italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Il Mater Festival n. 5 prosegue con lo spettacolo ViolentaViolante a Sarteano

“ViolentaViolante”:


 uno spettacolo originale che dà voce alle narrazioni delle donne migranti


 


            Il Mater Festival n. 5 prosegue con lo spettacolo “ViolentaViolante. Volti, voci, storie di donne migranti”, in programma domenica prossima, alle 18, al Teatro Comunale degli Arrischianti di Sarteano, ingresso libero.


            Lo spettacolo, curato da Laura Fatini, ha per protagoniste le donne, italiane e non, partecipanti al laboratorio di drammatizzazione che la stessa Fatini, in collaborazione con l’Associazione Amica Donna e con l’Accademia degli Arrischianti, ha condotto negli ultimi sei mesi, nell’ambito del progetto europeo “GEMMA – Generazioni Europee Migranti Madri Amiche”, coordinato dall’Associazione Il Grifo e il Leone di Montepulciano e finanziato dal “Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini dei Paesi terzi” e dal Ministero dell’Interno.  


            Laura Fatini descrive lo spettacolo come “un evento unico nel suo genere, che racchiude tutto il mondo in un solo posto”, grazie alla presenza di donne provenienti da Paesi diversi, che nel corso di questi mesi si sono raccontate e “svelate” davanti a lei e che doneranno al pubblico i loro canti, i loro sorrisi e i loro colori, superando la timidezza e la riservatezza di chi non è avvezzo ad avere un pubblico a cui narrare la propria esistenza.


            Particolarmente significativa è la coincidenza che vede la presentazione di questo spettacolo proprio nel giorno in cui a Sinalunga si celebra la “Festa delle Culture”, evento promosso dalla Provincia di Siena, in cui, accanto a riflessioni di carattere politico, istituzionale e culturale sul tema dei diritti e della cittadinanza, prenderà vita tutta una serie di eventi per farci conoscere cibi, culture, musica, balli e artigianato dal mondo.


            Solo la conoscenza reciproca fra le culture può essere veicolo di comprensione dei diversi punti di vista, nonché di scambio e di condivisione di percorsi che, ognuno con le proprie peculiarità, portano comunque tutti noi a camminare sulla stessa strada e a raggiungere gli stessi posti del cuore e della mente.


 


Per info: Teatro Comunale Degli Arrischianti Telefono:0578 269204


Altri contatti: info@migrantwomen.eu; cell 392.4976155; www.migrantwomen.eu


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521