italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Grande partecipazione al Convegno dell

Sabato 13 febbraio alle ore 16:00 si è tenuto presso la sede operativa dell’Associazione dei Diritti degli anziani A.D.A. (Via Cassia Aurelia I, 88/90) della Provincia di Siena il convegno gratuito aperto alla popolazione “la salute degli occhi: vediamoci chiaro”. L’evento, realizzato con il patrocinio del CESVOT e con il partneriato di enti pubblici (Comune di Chiusi, Società della salute della Valdichiana Senese), di associazioni del territorio (Sanità in Salute, Arci Solidarietà Montallese, Venerabile Confraternita di Santa Maria della Misericordia) , di parrocchie e di banche (Parrocchia Santa Maria della Pace, Banca Valdichiana), ha avuto l’obiettivo di informare e sensibilizzare la cittadinanza sulla salute degli occhi e sulle patologie oculari di interesse sociale riflettendo sulla loro prevenzione. Il sindaco di Chiusi Juri Bettollini e l’Assessore alla Qualità di Vita Andrea Micheletti, dopo essersi complimentati con l’associazione A.D.A. per le iniziative realizzate, hanno sottolineato il valore da attribuire alla prevenzione sia per l’individuo che per la società. La Dott.ssa Michela Squilloni, rappresentante della USL7 ha inoltre spiegato le connessioni tra alimentazione e salute degli occhi. Gli oculisti (Prof. Eduardo Motelese e Dott.ssa Ilaria Motolese) hanno concentrato la loro attenzione sulle patologie dell’occhio distinguendole tra acute e croniche. Infine la Dott.ssa Barbara Bertocci, psicoterapeuta e vice Presidente A.D.A., ha esposto le conseguenze psicologiche dell’ipovisione e l’importanza di un percorso psicologico in caso di perdita della vista. La Presidente A.D.A. Nellina Quitti si dichiara molto felice di questo incontro ritenendo che il volontariato abbia un ruolo importante nella promozione della salute svolgendo una funzione sia educativa che informativa. La responsabile A.D.A. aggiunge ancora che la vista è un bene prezioso e per questo va sempre “tenuta d’occhio”. Questo è vero anche se non si ha nessun sintomo perché alcune patologie oculari non manifestano sintomi evidenti. L’A.D.A. spera quindi che il convegno possa essere stato un’occasione per avvicinare sanità e cittadinanza. 


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
24

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521