italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Il Treno Verde arriva in Toscana - Chiusi

Il Treno Verde arriva in Toscana - Chiusi

Farà da tappa in Toscana da domenica 22 a giovedì 26 marzo il Treno Verde, la storica campagna nazionale di Legambiente e Gruppo Ferrovie dello Stato che quest’anno cambia “declinazione” per dar vita ad un viaggio speciale dedicato all’agricoltura e all’alimentazione in vista di Expo Milano 2015. Motto di questa edizione sarà “Tornare alla terra per seminare futuro” per sottolineare l’importante ruolo che l’agricoltura di qualità e delle buone pratiche ambientali e sociali ha e potrà avere anche di fronte alle sfide future.


La Toscana sarà l’ottava regione toccata dal tour – realizzato anche grazie al patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Ambientali e Forestali e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con la partecipazione di Regione Toscana verso Expo 2015 - che fino all’11 aprile vedrà il convoglio ambientalista in giro per l’Italia: 15 tappe per far conoscere e riscoprire la bellezza e l’eccellenza dei territori, ma soprattutto per raccontare le migliori esperienze dell’agricoltura italiana di qualità in viaggio verso Expo Milano 2015, l’esposizione universale su alimentazione e nutrizione.


Il convoglio ambientalista fermerà nelle stazioni di Arezzo (da domenica 22 a martedì 24 marzo) e a Chiusi (il 26 marzo): oltre i laboratori didattici dedicati agli alunni delle scuole a bordo delle quattro carrozze saranno organizzati focus e dibattiti sui temi dell'agricoltura e della lotta ai cambiamenti climatici, si parlerà di orti urbani e agricoltura sociale, di agricoltura di qualità e biologica. Saranno organizzati showcooking e degustazioni.


L’inaugurazione della prima tappa in Toscana del Treno Verde è in programma lunedì 23 marzo alle ore 11 ad Arezzo alla presenza degli Ambasciatori del Territorio toscani, grande novità di questa edizione 2015 promossa da Legambiente e Alce Nero che avrà per protagonisti quegli agricoltori italiani e quelle realtà agricole che producono nel rispetto del patrimonio ambientale, sociale e culturale dei loro territori. Esperienze che rappresentano un possibile modello di economia sostenibile per i territori ed esempi di un movimento molto più grande, ma poco visibile di giovani e vecchi agricoltori che hanno superato il modello impoverente dell’agricoltura industriale intensiva.


 


Quest’anno il Treno Verde ha fatto un restyling delle sue quattro carrozze, che ospiteranno una mostra didattica dedicata all’agricoltura e all’alimentazione. La prima carrozza è dedicata al tema “Agricoltura o Agricolture? Dove viene il cibo” e sarà un viaggio alla scoperta della terra a partire dalla difesa e tutela del suolo fino alla mitigazione dei mutamenti climatici e alla riduzione dei consumi. Ci sarà, inoltre, un percorso interattivo per scoprire da dove nasce il cibo. Tema della seconda carrozza sarà invece “La terra e il territorio. Chi produce il cibo?”: si parlerà di buone pratiche, di green economy, si incontreranno gli Ambasciatori del Territorio e qui si potrà sottoscrivere il Manifesto della Nuova Agricoltura. La terza carrozza sarà dedicata a “Chi Mangia? Cosa mangia?” e tra i temi si discuterà di: etichettatura, corretta e sana alimentazione, stagionalità alla dieta mediterranea, spesa sostenibile. Inoltre, all’interno della mostra di Ecolife – progetto sugli stili di vita consapevoli cofinanziato dalla Commissione Europea - si potrà avere immediata percezione dei cambiamenti climatici attraverso le immagini di COSMO-SkyMed, il sistema satellitare dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) unico al mondo. Infine a bordo della quarta carrozza si parlerà di “agricoltura e sociale”, di orti in città e delle esperienze di Libera Terra e delle altre associazioni e cooperative che ogni giorno lavorano per garantire un’agricoltura sostenibile e una sana alimentazione.


Infine la cucina viaggiante, altra novità di questa edizione 2015, allestita a bordo della terza carrozza permetterà ai ragazzi degli Istituti agrari e alberghieri di sfidarsi ai fornelli con ricette biologiche, a kilometro zero, sostenibili e senza sprechi. Una sfida che Legambiente rivolgerà anche al popolo social con #tipicongusto: chi è interessato e vuole partecipare dovrà scattare una foto con il piatto o il prodotto agroalimentare che vorrebbe portare nel futuro e postarla poi sui proprio profili social con l’hashtag #tipicongusto.


 


 


Il programma completo della tappa in Toscana del Treno Verde 2015


AREZZO - BINARIO I STAZIONE CENTRALE


Domenica 22 marzo




  • Ore 10– 13 / ore 16 – 19: apertura al pubblico




  • Ore 10 Passeggiata a Castelsecco e ai nuovi orti sociali




  • Ore 17 - DIMOSTRAZIONE DI CUCINA a cura dell’Associazione Donne in Campo Arezzo




Dalle 10 alle 18 presso Giardini di Campo di Marte festa-mercato di agricoltura locale e sociale, riciclo e riuso


Lunedì 23 marzo




  • Ore 8.30 – 13.00: visita guidata per le scuole prenotate




  • Ore 10: presentazione del libro Bioeconomia sulla chimica verde




  • Ore 11: Conferenza stampa di inaugurazione del Treno Verde con la partecipazione degli Ambasciatori del Territorio




  • Ore 16 Presso il Dopolavoro ferroviario Semi antichi e biodiversità, incontro con: Navdanya International,




Donne in Campo, Scuola di Agraria dell’Università di Firenze e IIS Camaiti Pieve Santo Stefano. A seguire scambio di semi e aperitivo.




  • Ore 16.00 - 19.00: apertura al pubblico




Martedì 24 marzo




  • Ore 8.30 – 13.00: visita guidata per le scuole prenotate




  • Ore 16.00 - 19.00: apertura al pubblico




  • Ore 16.00 Treno-bici-trekking, Mobilità dolce, turismo e fruizione sostenibile dei territori rurali – incontro con Regione Toscana, Trenitalia, TFT, CAI, FIAB, DL Ferroviario.






  • Ore 10.30 presso l’ITIS in Via D. Menci, 1 incontro con le scuole superiori su Cibo e legalità.




  • Ore 19,30 presso La Casa Diritta in Via Garibaldi 15, Assaggi di benessere: contest di cucina e degustazione di prodotti aretini, a cura dell’Istituto Alberghiero Buonarroti di Caprese Michelangelo




 


CHIUSI - BINARIO I STAZIONE CENTRALE


Mercoledì 24 marzo





  • Ore 8.30 – 13.00: visita guidata per le scuole prenotate






  • Ore 16.00 - 19.00: apertura al pubblico




  • Ore 16.30 incontro: I “TERRITORI” TOSCANI  AD  EXPO  2015




Treno Verde 2015 è una campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane


Con il patrocinio di Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali; Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Padiglione della Società Civile - Cascina Triulza


Con la partecipazione di Regione Toscana e Parco nazionale dell’Alta Murgia


Main partner: Alce Nero


Partner: Mielizia, Romagnoli, Weber Saint-Gobain, Sabox-Forma Aperta


A bordo: Aiab, Apab, Donne in Campo, Federbio, Libera Terra, Navdanya International, Slow Food Italia, Unaapi


Media partner: La Nuova Ecologia, Caterpillar Rai Radio2


 


 


Ufficio stampa Treno Verde
Luigi Colombo 347 4126421 –
trenoverde@legambiente.it


 


Le campagne a bordo del Treno Verde 2015






A.A.A. #tipicongusto cercasi


Ogni piatto che portiamo in tavola racconta una storia. A noi piacciono quelle che hanno il sapore della relazione tra l’uomo e il suo territorio, del rispetto per l’ambiente, dei diritti e del benessere animale, di un’alimentazione basata sui principi della dieta mediterranea. Filiera corta, qualità “certificata” e garantita dal legame tra produttori e consumatori. Alla larga OGM e cibo spazzatura! Se questa è la vostra filosofi a, siete anche voi #tipicongusto. Scattate una foto con il piatto o il prodotto agroalimentare che portereste nel futuro e postatela sui vostri profili social con l’hashtag #tipicongusto.





LAIQ - Legambiente per l’Agricoltura Italiana di Qualità



È una campagna di Legambiente che invita le aziende agroalimentari convenzionali ad aderire a disciplinari e regole per garantire rispetto dell’ambiente, qualità e sicurezza degli alimenti. Scegliere prodotti a marchio LAIQ significa garanzia di qualità, zero OGM, antibiotici o altre sostanze chimiche, il pieno rispetto del benessere animale e ambientale. Sei un produttore di qualità? Aderisci a Laiq. Scopri come su www.legambiente.it





Gli Ambasciatori del Territorio


A bordo del Treno Verde viaggiano, verso Expo Milano 2015, gli Ambasciatori del Territorio, le esperienze di qualità di agricoltori italiani che producono nel rispetto del patrimonio ambientale, sociale e culturale dei loro territori.





Manifesto della Nuova Agricoltura di Legambiente e il progetto Conversione



L’agricoltura può essere il più importante alleato per le attuali sfide ambientali. Una Nuova Agricoltura, già praticata da molti, all’opera, praticata può aiutare a mitigare i cambiamenti climatici e a tutelare le risorse naturali, garantire cibo sano e di qualità, lavoro dignitoso, legalità e integrazione sociale; valorizzare un territorio, il suo paesaggio e le sue tipicità; offrire fonti di energia rinnovabile, materiali e prodotti alternativi alla petrolchimica. Per questo a bordo del Treno Verde chiediamo di sostenere il Manifesto della Nuova Agricoltura di Legambiente. Parte integrante del Manifesto è il progetto “Conversione”, con l’obiettivo di aumentare le produzioni biologiche in Italia nei prossimi 6 anni, estendendole dal 9% al 20% della superficie agricola nazionale.








Treno Verde verso Expo 2015


Le carrozze del Treno Verde di Legambiente ospitano il progetto Treno Verde verso Expo realizzato con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dedicato ai temi dell’agricoltura, dell’alimentazione, della biodiversità e degli stili di vita. Incontri, dibattiti e mostre interattive per sensibilizzare gli enti locali, le aziende agricole, i cittadini e la scuola sull’importanza dell'educazione alimentare sana e sostenibile che contribuisca al benessere della collettività.





Recoil (RECovered waste cooking OIL for combined heat and power production


 



A bordo del Treno Verde di Legambiente viaggia Recoil (RECovered waste cooking OIL for combined heat and power production), un progetto cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma LIFE+. Con Recoil si vuole sensibilizzare i cittadini e gli amministratori locali sull'importanza del recupero dell' olio vegetale usato in cucina con l'obiettivo di evitarne la dispersione nell'ambiente e sfruttarne il potenziale energetico ed economico. 


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
24

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521