color=#221f20
size=1>4
giugno Romanzo di un
giovane
povero
(1995)
Regia Ettore Scola -
Il trentenne
Vincenzo Persico,
laureato in lettere,
vive con la madre
che
tenta in ogni
modo, avendo una
modesta pensione, di
camuffare la loro
indigenza. Anche le
ultime
lezioni
private cessano e
forse solo il
tipografo Pieralisi,
anziano amico del
padre defunto, potrà
fare
qualcosa per
lui.
11
giugno Troppo
forte
(1986)
Regia Carlo Verdone
- Oscar Pettinari,
borgataro romano,
sogna di diventare
stuntman.
Malconsigliato
da un avvocaticchio,
si getta contro la
Rolls Royce di un
produttore
confidando
in
indennizzi e
scritture. Sesto
film di Verdone
regista. La tendenza
all'umore
malinconico è
bilanciata
dall'azione.
Si
ride.
18
giugno Bertoldo,
Bertoldino e...
Cacasenno
(1984)
Regia Mario
Monicelli - Bertoldo
(Ugo Tognazzi), un
contadino di vivace
e arguto
ingegno,
imperversa
con le sue burle
alla corte di re
Alboino (Lello
Arena). Nelle
campagne
circostanti,
s'aggira
un altro
colorito
personaggio, Frà
Cipolla da Frosolone
(Alberto Sordi).
Cialtrone e
mistificatore,
sfrutta
l'ingenuità
dei villici per
proprio
tornaconto.
25
giugno Il
testimone
(1978)
Regia Jean-Pierre
Mocky - Il pittore
Antonio Berti segue
l'amico Robert
Maurisson.
Una
sera, Berti
nota Robert che sta
uscendo da una casa
disabitata di sua
proprietà e viene a
sapere che
la
modella Cathy,
violentata e
strangolata, è stata
trovata nei pressi
della casa. In
occasione di una
battuta
di
caccia, Robert prima
cerca di uccidere
Antonio, poi gli
confessa il delitto.
Ma una serie di
equivoci
porterà
Antonio in carcere
per anni alla soglia
della
ghigliottina.
2
luglio Un sorriso,
uno
schiaffo
e
un bacio in
bocca
(1975)
Regia Mario Morra -
Da un'idea di Enrico
Lucherini. È
un'antologia delle
commedie
Titanus
dal 1946
al 1964 con la
presenza di Totò e
di Anna
Magnani.
9 luglio
La più bella serata
della mia
vita
(1972)
Regia Ettore Scola -
In Svizzera per
depositare
illegalmente una
forte somma, un
italiano
(Sordi)
è costretto a
cercare ospitalità
per la notte in un
castello e a subire
un processo sommario
in cui
quattro
vecchietti, ex
funzionari di
giustizia, lo
condannano a morte.
La mattina dopo
sembra tutto
uno
scherzo. Da
un racconto di
Friedrich
Dürrenmatt.
16
luglio Polvere di
stelle
(1973)
Regia Alberto Sordi
- Commedia che narra
le disavventure di
due mediocri attori
di
avanspettacolo, Mimmo
Adami (Alberto
Sordi) e Dea Dani
(Monica Vitti), che
tentano di sbarcare
il
lunario
durante la seconda
guerra
mondiale.
color=#221f20
size=1>23
luglio Finché c'è
guerra c'è
speranza
(1974)
Regia Alberto Sordi
- Spinto dalle
crescenti richieste
di moglie e figli
che,
insaziabili,
chiedono
sempre più lusso, un
mercante d'armi si
immerge in affari
sempre più sporchi.
"Attuale come
un
articolo di
quotidiano, onesto
come una
dichiarazione di
voto" (T.
Kezich).
30
luglio Lo scopone
scientifico
(1972)
Regia Luigi
Comencini - Uno
straccivendolo
romano e la moglie
si battono ogni anno
a
scopone con una
vecchia e dispotica
miliardaria
americana in coppia
con il suo
segretario. In un
primo
tempo la
posta in palio è
fittizia, ma poi si
fa sul serio: si
giocano tutti i
risparmi della
borgata.
Scritta
da
Rodolfo Sonego, è
una vetta della
commedia italiana,
basata sulla
dialettica
denaro-potere.
6
agosto Bello,
onesto, emigrato
Australia
sposerebbe
compaesana
illibata
(1971)
Regia Luigi Zampa -
Emigrato bruttone,
50enne e malandato
cerca moglie per
lettera
fingendosi bello.
Gli risponde una
prostituta che si
finge illibata e
cerca un espediente
per
cambiare
vita.
Zampa imprime alla
sua storia un timbro
narrativo compatto,
limpido e il
racconto, scorre
rapido
e
interessante.
Splendida la
Cardinale.
13
agosto Il marchese
del
Grillo
(1981)
Regia Mario
Monicelli - Inizi
del XIX secolo, in
una Roma minacciata
dalle
campagne
napoleoniche
vive il marchese
Onofrio del Grillo,
guardia nobile dello
stato papale
dall'indole
goliardica
e
lazzarona. È il
trionfo delle
maschere di Alberto
Sordi, il parossismo
di un'italianità
arrogante,
gaudente
e
sorniona.
20
agosto Un borghese
piccolo
piccolo
(1976)
Regia Mario
Monicelli - Il
figlio di un
impiegato
ministeriale romano
è ucciso per
caso
durante una
rapina. Il brav'uomo
prepara ed esegue
una lenta, bieca,
allucinata vendetta.
Dal romanzo di
Vincenzo Cerami,
storia di vittime
che sono anche
mostri, un film
omogeneo, con un
Sordi
all'apice
della sua carriera
inserito in un
contesto
sociale.
27
agosto Sono un
fenomeno
paranormale
(1985)
Regia Sergio
Corbucci - Roberto
Razzi è uno stimato
conduttore
televisivo. Egli
presenta
un
programma
molto seguito, volto
a svergognare finti
maghi e
pranoterapeuti.
Durante un viaggio
in
India, il
poveretto subisce un
incidente. L'impatto
gli causa seri
problemi: sembra,
infatti, che
sia
improvvisamente
dotato di poteri
paranormali. Proprio
quelli che
abitualmente
sbertuccia sul
video,
questa
volta
autentici.
color=#221f20
size=1>3
settembre Detenuto
in attesa di
giudizio
(1972)
Regia Nanni Loy - Al
rientro in Italia
dalla Svezia dove è
emigrato, un
geometra
viene
fermato al
confine e carcerato
senza saper perché.
Passano gli anni, ma
questo grottesco
carcerario
mantiene
intatta tutta la sua
forza di denuncia
polemica. Sordi in
gran forma.
Amarissimo.
10
settembre Il
presidente del
Borgorosso Football
Club
(1970)
Regia Luigi Filippo
D'Amico - Alla morte
del padre, Benito,
impiegato del
Vaticano,
eredita
la
squadra di calcio di
un paese romagnolo e
una redditizia
azienda vinicola.
Diventerà
allenatore.
Intenzioni
satiriche sulle
aberrazioni del
mondo del
calcio.
17 settembre
I due
nemici
(1962)
Regia Guy Hamilton -
In Abissinia, agli
ultimi giorni della
seconda guerra
mondiale,
inglesi
e
italiani devono far
fronte, uniti, a un
gruppo di ribelli.
Poi l'inevitabile
resa italiana.
Innesto
parzialmente
riuscito di Sordi in
un genere tipico del
cinema britannico:
il film bellico in
chiave
di
commedia.
24
settembre La grande
guerra
(1959)
Regia Mario
Monicelli - In
divisa da fanti il
romano Oreste
Jacovacci e il
lombardo
Giovanni
Busacca
vivono da
opportunisti un po'
fifoni il conflitto
1914-18. Catturati
dagli austriaci,
sanno morire
con
dignità. Due grandi
istrioni e alcune
sequenze memorabili
in un affresco di
complessa,
cordiale,
furbesca coralità.
1
ottobre Tutti a
casa
(1960
) Regia Luigi
Comencini - Dopo l'8
settembre 1943 un
sottotenente ligio
ai superiori
(Sordi),
in
mancanza di ordini
non riesce a tenere
unito il suo reparto
che, spinto dal
desiderio di tornare
a casa,
se la
svigna. Restano con
lui il sergente
Fornaciari che vuole
raggiungere la sua
casa poco distante e
il
soldato
semplice Ceccarelli
che non se la sente
di fuggire da solo
dovendo raggiungere
Napoli.
La
traversata da
nord a sud
dell'Italia,
flagellata dalla
guerra e in preda
all'anarchia, lo fa
maturare.
Fusione
ben temperata di
comico, grottesco,
drammatico e
patetico.
8
ottobre
L'ingorgo
(1978)
Regia Luigi
Comencini - Un
ingorgo
sull'autostrada
blocca per 36 ore
centinaia di
automobili.
S'intrecciano
incontri, amicizie,
conflitti, litigi,
tradimenti.
15
ottobre Io so che tu
sai che io
so
(1982) Regia
Alberto Sordi - I
coniugi Bonetti
vivono una vita
all'apparenza
normale e
quasi
monotona.
Un giorno, per caso,
lui scopre che la
moglie è pedinata da
un investigatore
privato che
la
riprende e la
fotografa. Recatosi
per chiarimenti
nello studio
investigativo,
scopre che si tratta
di un
banale
errore di
persona.
color=#221f20
size=1>
color=#221f20
size=1>color=#221f20
size=1>
align=left>