italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Icastica 2013 - Arezzo - 8 giugno - 1 settembre 2013

Icastica 2013 - Arezzo - 8 giugno - 1 settembre 2013

Sarà l’arte al femminile protagonista della prima edizione di ICASTICA, rassegna di


cultura estetica internazionale, la cui direzione artistica è affidata a Fabio Migliorati.


L'evento, promosso dal Comune di Arezzo, con Fondazione Guido d'Arezzo e Camera di


Commercio, in collaborazione con Soprintendenza BAPSAE, si terrà dal 7 giugno al 1°


settembre 2013 ad Arezzo.


In oltre 20 luoghi e per un percorso di 4 km, ICASTICA - manifestazione


dell'espressività visiva attuale - è incentrata sull'arte contemporanea a cui si


affiancano eventi di architettura, teatro, danza, musica.


Tutte le sedi del cammino - indoor e open - sono siti storici o appena inaugurati: nel


cuore di una città che vive, così, di confronto tra sacro e civico, tra storia e attualità,


attraverso piazze e vie del centro cittadino.


Installazioni, performance, convegni, spettacoli fra passato e presente sul tema del


femminile, quale esempio d'impegno, riscossa, vitalità. ICASTICA significa "arte del


rappresentare la realtà"; vuol dire azione efficace, incisiva, perciò suggestiva e, in questo


senso, corretta perché sintetica.


“Il criterio del concetto è preciso ma elastico, cresciuto sul termine "glocal" - sottolinea


Fabio Migliorati - dal pensiero organico del sociologo Roland Robertson e da quello


liquido del filosofo Zygmunt Bauman, i quali, con la parola Glocalisation, legano "globale"


e "locale". Il centro storico di Arezzo sarà interessato dai linguaggi creativi in modi:


musei e storici palazzi, prestigiose basiliche, alcune delle piazze più suggestive della città,


divengono tappe di percorso tra contemporaneo e rinascimental-medievale, attraverso il


lavoro di 40 artiste di fronte a Piero della Francesca, Vasari, Cimabue. E poi gli eventi:


testimonianza di esercizio espressivo che è spettacolo, architettura, teatro, danza,


musica, riflessione critica tra approfondimento e intrattenimento”.


La manifestazione si snoda tutta nel centro città, vivendo i suoi istanti più rappresentativi


grazie a monumenti e luoghi unici, che fanno di ICASTICA un amalgama straordinario,


reso documento con pubblicazione Maretti Editore.


SEDI E NOMI


40 artiste dal mondo, suddivise liberamente per appartenenza geografica, senza


necessità di raccontare con equilibrio ogni nazione, fra giovani e affermate, con la


mediazione di Paivi Tirkkonen ai rapporti internazionali.


(indoor)


- Galleria Comunale d'Arte Contemporanea: Tamara Kvesitadze, GEORGIA; Tania


Bruguera, CUBA; Ximena Garrido-Lecca, PERU'; Cecilia Paredes, PERU'; Tanya


Akhmetgalieva, RUSSIA; Marya Kazoun, LIBANO; Soyeon Cho, KOREA; Belle


Shafir, ISRAELE; Raeda Sa'adeh, PALESTINA; Shaikha Al Mazrou, EMIRATI ARABI


UNITI; Yin Xiuzhen, CHINA; Chen Ke, CHINA; Cui Xiuwen, CHINA; Shirin Neshat,


IRAN; Nina Papaconstantinou, GRECIA; Maddalena Ambrosio, ITALIA; Tamara


Ferioli, ITALIA; Carla Mattii, ITALIA; Carole Feuerman, USA; Whitney McVeigh, UK;


Candice Breitz, SUDAFRICA; Kiki Smith, USA


- Museo Casa di Giorgio Vasari: Marina Abramovic, MACEDONIA


- Museo Archeologico Mecenate: Virginia Ryan, AUSTRALIA


- Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna: Vibha Galhotra, INDIA; Carole


Feuerman, USA; Chiharu Shiota, GIAPPONE; Federica Marangoni, ITALIA; Amy


Cheung, HONG KONG


- Palazzo dei Priori: Carole Feuerman, USA - Chiesa


dei SS Lorentino e Pergentino: Andrée Weschler, SINGAPORE


- Casa Museo Ivan Bruschi: Carole Feuerman, USA; Chiharu Shiota, GIAPPONE


- Basilica di S Domenico: Mona Hatoum, LIBANO


- Basilica di S Francesco: Heike Weber, GERMANIA


- Casa delle Culture: Remen Chopra, INDIA; Vibha Galhotra, INDIA; Monali Meher,


INDIA


- Urban Center: Anastasia Ax, SVEZIA; Monali Meher, INDIA


- Palazzo Chianini-Vincenzi: Yoko Ono, NUTOPIA; Jennifer White Kuri, USA; Liina


Siib, ESTONIA; Marianna Uutinen, FINLANDIA; Carole Feuerman, USA; Virginia


Ryan, AUSTRALIA


- Sala S Ignazio: Yoko Ono, NUTOPIA


(open)


Piazza S Jacopo: Vibha Galhotra, INDIA


Corso Italia + Piazza S Agostino: Alicia Martin, SPAGNA


Logge di Giorgio Vasari + Piazza della Libertà: Kaarina Kaikkonen, FINLANDIA


Piazza S Francesco: Federica Marangoni, ITALIA


Piazza Guido Monaco + Via Guido Monaco: Tamara Ferioli, ITALIA


Comitato scientifico


Marco Bazzini - Centro Pecci, Prato; Maria Grazia Bellisario - MIBAC, Roma; Laura


Cherubini - MADRE, Napoli / Accademia Belle Arti, Milano; Maria Vittoria Marini


Clarelli - GNAM, Roma; Micol Forti - Sezione contemporanea Musei Vaticani, Roma;


Michele Loffredo - Casa Vasari, Arezzo; Pasquale Giuseppe Macrì (coordinatore) -


Assessore alla Cultura del Comune, Arezzo; Anna Mattirolo - MAXXI, Roma; Fabio


Migliorati (presidente) - Attività Espositive del Comune, Arezzo; Franziska Nori -


Strozzina, Firenze; Mario Perniola - Università degli Studi, Roma; Paola Refice - Museo


Nazionale d'Arte Medievale e Moderna, Arezzo.


EVENTI


TEATRO (progetto di Fondazione Toscana Spettacolo e Andrea Biagiotti)


Monica Guerritore, Emma Dante.


DANZA (progetto di Fondazione Toscana Spettacolo e Andrea Biagiotti, in collaborazione


con Teatro Franco Parenti di Milano)


Luciana Savignano, Roy Assaf, Noa Shadur.


UT FESTIVAL (a cura di Gianni Morelenbaum Gualberto)


Skin, Isabella Rossellini, Anat Cohen, Maya Beiser.


ARCHITETTURA (a cura di Ordine Architetti PPC Arezzo)


Carmen Andriani


DEJEUNER SUR L'HERBE (a cura di Istituzione Biblioteca Città di Arezzo e Accademia


Petrarca di Lettere, Arti e Scienze): incontri ai giardini della città alta con i protagonisti


del mondo dell'estetica.


PREMI


Si premierà con le chimere: simbolo della città di Arezzo, dove fu rinvenuto il bronzo


antico della creatura mitologica. Forgiate in metallo prezioso saranno assegnate dal


Comitato Scientifico, in concorso e fuori concorso. Sarà, inoltre, concessa la medaglia


del Presidente della Repubblica Italiana, dalla Fondazione Guido d'Arezzo,


nell'ambito del Concorso Polifonico Internazionale.


Comitato sostenitore


Asia Argento, Marina Cicogna, Anselma Dell'Olio, Maria Pia Fanfani, Carla Fendi,


Carla Fracci, Lamia Kashoggi, Marta Marzotto, Luciana Savignano.


www.icastica.it


INFO


Direzione della comunicazione


Tiziana Rocca Comunicazione


press@tizianarocca.it


tizianarocca@tizianarocca.it


cristinascognamillo@hotmail.com


06/39746222 – 335/294961


Comune di Arezzo, Ufficio Cultura


ufficiocultura@comune.arezzo.it


0575/377500-8


Fondazione Guido d'Arezzo


fondguid@polifonico.org


0575/356203


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521