italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » La Giostra del Saracino di Sarteano

La Giostra è una rievocazione storica equestre che trae spunto dagli antichi e sanguinosi Tornei cavallereschi che imperversavano durante il medioevo. La Giostra costituisce una trasformazione evolutiva del torneo e una datazione certa non è possibile compierla anche se si pensa che si possa far risalire una prima rappresentazione del torneo al 1458, ma è nel 1583 che abbiamo il primo documento ufficiale scritto dove si apprende che per festeggiare la Compagnia di San Rocco, nata in quell’anno, si svolgeva un pubblico spettacolo volgarmente definito Corsa del Palio. Si può quindi non a torto considerare la Giostra del Saracino come uno degli eventi storici più antichi della Toscana.

Sarteano è un incantevole borgo medievale dominato da un possente castello militare suddiviso da sempre in cinque contrade che prendono il nome dai santi delle rispettive parrocchie: San Martino, San Lorenzo, S.S. Trinità, San Bartolomeo, San Andrea. Ciascuna contrada ha una propria struttura organizzativa con un capitano un fantino e numerosi sono i contradaioli che partecipano costantemente alla vita della propria contrada con attività che vanno dalla cura dei cavalli, all’organizzazione di cene e tanto altro ancora.

Il 15 d’agosto è il momento più importante: un lungo corteo storico composto da decine di figuranti tutti in costume rinascimentale sfila lungo le vie del paese e giunge nella piazza principale precedentemente “intufata” è questo il momento in cui i fantini con i fedeli cavalli mettono in campo la propria abilità di giostratori. Il buratto, ovvero il possente fantoccio di legno, si leva dinnanzi ai suoi avversari minaccioso mostrando l’agognato simbolo da conquistare: Nella mano sinistra l’anello posto sopra uno scudo di legno mentre nella mano destra una serie di palle di legno che sono un micidiale strumento di offesa nel momento in cui la sorte disponga che il giostratore colpisca lo scudo. Le corse chiamate carriere (vengono svolte 5 per contrada) sono un entusiasmante gara di abilità tra uomini che si impegnano costantemente per tutto l’anno in quotidiani allenamenti. La piazza urla, fischia, piange per le sorti riservate ai propri giostratori. Al termine l’ambito trofeo: il palio un panno dipinto che glorifica la contrada vincitrice e lascia l’amaro in bocca alle altre. Ma la giostra del Saracino non è solo il 15 agosto: Il 2005 propone interessanti attività che completano questo importante momento collettivo.

Si incomincia il 29 luglio con la processione del patrono della Giostra: San Rocco. Si tratta di un’antica festa che già si svolgeva nei secoli scorsi e che l’Associazione ha voluto ripristinare per testimoniare il legame che i Sarteanesi hanno avuto con questo Santo.

Il 30 luglio vedrà la terza edizione della maratona del Saracino. Bambini, adulti ed anziani si sfidano attraverso una corsa agonistica lungo le strette vie del borgo. Il 2 agosto il gruppo degli sbandieratori offrirà un saggio della propria abilità con le bandiere e le spade nel cortile del Castello.

Il 7 agosto ancora protagonista è il castello con una rievocazione storico enogastronomica: La cena medievale con piatti di cucina antica sapientemente rielaborati per questo evento e accompagnati da musici e poeti che declameranno antichi racconti legati alla storia sarteanese. L’11 agosto è il momento della tratta ovvero l’ordine con cui le contrade dovranno scendere in piazza il tutto sarà affidato alle imprevedibili mani della sorte.

L’11 agosto vi sarà la presentazione del Palio. Nel bellissimo Teatro degli Arrischianti verrà “offerto” alla cittadinanza il drappellone dipinto che andrà alla contrada vincitrice. Il 14 agosto è giorno della provaccia ovvero la prova dei cavalli sul tufo ed infine il 15 agosto la Giostra del Saracino si inizierà con il corteo storico che sfilerà attraverso il paese dalle 15.30 per concludersi con il torneo alle 18.30.

Durante il mese di luglio e agosto le contrade organizzano le feste nei propri rioni diventando così un momento di incontro tra i contradaioli e i numerosi ospiti presenti nel camping più grande d’Europa degustando i prodotti tipici locali quali i famosi pici e il buon vino toscano.

Per informazioni:
Comitato giostra del Saracino
www.giostradelsaracino.it
Ufficio Pro Loco di Sarteano: 0578 269204
e-mail turismo@comune.sarteano.siena.it
DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521