 |
|
 |
|
| Home »
News »
Settimana della Cultura a Chianciano Terme
|
|
|
|
In occasione della Settimana della Cultura, a Chianciano Terme si inaugura sabato 11 ottobre alle ore 12,00 presso il Museo Civico Archeologico (Viale Dante, 80) la mostra personale del Maestro Giacomo Maria Cavina, artista di respiro internazionale che torna nuovamente ad esporre nella cornice del museo etrusco di Chianciano Terme. Questa volta le sue opere sono posizionate, oltre negli spazi espositivi interni del museo, anche sul grande terrazzo all’aperto dell’edificio realizzato recentemente. La mostra sarà visitabile sino al 2 novembre 2014.
In occasione della Settimana della Cultura proseguono a Chianciano Terme, sino al 2 novembre 2014, le mostre espositive di arte contemporanea allestite in occasione del “PassKey Art Festival”. A Villa Simoneschi (Via Dante, 37) è visitabile la mostra “Dalla forma all’astrazione” con le opere dei maestri Massimo Vinattieri e Fulvio Ticciati. Orario 10/13 e 16/19. Ingresso gratuito. Presso la Galleria dell’Hotel Cristallo (Viale della Libertà) è visitabile la mostra “Bianco e dintorni”, mostra degli abiti da sposa delle signore Chiancianesi. Un percorso che parte dai primi del ‘900 per arrivare ad illustrare la moda sino al 1985. Il percorso si concludere con un omaggio tra vecchio e nuovo con l’installazione l’abito da sposa di carta dell’artista Cinzia Verni. Orario 16/19.30 e 21/22. Ingresso gratuito. La mostra “En Plen Air: danzando con la scultura” Questa riproposta da Cavina a Chianciano Terme è una suggestiva mostra che unisce le forme alla leggerezza dell’essere, figure senza peso sospese nell’aria che delineano in modo evidente il percoso artistico dell’artista. Sono esposte opere quali “Danzando sotto la pioggia” e “Ballerini”’, la statua dedicata ad Astor Piaizzolla, il grande compositore argentino celebre in tutto il mondo per l’eleganza dei suoi tanghi. Le opere di Cavina sono esposte in tutto il mondo, in particolar modo in Argentina dove a Salta l’artista, nella sua casa-studio, continua ad elaborare progetti artistici dedicati all'unione tra il mondo maschile e quello femminile, un percorso dell’inconscio con una potente spinta mistica. Giacomo Maria Cavina Giacomo Maria Cavina, nasce a Bologna nel 1959 da famiglia di lontana origine genovese (Spinola poi Cavina), interessato da sempre all'arte, plasma le prime opere a 12 anni. Viaggia molto, cerca nei musei le soluzioni per arrivare a opere contemporanee che mantengono anche una sua vena figurativa, e mitteleuropea. Frequenta a Venezia Architettura ma decide poi di dedicarsi prettamente all’arte ed entra nel gruppo dei “Celebranti” di Franco Solmi dove affronta i ceramisti faentini, inventando un giardino incantato con musicanti e danzatori, alberi e colonne tutto di terracotta levigata, progetto che fa molto discutere. Sperimenta, poi, altri materiali e negli anni Novanta approda agli acciai con l’“Arte leggera” e Duranti e Patruno a Ferrara nella “Fondazione Cini” lo definiranno un “Lesly Kamp dell'arte”, per questo fluido intersecarsi di elementi in movimento. La leggerezza diventa così il concetto proposto da Cavina e questo da vita ad altri progetti come “Gomme profumate” prime e uniche opere di questo tipo, trasparenti, traslucide e odorose esposte in vari paesi nel monto e che portano l’artista a pubblicare su «Flash art» il suo “Manifesto dell'arte leggera”. Successivamente, in Cina inventa un happening sulla Muraglia Cinese. Una sorta di naturale ciclo lo riproietta nell'antico, ovvero i musei delle acque ed i museo archeologici, dove Cavina propone l'idea di creare una linea d'unione tra i popoli. La conoscenza di Daniele Crippa lo porta in Argentina dove lavora a tapies e maschere, e progetta grandi opere. Cavina realizza così opere monumentali come quelle di Portofino, di Trecenta (Rovigo) e di Ferrara. Attivo nel sociale, scrive poesie che gemella alle sue opere d’arte. Cs30_2014
-- Segreteria del SindacoUfficio StampaDr.ssa Patrizia MariTel: (+39) 0578 652210Fax: (+39) 0578 31607Skype: segreteria.comune.chiancianoE-mail: patrizia.mari@comune.chianciano-terme.si.itComune di Chianciano Terme - Via Solferino, 3 53043 - CHIANCIANO TERME – Siena (Italia)PEC (Posta Certificata) del COMUNE DI CHIANCIANO TERME comune.chianciano-terme@pec.consorzioterrecablate.it Web Site: www.comune.chianciano-terme.siena.itPagina Facebook: www.facebook.com/pages/Comune-di-Chianciano-TermeTwitter: https://twitter.com/chianciano_news
|
DALL'ARCHIVIO di Valdichiana.it |
|
|
|
<< back
|
|
|
|
|
|
 |