italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Bhopal a Cortona

Autore della mostra è Raghu Rai, uno dei più grandi fotografi indiani, membro dell’agenzia Magnum, che la mattina dopo l’incidente nell’impianto di pesticidi della Union Carbide, avvenuto nel 1984, si è recato sul posto ed ha iniziato a realizzare un reportage in bianco e nero sul più grande disastro industriale della storia. Nei primi tre giorni dopo il disastro, circa 8000 persone morirono per l’esposizione diretta ai gas e ulteriori 5000 riportarono gravi danni alla salute. Oggi siamo arrivati ad un totale 20000 morti, ma le ripercussioni hanno interessato più di mezzo milione di sopravvissuti.

Protagonisti delle immagini di Raghu Rai sono proprio loro, i sopravvissuti, che possono oggi raccontare le loro tristi e straordinarie storie e fare in modo che la battaglia per la giustizia possa continuare. Le sue fotografie ed i suoi saggi sono apparsi in quasi tutti i più importanti periodici e quotidiani del mondo come Time, New York Times, Stern, Paris Match, Geo, National Geographic e così via. La mostra di Greenpeace, presentata a Johannesburg al vertice sulla Terra, è stata esposta anche in India, Germania, Svizzera, Olanda e Spagna.

Per visitare la mostra: A Cortona sarà esposta alla Galleria d’arte Shangri-là (V. Ghibellina,10) tutti i giorni compresa la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Per informazioni: Greenpeace Italia, tel. 06/68136061 – 348/3988615 Vedi le foto della mostra su: www.greenpeace.it/bhopal

Gruppo Locale di Arezzo:

arezzo@greenpeace.it 328/7407335 Shangri-là: Creative Art Space Internet Point libriaperti@inwind.it t.0575 630406


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521