigomagno intende offrire ai propri soci la scusa per spegnere il televisore e mettere in moto il cervello.



Tanto per cominciare verrà proposta una serie di incontri, alcuni dei quali saranno dei veri e propro "corsi", altri più semplicemente "chiacchiere". In ogni caso non sono previsti comizi o istrioniche dissertazioni ad una voce sola. Ciò che ci si auspica è una partecipazione attiva.

Seminario di 1º livello assaggiatore Olio d’oliva >
in collaborazione con
A.I.C.O.O Associazione Italiana Conoscere l’Olio d’Oliva
Seminario di 1º livello assaggiatore Olio d’oliva
Periodo: ottoBRe 2005  
Giovedì 6 ottoBRe ore 21.00 - Teoria e tecnica della degustazione. La nota aromatica come origine ed importanza dei valori olfattivi e gustativi. Degustazione guidata e ragionata di 4 campioni di olio del centro Italia.
• Prof. Piero Toti Tecnico della degustazione
Lunedì 10 ottoBRe ore 21.00 - Clima, terreno, varietà impianti e trattamento. Produzione biologica. Impianti in collina e zone vocate. Cenni di potatura e cultivar varietali. Degustazione di 4 campioni di olio del centro-sud Italia.
• Dott. Guido Fatucchi Agronomo

Giovedì 13 ottoBRe 2005 ore 21.00 - Metodi di estrazione, conservazione e confezionamento. Note di marketing. La produzione regionale italiana e nel mondo. Leggi e classificazioni. Controlli olive ed olio dal produttore al frantoiano. Degustazione di 3 campioni di olio del nord Italia.
• Giancarlo Giannini Frantoiano

Lunedì 17 ottoBRe 2005 ore 21.00 - Olio e salute. Digeribilità e semplicità dei cibi. Carta degli oli nella ristorazione. Degustazioni di 3 campioni di olio Toscano.
• Prof. Piero Toti Tecnico di degustazione

Giovedì 20 ottoBRe 2005 ore 21.00 - L’olio in cucina e nella gastronomia italiana. Metodi di cottura. Il condimento a crudo. Corretto abbinamento olio-cibo. Le olive da tavola. Degustazione di 3 / 4 campioni di olio e olive. • Pietro Lapini Cuoco

A conclusione del seminario, cena didattica e consegna attestati. Quota di partecipazione a titolo di parziale rimborso spese Euro 100,00; è obbligatorio essere in regola con la tessera di Socio 2005 

in collaborazione con ToscanaBio
Parliamo di ambiente:
sviluppo eco-sostenibile, risparmio energetico ed economico, il nostro futuro... Incontri con gli esperti del settore
Periodo: novemBRe 2005-marzo 2006
(ingresso libero)   

Lunedì 14 novemBRe ore 21.00
“Costruire sano”: vantaggi economici e sociali
Ing. Francesco Marinelli Direttore Istituto Nazionale Bioarchitettura

Lunedì 28 novemBRe ore 21.00
Energia solare - Stato dell’arte
Dott. Antonio Bee Direttore Costruzioni Solari

Lunedì 12 dicemBRe 21.00
Come si realizza un impianto elettrico ecologico
Maurizio Cantelli Tecnico Impianti Elettrici Biocompatibili

Lunedì 16 gennaio ore 21.00
Edilizia pubblica - “Sana” si deve e si può
Arch. Sergio Formica Dirigente ANAB (Associazione Nazionale Architettura Biologica)

Lunedì 30 gennaio ore 21.00
Dall’ecologico all’etico: perché
Prof. Arnaldo Spallacci Sociologo

Lunedì 13 febBRaio ore 21.00
L’impegno sociale degli urbanisti
Arch. Roberto Vezzosi Urbanista

Lunedì 27 febBRaio ore 21.00
Per una corretta comunicazione
Arch. Armando Pisani Direttore Soc. “Api Piazze” Comunicazioni

Lunedì 13 marzo ore 21.00
Utilizzare il legno è giusto
Moro Giancarlo Dir. Comm. “Fiemme 3000”

Lunedì 27 marzo ore 21.00
Le scelte giuste della Pubblica Amministrazione
Alessio Biagioli Assessore all’Ambiente Comune di Calenzano


La Delegazione F.I.S.A.R. Valdichiana Bettolle organizza il
MINI CORSO SOMMELIERS
PERIODO  FEBBRAIO- MARZO2006

Giovedì  9 FebBRaio 2006    
Ore 21.00  vino bianco: nozioni di viticoltura, vinificazione. Assaggio di due vini bianchi Dott. Amedeo Esposito, enologo

Giovedì  16 FebBRaio 2005
Ore 21.00  vino rosso: nozioni di viticoltura, vinificazione, affinamento. Assaggio di due vini rossi. Dott. Amedeo Esposito, enologo

Giovedì  23 FebBRaio 2005
Ore 21.00 spumanti: metodo di vinificazione assaggio di tre spumanti Dott. Amedeo Esposito, enologo

Giovedì  6 Marzo 2005 Ore 21.00 distillati: assaggio di tre distillati Nicola Masiello 

Giovedì 13 Marzo 2005
Ore 21.00 abbinamento cibo-vino assaggio di salumi e formaggi con vini in abbinamento Nicola Masiello.

A conclusione seminario consegna tessera F.I.S.A.R. e attestato partecipazione  Euro 100,00


DIMOSTRAZIONE TECNICO PRATICA SULLA PREPARAZIONE  DI SUSCHI E SASHIMI  GIAPPONESI NELLA TRADIZIONE DEL PESCE CRUDO

Sabato 10 DicemBRe  2005

Dalle ore 15.00 alle ore 21.00    corso + cena degustazione          Euro  60,00 Gianluca Padrini  Direttore scuola Italian Cusine

DIMOSTRAZIONE DI CUCINA A RIGOMAGNO TEMA FESTA IL COLLE E PRANZO DI NATALE con CHEF WALTER REDAELLI

Domenica  27 NovemBRe  2005
Dalle ore 16.00 alle 19.00 Presentazione ANTIPASTI

Domenica  4 DicemBRe  2005
Dalle ore 16.00 alle 19.00 Presentazione PRIMI

Domenica  11 DicemBRe  2005
Dalle ore 16.00 alle 19.00 Presentazione SECONDI

Domenica  18 DicemBRe  2005
Dalle ore 10.00 alle 17.00 FLAVIO BERLATO  EI SUOI DOLCI E IVOSTRI DUBBI IN PASTICCERIA PRANZO BUFFET PER PARTECIPANTI


- Navigare nel web
- Fotografia
- Corso Inglese    periodo novemBRe – febBRaio 
- Corso Computer  base
- Corso ballo latino   20 lezioni   periodo novemBRe - marzo

cena di fine corso € 50.00

- Corso  TAI CHI CHUAN   partenza metà ottoBRe   una volta alla settimana 1 e mezzo lezione € 35,00 al mese

- Corso degustazione Champagne     su richiesta    € 20,00  Marco Anichini Responsabile Champagne

- Corso  degustazione cioccolato e vino    su richiesta  €.  10,00 

Cioccolato del Caffè del Duca Forano della Chiana – FISAR Valdichiana Bettolle



- Corso "SCUOLA DI CUCINA "   CHEF DAVIDE CANNELLA



periodo FebBRaio- Marzo 2006 ore 21.00 4 lezioni  (Antipasti-Primi-Secondi- Dolce)  € 140,00

Importante coloro che non sono soci PRO-LOCO  devono prendere la tessera Soci  € 10.00

L'assoiazione pro-loco è a disposizione per tutte le altre iniziative per informazioni ROBERTA 0577- 663709   cell. 339-1801288


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521