italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Proseguono gli eventi de

Nuova tornata di appuntamenti con il cartellone “La donna al centro”, coordinato dal Centro Pari Opportunità dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese, che dedica l’intero mese di marzo ad iniziative sulla condizione femminile.
Oggi (giovedì 14 marzo) l’attenzione si concentra su una delle tematiche più sentite e preoccupanti, la violenza sulle donne: alle 9.30, presso l’Auditorium dell’Ospedale di Nottola avrà inizio infatti l’incontro di chiusura del progetto “Io dico no”, promosso dall’Associazione Amica Donna che dall’aprile 2003 è attiva con un servizio di ascolto e consulenza nel territorio della Val di Chiana senese.
L’iniziativa sarà condotta da Assunta Bigelli, Presidente dell’Associazione, che, insieme alle operatrici, illustrerà gli importanti risultati del progetto.
Saranno infatti presentati un opuscolo informativo ed un video-documentario. Il primo raccoglie in una sorta di manuale le linee-guida per trattare adeguatamente i casi di violenza. La pubblicazione è rivolta non solo agli operatori degli sportelli di Amica Donna ma anche agli assistenti sociali, ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine, ai medici, ai volontari etc. ed illustra, attraverso la ricerca condotta sul campo, le casistiche e le modalità di approccio dei casi di violenza. E’ dunque uno strumento tecnico, di consultazione e di aggiornamento.
Il video-documentario, che sarà proiettato in anteprima, ha invece lo scopo di creare attenzione, di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta alla violenza di genere e lo fa attraverso le testimonianze di una decina di uomini, sia operatori sia rappresentanti delle Istituzioni, intervistati sul fenomeno. Si tratta di un progetto impegnativo ed innovativo che ha ben pochi riferimenti anche su scala nazionale.
Tre gli appuntamenti in programma per sabato 16 marzo. Ancora agli Ospedali riuniti della Valdichiana, dalle 16.00, la dott.ssa Loredana Balconi, specialista di medicina naturale e bioenergetica, terrà un master di psiconeuroimmunologia promosso dall’Associazione Iosempredonna. Al centro dell’attenzione gli stili di vita, in particolare il movimento, l’alimentazione e la gestione dello stress come contributi ad una vita sana ed equilibrata.
Alle 17.00, presso la Biblioteca Comunale di Sinalunga, a cura dell’Associazione Astrolabio, sarà presentata la raccolta di scritti del Laboratorio di scrittura, anni 2009, 2010 e 2011.
Infine, alle 17.00, presso la Sala mostre del Comune di Sarteano, a cura dell’Associazione Sarteano Viva, incontro con Gianfranco Pinzi, autore del volume “Primi del ‘900, verità e segreti delle donne in Val d’Orcia”.
Il programma completo delle iniziative è disponibile sulla home page del sito dell’Unione dei Comuni: www.unionecomuni.valdichiana.si.it .
DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521