Sarà l’occasione per unire una visita culturale ad eventi spassosi e divertenti che si svolgeranno durante tutta la settimana. Avremo la possibilità di assistere a numerose rappresentazioni teatrali, partecipare a spettacoli itineranti, degustare vini e prodotti del territorio nelle tradizionali cantine dislocate in tutto il paese e cenare nelle tipiche Taverne dei Terzieri.
In questa edizione un occhio di riguardo è stato dato all’incontro tra diverse culture gastronomiche con una cena multietnica dove saranno presentati piatti di 4 continenti. Da non perdere, inoltre, la spensierata cena della vendemmia che si terrà in una lunghissima tavolata apparecchiata lungo il corso del paese.
Un altro appuntamento, che da solo vale una visita alla festa, è l’ Enoteca dei Terzieri dove sommeliers dell’A.I.S. ci guideranno nella degustazione dei migliori vini italiani. Saranno infatti presenti le etichette più rappresentative delle varie regioni, un’occasione per fare un giro enologico d’Italia senza fretta e senza fare chilometri.
Il mercatino etrusco, i giochi tra Terzieri, la sfilata di carri allegorici, i concerti, i convegni e tanta allegria completano il ricco programma della kermesse.
Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Turistico della Città di Chiusi Tel. 0578-227667
IL PROGRAMMA DELLA XXIII edizione della Festa e dell'Uva e del Vino di Chiusi
Domenica 18 settembre
Ore 7,30. (raduno nei pressi del Bar Venezia) Partenza del 5° trofeo Festa dell’Uva e del Vino, organizzato dal Gruppo Ciclistico Amatori – Chiusi. Ore 16. Sala convegni del Palazzo Vescovile. Presentazione del libro “Il vino fa le gambe belle” di Francesca Colombini Cinelli. Introduzione del Prof. Caprara. Ore 17. Inaugurazione della festa con la Fanfara dei Bersaglieri di Siena. Apertura dell’Enoteca dei vini d’Italia e delle cantine espositrici dislocate nelle vie del centro storico. Ore 18. Piazza Duomo. Concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Siena. Ore 20. Cena nella taverna del Terziere Sant’Angelo. (Cena menù fisso. Prenotazione obbligatoria presso ufficio turistico) Ore 21, 15. Piazza Duomo. La compagnia teatrale “PERNIENTESTABILE” di Buonconvento presenta, “LA FAMIGLIA STACCIOLI……….. UNA TRIBBIATURA COME TANTE”, commedia brillante in un atto. (ingresso gratuito)
Lunedi 19 settembre
Ore 20,15. Cena e musica in via Porsenna con piatti tipici nazionali, preparati dalle comunità delle varie realtà etniche presenti a Chiusi. (Cena menù fisso. Prenotazione obbligatoria presso ufficio turistico)
Martedi 20 settembre
Ore 21,15. La compagnia teatrale “Il CIRCOLINO” di Cortona presenta, “ÈGROTURISMO”, commedia brillante in tre atti in dialetto chianino di Marco Pieroni. (ingresso gratuito)
Mercoledi 21 settembre
Ore 21,15. Il gruppo teatrale “LA BADIA” di Pietrafitta presenta, ”MA VE PAR GIUSTO?”, commedia brillante di M. Cristina Mencaroni. (ingresso gratuito)
Giovedi 22 settembre
Ore 20,15. Cena della vendemmia nella taverna del Terziere di Santa Maria. Musica con Marco e Danio. Piatti tipici contadini della nostra terra. (Cena menù fisso. Prenotazione obbligatoria presso ufficio turistico)
Venerdi 23 settembre
Ore 20,15. Cena nella taverna del Terziere di San Silvestro. (Cena menù fisso. Prenotazione obbligatoria presso ufficio turistico) Ore 21,15. La compagnia del “TEATRO POPOLARE SANT’ANGELO” di Chiusi presenta, “BABBO DAMMI ‘N SOLDO”, atto unico brillante fanta-storico di Fulvio Barni e Maria Letizia Ceccuzzi, Regia di Pierluigi Ciacci. (ingresso gratuito)
Sabato 24 settembre
Ore 16. Giochi de’ citti. Ore 17,30. Manifestazione Ludico- sportiva del gruppo Judo Sakura Chiusi. Ore 18,30. Musica per le vie del centro storico. Ore 20. Cene nelle taverne dei Terzieri. Musica leggera e rok. Ore 21. Piazza Duomo. “Scherzi di Voci”. Straordinaria esibizione del gruppo musicale di Stefano Giannotti. Musica e allegria per le vie del centro storico con il fisarmonicista Meloni, le tastiere di Ugo Bonavita e il Gruppo Motofolk dei Cantastorie Toscani. Musica rok nel Terziere di San Silvestro.
Domenica 25 settembre
Ore 10. Sala conferenze Chiostro di San Francesco. In collaborazione con il “Gruppo Archeologico Città di Chiusi”, Convegno sul tema “Alle radici della Chiusi etrusca: vino e…………. non solo”. Ore 11. Santa Messa: offerta dei prodotti della terra. Ore 12: Delegazione dell’Associazione dei Terzieri di Chiusi in visita alla casa di riposo “Morviducci” e consegna dei doni della terra. Ore 16. Sfilata di carri allegorici per le vie del centro storico, accompagnati dalle bande musicali di Pozzuolo Umbro, Piazze-Cetona e gruppi folk. Ore 17,30. Giochi del tempo che fù. Ore 20. Cene nelle taverne dei Terzieri. Musica leggera e rok. Ore 21,15. Cattedrale di San Secondiano. Concerto della Corale “Giacomo Puccini di Grosseto”. Ore 22,30 – 23. Spettacolo pirotecnico di saluto e arrivederci al prossimo anno.