italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » PIRANDELLO A TEATRO. 14 E 15 FEBBRAIO 2015 - Sarteano

PIRANDELLO A TEATRO. 14 E 15 FEBBRAIO 2015 - Sarteano


Il mettere la propria esistenza al servizio di una convenzione non scritta, ma stabilita e fortemente richiesta dalla società civile. Una società civile che “obbliga” tutti a vivere dietro un  paravento, ognuno il suo, nei termini e nei modi che ciascuno di noi sceglie o si fa scegliere, obbedendo a precisi canoni di comportamento. Lo stesso paravento che quasi sempre nasconde soprusi domestici di inaudita violenza e che sono destinati a rimanere sempre sotto cenere e a far si che il nostro Pupo – (la nostra faccia, la nostra quotidianità), possa sempre e sopra a tutto apparire rispettabile e privo di ombre.


         Ogni persona ha una "maschera" e dà una "maschera" agli altri non arrivando mai così a far conoscere veramente il vero se stesso né a conoscere mai le persone che lo circondano.


 Un uomo e una donna consapevolmente traditi  negli affetti, ma con reazioni diametralmente opposte, fanno da locomotiva trainante alla vicenda ambientata in una Sicilia dell’immediato dopoguerra, che è soltanto immagine speculare di tutto un mondo.  Nello scarno spazio di un interno borghese, si intrecciano le cupe vicende dello scrivano Ciampa e della sua antagonista Beatrice e del mondo che li circonda.


         Mentre il primo dedica la sua esistenza alla conservazione quasi ossessiva del proprio “apparato-bunker”  familiare - nonostante la piena coscienza di un rapporto tradito - l’altra si getta coraggiosamente in un velleitario tentativo di ribellione sognando una sorta di emancipazione, ma venendo tradita persino dai suo affetti più cari. Entrambi vittime e carnefici di un gioco al massacro che li vedrà inevitabilmente perdenti. L’ingresso e 10 euro (8 euro per i soci). Prenotazioni: info@arrischianti.it, 393 5225730


 





SIMONE MARRUCCI / Origo

tel. 324 6219303, 0577601179





DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
24

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521