italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » BLUETRUSCO- AL VIA IL PRIMO E UNICO FESTIVAL DEDICATO AGLI ETRUSCHI

BLUETRUSCO- AL VIA IL PRIMO E UNICO FESTIVAL DEDICATO AGLI ETRUSCHI

Bluetrusco, in sintesi, è 70 ospiti, 35 eventi, 12 concerti, 3 mostre, 1 fiera del libro, 1 museo, 1 Notte blu. Le iniziative sono tutti in perfetta coerenza con lo spirito di un festival che unisce musica e approfondimento, nel nome degli Etruschi ma con rimandi all’attualità:  c’è il  tema antico ma assolutamente contemporaneo della mescolanza di popoli che genera nuove civiltà, ad esempio. Senza tralasciare l’opportunità di esperienze culturali, naturalistiche, le cene in piazza o nei ristoranti convenzionati, come l’accoglienza delle strutture ricettive per un fine settimana originale. Tutto questo a soli 5 euro di ingresso al festival e al museo, per l’intera giornata (residenti e ragazzi gratis). Ma il vero valore di Bluetrusco, il sorriso dei residenti e l’atmosfera di un castello del Senese non si può misurare o raccontare, e non ha prezzo.


 


Ogni fine settimana è particolarmente intenso, con visite guidate, laboratori, escursioni (anche per i bambini). E dal pomeriggio, tra il venerdì e la domenica, è sempre in programma una conferenza intorno alle 19, con spettacoli ed eventi culturali nel dopocena. Tra gli ospiti, David Riondino, Grazia di Michele (con il suo ultimo disco “Il mio blu” e la sua narrazione di popoli e arte), grandi nomi del jazz (da Glenn Ferris, trombonista di Frank Zappa, Stevie Wonder e Duran Duran, ad Ares Tavolazzi), importanti personaggi della cultura e dell'archeologia (impossibile citarli tutti), ma anche gli abitanti del posto che danno vita a veglie di tradizione contadina, a mostre e concerti. Ognuno porterà un suo contributo a una riflessione su un’antica civiltà usando argomenti, strumenti, punti di vista contemporanei. Murlo, nel cuore dell'Etruria, feudo del Vescovo di Siena fino alla fine del 1700, è il luogo ideale per questa operazione: gli abitanti sono stati studiati per la presunta correlazione del loro Dna con quello dell'antico popolo. Quest’anno Bluetrusco, giunto alla seconda edizione, aggiunge novità a novità: il coinvolgimento di Volterra con una iniziativa culturale il 31 luglio, dopo quella avvenuta a Chiusi lo scorso maggio. Per informazioni: www.bluetrusco.land.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
24

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521