italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Bionda fragola agli Arrischianti

“Bionda fragola” agli Arrischianti

Spettacolo di Mino Bellei in scena il 14 e 15 febbraio

 

 

SARTEANO (SIENA) – Una storia d’amore particolare, che vede protagonista una coppia omosessuale, va in scena nel delizioso teatro comunale degli Arrischianti di Sarteano nel giorno di San Valentino, venerdì 14 febbraio (ore 21,15) e sabato 15 febbraio (ore 17,30). Il titolo, “Bionda fragola”, sottintende una considerazione: c’è un momento in cui le storie d’amore prendono una direzione indesiderata, qualunque cosa facciamo o non facciamo, e sembra non essere quella giusta.

 

“Bionda fragola”, scritta da Mino  Bellei nel 1976 e rappresentata per la prima volta a teatro nel 1979, racconta le dinamiche, talvolta grottesche, nel rapporto di coppia. Un ritratto ironico, una “commedia quotidiana” che viene interrotta dall’arrivo di un giovane aspirante attore. La genesi è legata alla noia dell’autore nel corso di una tournée. Ma, dopo la stesura, la commedia è rimasta a stagionare in un cassetto. Del resto come si poteva nell'Italia di allora mettere in cartellone una commedia sul menage omosessuale? Poi, però, uscì “Il vizietto” e la via sembrò spianata.

 

Titolo ripreso da un film americano del 1941, "The strawberry blonde", con Olivia De Havilland e Rita Hayworth, "Bionda fragola" debuttò nel '79. L’anno dopo fu fatta anche una versione cinematografica.  Dai toni brillanti, e dalla verve anglosassone, racconta la crisi di una coppia omosessuale, ma potrebbe anche trattarsi di una qualsiasi coppia eterosessuale. C’è un momento, infatti, in cui le storie d’amore prendono una direzione non voluta, indipendentemente dalla volontà di ognuno. “Era questo – afferma il regista Gabriele Valentini - che mi interessava raccontare: le dinamiche, talvolta grottesche, di un rapporto di coppia, un ritratto ironico, una ‘commedia quotidiana’ che viene interrotta dall’arrivo di un giovane aspirante attore. Un altro motivo è quello di portare in scena un testo poco rappresentato: l’ultima rappresentazione in Italia è avvenuta agli inizi degli anni 90”.

 

Protagonisti sul palco sono Guido Dispenza, Giacomo Testa e Pierangelo Margheriti. Le scene sono di Valeria Abbiati e Giulio Beligni, i costumi di Roberta Rapetti e Flavia Del Buono, le luci di Laura Fatini. Regia di Gabriele Valentini, assistente alla regia Angela Dispenza. Ingresso 10 euro, ridotto 8 euro. Informazioni e prenotazioni: (0578 265652, 393 5225730info@arrischianti.it).


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
24

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521