italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Mostra personale del frate cappuccino Giuliano Nardi

Sabato 19 novembre nell’eremo della Maddalena a Montepulciano, la mostra personale di pittura del frate cappuccino Giuliano Nardi, scomparso nel dicembre 2021.


Nei suoi quadri ( paesaggi, nature morte, ritratti e soggetti sacri) si riconoscono forti affinità con i grandi maestri del passato. Lo si vede bene nella grande tela della natività, in tutto simile a quella di Gherardo delle notti, nel piccolo studio dalla cosiddetta “Madonna del solletico” di Masaccio e con “Libecciata” di Fattori.


Altre interessanti riflessi tipici dei pittori seicenteschi si trovano nelle nature morte, dove l’intreccio di un cesto, il vetro di un fiasco o di un vaso di fiori diventano occasioni per cogliere i giochi di luce magistralmente resi dalla cremosa luminosità dei suoi tratti dati con i colori ad olio


Suoi riferimenti quindi sono anche gli impressionisti ed Van Gogh, per il tratto vigoroso e tormento dei tronchi degli alberi nelle vendite del convento delle Celle di Cortona e delle rocce.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
24

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521