italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Esci dal guscio!

Esci dal guscio!

Sabato 5 novembre 



SALUTI DALLA TERRA


Ideazione Monica Morini, Bernardino Bonzani, Annamaria Gozzi


regia Monica Morini, Bernardino Bonzani con Bernardino Bonzani, Monica Morini, Lucia Donadio, Gaetano Nenna, Elia Bonzani produzione Teatro dell’Orsa Questa casa è in fiamme? O siamo noi a cuocerci lentamente, come rane ignare, nella pentola che abbiamo acceso? Cosa sappiamo e non vogliamo credere? Di cosa ci preoccupiamo davvero? Il rischio, parlando di emergenza clima, è di fermarsi ancor prima di iniziare. Di non agire. Forse, come il Barone di Münchhausen, ci salveremo dalle sabbie mobili tirandoci fuori per i capelli. La Terra nonci appartiene, siamo noi che apparteniamo alla Terra.


 


Sabato 19 novembre 


DISPREZZO DELLA DONNA



Il futurismo della specie Drammaturgia, regia e interpretazione Elvira Frosini e Daniele Timpano produzione Frosini/Timpano Il Futurismo, il movimento che voleva rompere tutti i ponti con il passato e ha rivoluzionato tutti i codici artistici, rispetto alla donna è profondamente, anche se contraddittoriamente, tradizionale, costantemente in bilico tra il rifiuto degli schemi romantici e della tradizione e il continuare ad inscriversi in una visione del mondo patriarcale e maschile. Disprezzo della donna è una cantata dove non si canta perché non c’è più niente da cantare, tutt'al più si può stonare, nel tentativo di capire perché il Futurismo non aveva futuro.


 


Sabato 10 dicembre, ore 21.15


SETTANTA VOLTE SETTE
drammaturgia originale Controcanto Collettivo ideazione e regia Clara Sancricca con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero, Clara Sancricca voce fuori campo Giorgio Stefanori


Controcanto Collettivo


Settanta volte sette racconta la vita di due famiglie i cui destini s’incrociano in una sera. Racconta del rimorso che consuma, della rabbia che divora, del dolore che lascia fermi, del tempo che sembra scorrere invano. Eppure racconta anche la possibilità che il dolore inflitto e il dolore subito parlino una lingua comune, che l’empatia non sia solo un’iperbole astratta e che l’essere umano, che conosce il contagio del riso e del pianto, dietro la colpa possa ancora riconoscere l’uomo.


 


Sabato 17 dicembre, ore 21.15
GARIBALDI SU UNA GAMBA
Progetto Scuole
Scritto da Manfredi Rutelli e Andrea Kaemmerle Con Andrea Kaemmerle Guascone Teatro


Garibaldi era l’uomo più buffo, rivoluzionario e disubbidiente che la terra abbia mai visto. Di lui si è innamorato anche uno scrittore da noi molto amato come Luciano Bianciardi che proprio all’eroe dei due mondi ha dedicato il suo ultimo libro. In questo spettacolo un Garibaldi quasi clownesco svuoterà il sacco, confesserà amori e sabotaggi, viaggi per mare e fughe a cavallo. Riderete, vi commuoverete, cambierete opinione su qualche passaggio della storia ed in genere passerete una serata in compagnia dell’eroe che avete incontrato solo sopra un piedistallo nelle piazze di Italia.


Sabato 14 gennaio, ore 21.15


LA PARTITA NON E’ ANCORA FINITA


Di e con Marco Mittica Regia Matteo Bartoli Teatro di San Prospero e ON ART


È il racconto, attraverso la metafora calcistica, e attraversata dai sogni di un bambino, di come i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino abbiano affrontato la partita contro la criminalità organizzata.


 


Sabato 21 gennaio, ore 21.15


L.O.V.E. – La commedia romantica americana


VOCI & PROGETTI


Questo spettacolo di improvvisazione teatrale è dedicato a tutti i veri romantici... ma anche agli scettici e ai disillusi dall'amore. La commedia romantica di tradizione americana è entrata nella cultura cinematografica mondiale, divenendo un patrimonio Pop. L.O.V.E. vi condurrà nel mondo delle relazioni, nel labirinto delle emozioni.Tutto naturalmente improvvisato e costruito sulle suggestioni che il pubblico fornirà agli attori.


 


Sabato 4 febbraio, ore 21.15


WONDER WOMAN TORNA A CASA


Scritto, diretto e interpretato da Francesca Bianchi


Musiche composte e suonate dal Maestro Cesare Carretta


Spazio EffeBi 19


Lavoratrice instancabile, moglie devota, mamma amorevole, figlia affettuosa e, naturalmente, casalinga perfetta: la donna con la D maiuscola, per una volta, si ritrova maiuscole anche le W. Wonder Woman ritorna a casa è il ritratto – tra surrealismo e iperrealismo – di quello che siamo diventate da quando ci hanno tolto il tempo. Un testo pieno di ritmo e di brio in cui è possibile ridere, sorridere ed emozionarsi senza smettere di riflettere e pensare.


 


Sabato 18 febbraio, ore 21.15


TRADIMENTI


di Harold Pinter


con Stefano Braschi, Stefania Medri, Michele Sinisi


regia Michele Sinisi


Elsinor Centro di Produzione Teatrale


La storia è quella di una relazione extraconiugale ripercorsa però a ritroso, dalla sua fine fino ai suoi esordi. Tutto inizia due anni dopo la fine del rapporto e termina prima che esso abbia inizio. Ma, oltre ai due amanti c’è anche il marito di lei, nonché migliore amico di lui. Il susseguirsi dei fatti lascia piano piano spazio alla complessità d’animo dei tre personaggi, accomunati da un segreto a volte difficile da portare.


 


Sabato 4 marzo, ore 21.15


IL FUNAMBOLO DELLA LUCE


(Nikola Tesla, ovvero l’uomo che illuminò il mondo)


uno spettacolo di Ciro Masella


con Ciro Masella, Olmo De Martino


Danza Isabella Giustina


Uthopia/Pupi e Fresedde-Centro Nazionale di Produzione Teatrale- Firenze


Uno degli inventori più importanti della storia, Nikola Tesla ha immaginato un mondo futuro possibile, in cui l’uomo non può pensare di vivere se non in armonia con il proprio pianeta e con le sue creature, dove la scienza non può non essere etica, umana, morale. Ma questo grande pioniere e anticipatore è stato in vita ritenuto anche pericoloso, più che pazzo, ed è morto in miseria in circostanze misteriose. Tesla è una fonte inesauribile di riflessione sul ruolo della scienza oggi, sul suo rapporto con l’umano e con la natura, con il visibile e con ciò che non può essere visto.


 


Sabato 18 marzo, ore 21.15


PICCOLI CRIMINI CONIUGALI


di Eric Emmanuel Schmitt


con Giancarlo Fares, Sara Valerio


regia Nicola Pistoia


SAVAL Spettacoli Ass. Cult.


Un brutto incidente domestico la cui dinamica non è chiara. Guido torna a casa dall’ospedale: ha perso completamente la memoria. Con lui c’è Lisa, sua moglie che lui non riconosce più. Lui ragiona ma non ricorda. Lisa tenta di aiutarlo a ricordare, a ricostruire tutto quello che sembra scomparso. E se Lisa mentisse? E se Guido mentisse? Attraverso serrati dialoghi, cambi d’umore, e continui colpi di scena non si saprà a chi credere se a lei o a lui. Una commedia dallo humor nero, una riflessione sulla madre di tutte le guerre: quella dentro la coppia.


 


Domenica 2 aprile, ore 18.00


APOLOGIA DELL’AVVENTURA


Adattamento teatrale di Manfredi Rutelli e Pietro Del Soldà


dal libro “La vita fuori di sé – una filosofia dell’avventura” di Pietro Del Soldà


Con Pietro Del Soldà


Regia Manfredi Rutelli


Musiche composte ed eseguite dal vivo da INTERIORS (Valerio Corzani e Erica Scherl)


 


ELASTICA e LST Teatro


con il patrocinio di Radio Rai3


Manfredi Rutelli, regista e drammaturgo teatrale, incontra Pietro Del Soldà, filosofo, scrittore e conduttore radiofonico di Radio RaiTre, e insieme salpano da un palcoscenico, per un racconto che è un bellissimo elogio dell’avventura. Contro gli «spacciatori» di certezze, Del Soldà considera l’avventura come «il principale antidoto al conformismo e al dominio dell'lo», come una maniera di proiettarsi «oltre la rete soffocante delle aspettative», come uno slancio necessario per «illuminare la vita». Se rinunciamo al fascino dell'avventura e dell’ignoto sarà difficile spezzare le catene nel grigio presente, della tirannia dell'io e della terribile trappola delle aspettative.


 


FUORI ABBONAMENTO


 


EVENTO SPECIALE IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI CHIANCIANO TERME


Sabato 25 marzo, ore 21.15


Simone Cristicchi in


PARADISO – Dalle tenebre alla luce


dalla Divina Commedia di Dante Alighieri


scritto da Simone Cristicchi in collaborazione con Manfredi Rutelli


regia di Simone Cristicchi


Compito dell’essere umano è dare alla luce sé stesso, cercando dentro all’Inferno - che molto spesso è da lui edificato - barlumi di Paradiso: nel respiro leggero della poesia, nella magnificenza dell’arte, nelle scoperte della scienza, nel sapientissimo libro della Natura. A partire dalla cantica dantesca, Simone Cristicchi scrive, in collaborazione con Manfredi Rutelli, e interpreta Paradiso - Dalle tenebre alla luce, opera di teatro canzone, racconto di un viaggio interiore dall’oscurità alla luce, attraverso le voci potenti dei mistici di ogni tempo, i cui insegnamenti attraversano i secoli per arrivare con l’attualità del loro messaggio fino a noi.


 


GIORNATE SPECIALI


Fuori abbonamento


Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne


Sabato 26 novembre, ore 21.15


GIULIA TOFANA


Il Destino di un’Avvelenatrice


di Giovanni De Rubertis e Stefano Tigli


con Chiara Savoi


danzatrice Miriam Forconi


e con Matteo Casamonti, percussioni e mimo, Angela Maggi, voce e violino, Stefano Tigli, chitarra e voce, Giovanni de Rubertis, voce e tastiere


Giulia Tofana, vissuta nella prima metà del XVII° secolo, deve la propria secolare fama alla produzione e vendita di un potente veleno capace di ammazzare senza lasciare tracce. Sembra che Giulia Tofana vendesse la sua pozione solo a donne maltrattate, intenzionate ad interrompere le violenze subite con l’uccisione dei loro carnefici.


 


Giorno della memoria


Domenica 29 gennaio, ore 18.00


DOV’E’ FINITO LO ZIO COSO


dal romanzo “Lo zio Coso” di Alessandro Schwed


regia e drammaturgia Manfredi Rutelli


con Gianni Poliziani e Alessandro Waldergan


musiche originali Paolo Scatena


assistenza all'allestimento Simone Beco


 


LST Teatro


Storia apocalittica della memoria indifesa, del rischio dell'oblìo e del revisionismo storico, vede i due protagonisti, Melik e Oscar, incontrarsi in uno scompartimento del treno che sta portando Melik in Ungheria, alla ricerca delle sue radici e di uno zio paterno. Un incontro surreale e devastante, che porterà Melik ad apprendere da Oscar che la Seconda Guerra mondiale non c'è mai stata. Non uno spettacolo sull'Olocausto o sulla Shoah, ma sull'indispensabile esercizio della memoria. L'unico modo per salvarci dall'abisso della dimenticanza è l'estenuante, ossessivo e doloroso riportare alla luce ciò che qualcuno vorrebbe nascondere. Oggetti, parole, preghiere, strade, città, date. Nomi.


 


Teatro Ragazzi - PROGETTO SCUOLA


Matinée per le scuole di Chianciano Terme


Giovedì 20 ottobre, ore 10.30


 


CIPI’


Con Giorgio Scaramuzzino


e con Alessia Candido/Gianluca Gabriele ed Eleonora Longobardi


Drammaturgia Luana Gramegna e Giorgio Scaramuzzino


Regia Luana Gramegna


Scene, luci, costumi, ombre e pupazzi Francesco Givone


Paesaggio sonoro e musiche originali Stefano Ciardi


Voci bambini Pluriclasse (III, IV, e V) della scuola E. Toti, Istituto comprensivo R. Casini di Scandicci


Co-produzione Teatro Evento e Zaches Teatro


Insegnare a parlare significa insegnare a pensare. MARIO LODI


Nell’approcciarci all’opera di Mario Lodi si rimane fortemente colpiti dal rapporto che il Maestro aveva con i suoi alunni e di come questa relazione sia stata alla base della creazione del romanzo Cipì. Lodi è stato la guida a cui i bambini hanno affidato il loro immaginario per farlo fiorire. Abbiamo quindi deciso di affrontare l'opera proprio attraverso questo rapporto speciale. Del resto Cipì e tutti gli altri passeri, altri non sono che loro stessi, i bambini che trasportano i loro “materiali” esperienziali nel mondo della fantasia, dell’immaginazione, riflettendo così sul loro vissuto attraverso la creazione artistica.


 


Sabato 17 dicembre, ore 10.30


GARIBALDI SU UN GAMBA


Scritto da Manfredi Rutelli e Andrea Kaemmerle


Con Andrea Kaemmerle


Guascone Teatro


 


Sabato 25 Febbraio, ore 10.30


LUMEN


di e con Annarita Colucci


Drammaturgia e messinscena Annarita Colucci


Aiuto regia Roberto Andolfi


Scene Annarita Colucci


Luci Martin Emanuel Palma


produzione Illoco Teatro


"Nulla va temuto nella vita, va solamente conosciuto" Lumen è il racconto di come l’uomo, nella storia, è riuscito a vincere le sue paure, a spiegare i fenomeni naturali grazie alla scienza, ma soprattutto all’immaginazione. Lo spettacolo racconta il rapporto tra l’umanità e i misteri del cielo e delle stelle attraverso le peripezie e la vita privata di una famosa scienziata del Novecento: Marie Curie.


 


Biglietti e Abbonamenti


Costo BIGLIETTO SINGOLO


Intero € 15,00


Ridotto € 13,00 (sotto 26 e sopra 68 anni, soci LST Teatro, soci UNICOOP, associati Centro Commerciale Naturale di Chianciano Terme, associati Canvas Hub | Centro di innovazione sociale)


 


Costo BIGLIETTO “PARADISO – Dalle tenebre alla luce”


 


Intero €. 20,00


Ridotto € 17,00 (abbonati Teatro Caos, sotto 26 e sopra 68 anni, soci LST Teatro, soci UNICOOP, associati Centro Commerciale Naturale di Chianciano Terme, associati Canvas Hub | Centro di innovazione sociale)


 


Costo ABBONAMENTO


 


Abbonamento a 11 spettacoli


Intero € 140,00 anziché € 165,00


Ridotto € 130,00 anziché € 143,00 (sotto 26 e sopra 68 anni, soci LST Teatro, soci UNICOOP, associati Centro Commerciale Naturale di Chianciano Terme, associati Canvas Hub | Centro di innovazione sociale)


 


INFO E PRENOTAZIONI


Tel: +39 0578 321101


Mail: lst_teatro@yahoo.it


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
24

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521