italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » G.E.M.M.A. acronimo di Generazioni Europee/Migranti/Madri/Amiche

Sono stati resi noti qualche giorno fa nella sede dell’Amministrazione Provinciale di Siena i risultati ottenuti dal progetto G.E.M.M.A., svolto quest’anno tra Montepulciano, Sinalunga, Sarteano e Torrita dalla Rete“Migrant Women”.


 Migrant Women” è un progetto costruito attorno alla questione centrale della “donna migrante” e coordinato dall’Associazione Culturale Il Grifo e Il Leone di Montepulciano (SI), dal responsabile e direttore artistico Claudio Borgoni e dalla coordinatrice delle attività Valeria Bassi.


Molte le istituzioni presenti che hanno salutato con orgoglio e soddisfazione il lavoro svolto collegialmente, che ha reso possibile una stretta collaborazione (tra  Prefettura di Siena, Provincia di Siena – Assessorato al Lavoro e alla Formazione, Centri per l’impiego, Azienda Usl 7 di Siena – Servizio Consultori e Percorso nascita, Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, Comune di Sarteano, Comune di Torrita di Siena, Comune di Montepulciano, Rete Migrant Women, Associazione culturale “Il Grifo e il Leone”, Associazione “Amica Donna”) nel semplificare l’informazione sui servizi disponibili, attraverso dei brevi e semplici video informativi, rivolti alle donne emigrate, ma in genere a tutti gli utenti che si trovano di fronte alle difficoltà burocratiche delle nostre pubbliche amministrazioni.


Gli argomenti delle pillole video hanno riguardato:


1.        il ricongiungimento familiare - link: http://www.youtube.com/watch?v=ANheK0CTGYg


2.        i contributi economici link: http://www.youtube.com/watch?v=xfmQQsOUBqY


3.        l’aiuto familiare link: http://www.youtube.com/watch?v=Qyme-zGeZ84


4.        Il rinnovo del permesso di soggiorno - link:http://www.youtube.com/watch?v=Rl43PSje_Do


5.        Il nulla osta e permesso di soggiorno - link:http://www.youtube.com/watch?v=ZJVBCX7IiDU


6.        L’associazione amica donna contro le violenze di genere - link: http://www.youtube.com/watch?v=aENgXHEzKfE


7.        Il medico di famiglia - link: http://www.youtube.com/watch?v=dtKEqLypdB4


8.        L’iscrizione al centro impiego link: http://www.youtube.com/watch?v=k0L1dJWgkos


9.        Il riconoscimento del titolo di studio link:http://www.youtube.com/watch?v=iUlKLhIxhaU


10.     La mensa e il trasporto scolastico : http://www.youtube.com/watch?v=92K9jgqFDT0


 


L’attività annuale del progetto (finanziato dal “Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini dei Paesi terzi” – azione 3/2011 “Progetti giovanili” – e dal Ministero dell’Interno) ha riguardato anche altre esperienze di tipo teatrale, musicale e didattico, nella prospettiva del dialogo interculturale .


Il teatro e la musica sono infatti al centro dell’azione di integrazione, di confronto e di fusione fra le esperienze di donne provenienti da mondi diversi, ma accomunate dal desiderio di non sentirsi sole, di conoscere le altre e far conoscere se stesse, di esprimere la propria interiorità attraverso l’impegno ed il divertimento che un “gioco” come quello del teatro o del canto può realizzare fuori dagli schemi precostituiti della vita quotidiana.


            Si è così venuti a realizzare laboratori teatrali e musicali in tutto il territorio della Valdichiana.


            A Sarteano, Laura Fatini ha dato vita al laboratorio di autonarrazione per donne migranti ed italiane, intitolato “Violentaviolante”.


            Presso i locali della Biblioteca di Sinalunga, si è tenuto il corso di canto corale, diretto da Giudy Diodato: “Le ragazze del Coro”. Anche questo corso è stato aperto a tutte le donne, straniere ed italiane. Ad ogni incontro è seguita una lezione di lingua italiana, garantendo alle madri che ne avevano bisogno, un servizio di baby-sitting per la durata della lezione.         


 


            Ancora dalla collaborazione fra Il Grifo e il Leone e il Comune di Sinalunga si sono aperte le porte del Teatro Ciro Pinsuti, per un’esperienza rivolta a ragazze di origine italiana e straniera, di età compresa fra i 12 ed i 18 anni, dal titolo “Amor de mis amores”: un laboratorio, guidato da Maria Claudia Massari, finalizzato alla esplorazione del rapporto con il proprio corpo, con la propria sessualità e con i sentimenti dell'amore.


            Hanno collaborato con la Massari esperti della ASL 7 (in particolare gli operatori dei consultori e del servizio di Prevenzione e Promozione della Salute coordinato da Adriana Tonini), che hanno fornito alle ragazze informazioni e risposto ai loro dubbi e alle loro perplessità.


            A partire da questi incontri, le ragazze sono state coinvolte in un percorso di rielaborazione espressiva, che ha portato alla realizzazione di una performance finale costituita da immagini, foto, video, testi originali.


            Altri spettacoli, legati anch’essi a percorsi formativi ed esplorativi della propria sensibilità, sono stati: “Matrimoni a colori”, in scena al Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena, a cura di Valeria Bassi con le donne del percorso di drammatizzazione “Migrant Women”; “Orchestrazione”, spettacolo finale a cura di Maria Grazia Putini e Francesco Oliviero con i partecipanti al laboratorio teatrale “Giù la maschera!”, andato in scena a ilCantinonearte Teatri di Montepulciano.


                                                                       Montepulciano 6 dicembre 2013


                                                                                 


UFFICIO  STAMPA 


Lucia Musso 


cell. 348.1757475


Vania Berti


cell. 392 2848239


RETE MIGRANT WOMEN


cell. 392.4976155


info@migrantwomen.eu


www.migrantwomen.eu


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
24

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521