italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Castelmuzio: il borgo diventato 'salotto'

Castelmuzio: il borgo diventato 'salotto'

Di  Massimo Cherubini


Un borgo salotto, realizzato grazie all’iniziativa, prontamente recepita dai cittadini, di tre amanti di Castelmuzio, piccola frazione (conta meno di trecento residenti) di Trequanda. Un progetto che ha riscosso i primi, straordinari, risultati. Tutti al lavoro, e chi non opera manualmente da il suo contributo con donazioni che contribuiscono a centrare l’obiettivo, quello di far del borgo di Castelmuzio un salotto. Già si vedono i primi effetti, le prime “carezze”, che arricchiscono lo storico borgo di Castelmuzio. Il tutto si svolge, viene realizzato, nel pieno rispetto delle norme, delle vigenti disposizioni di legge. Il comune, che di soldi, da poter destinare a queste pur importanti “ritocchi” al centro storico, ne ha davvero pochi, per non dire zero, è stato reso partecipe, investito, dell’iniziativa. Non solo perché per accettare omaggi, pur finalizzati all’ arredo urbano, si devono rispettare della procedure ( sono state fatti dei bandi di evidenza pubblica per evitare contenziosi) ma anche per coordinare gli interventi. Insomma l’iniziativa, a costo zero, ha i suoi obblighi da rispettare. Il perché è presto detto: chi risponde alle sollecitazioni per realizzare il progetto ha, per quanto possibile, ritorni d’immagine, di pubblicità. Lunga , davvero, la lista degli oggetti d’arredo, dei contribuiti, giunti per realizzare gli interventi del progetto. Il tutto parte da una iniziativa di “cuore” ideata, voluta, seguita, da Maria Stella Bianchini, Isabella Barlocher e Mauro Rosati. Sono questi i promotori di un progetto pubblico che si realizza senza, come detto, un euro di spesa da parte della pubblica amministrazione. Una iniziativa davvero rara, lodevole, che ha visto i promotori rendersi protagonisti di una sorta di porta a porta per sensibilizzare tutti. Hanno “bussato” alle porte dei vivaisti, ottenendo piante di ulivi in omaggio, a quelle dei produttori di vasi, alle aziende della zona. E Castelmuzio si è messo in “movimento”, si sta arricchendo di eleganti arredi. In occasione della festa dell’olio nuovo, in programma domani sabato  con una serie di iniziative ,si potranno apprezzare i primi “tratti” di questo lavoro. Più verde, più risalto ai particolari luoghi del paese, esaltazione degli angoli, come quello che si affaccia nello splendido panorama della val d’Orcia, per dare a Castelmuzio un ruolo vitale, di grande slancio perchè ha tante, tantissime, potenzialità da mettere in “campo”.


Fonte: http://www.centritalianews.com/castelmuzio-il-borgo-diventato-salotto-a-costo-zero-grazie-al-contributo-di-tutti-i-cittadini/


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
24

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521