
Cortona celebra quest'anno la 51a edizione della sua mostra antiquaria, la più vecchia d'Italia. L'apertura è fissata per sabato 24 agosto e la chiusura per domenica 8 settembre 2013. Un evento di grande valore per il mercato antiquario italiano ed una longevità straordinaria che la pone tra gli appuntamenti più prestigiosi d'Europa.
E' dall'ormai lontano 1963 che ininterrottamente Cortona, tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre, vive immersa nell'antiquariato proponendosi sempre come punto di riferimento per tanti amanti del collezionismo d'arte. Ancora oggi Cortona è senza dubbio una città vivace per il mercato antiquario con numerosi negozi specializzati in antiquariato, gallerie d'arte contemporanea, restauratori, ecc. Cortonantiquaria è un appuntamento obbligato ed atteso per gli appassionati dell'antico e dell'antiquariato, ma è anche un richiamo, quasi di moda, sempre più in voga nel calendario di fine estate e che già guarda all'autunno. Un appuntamento, unico nel suo genere, che si caratterizza per l'esclusiva capacità di coniugare felicemente il fascino specialistico delle opere di antiquariato a eventi mondani e più "leggeri". Dalle mostre collaterali alle rarità esclusive, dagli approfondimenti alle conversazioni d'autore, fino al prestigioso Premio Cortonantiquaria che ogni anno si conferisce a personaggi della cultura. Momenti che offriranno a tutti i visitatori la possibilità di avvicinarsi all'arte e all'antiquariato da amateur o da semplici curiosi.