italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » La caccia al cinghiale nelle zone non vocate (o bianche) continua secondo quanto stabilito dalla Provincia di

La caccia al cinghiale nelle zone non vocate (o bianche) continua secondo quanto stabilito dalla Provincia di Siena - Caccia al cinghiale: il Tar respinge la richiesta di sospensiva avanzata da 300 cacciatori.

Nei giorni scorsi i giudici del Tar della Toscana hanno respinto la richiesta di sospensiva, avanzata da 300 cacciatori, della delibera adottata lo scorso settembre dalla Provincia di Siena che regola la caccia al cinghiale nelle zone non vocate (o bianche). Allo stato attuale - almeno fino a quando non si svolge-rà l'udienza sul merito del ricorso presentato - la caccia al cinghiale nelle zone bianche è consentita con le modalità fissate dal calendario venatorio ed è auspicabile l’impegno e il senso di responsabilità di tutti i cacciatori per raggiungere l’obiettivo fissato con la delibera: ridurre drasticamente la presenza degli ungulati, responsabili dei danni alle colture agricole e causa principale dei numerosi incidenti stradali provocati da fauna selvatica.
Nelle zone bianche, quindi, fino al 31 dicembre 2012 e secondo quanto definito dalla Provincia, resta aperta la caccia al cinghiale alla cerca, anche con l’uso del cane, sia in forma singola che in grup-pi costituiti da un minimo di 6 a un massimo di 9 cacciatori iscritti all’ATC, nel rispetto di tutte le pre-scrizioni previste nel calendario. Nello stesso periodo, la caccia al cinghiale nelle aree non vocate sarà consentita anche in braccata, ma soltanto per le squadre già iscritte ai Distretti di Gestione, con un mi-nimo di 18 cacciatori iscritti con preventiva autorizzazione del Comitato di gestione dell’ATC.

Nella zona vocata, la caccia al cinghiale è consentita alle squadre assegnate ai Distretti di gestione dal 1 novembre 2012 al 31 gennaio 2013, esclusivamente nella forma della braccata.
DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
24

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521