Al via in Toscana una serie di eventi per combattere l'immagine artificiosa della regione in nome del gusto e dell'autenticità
Non c'è solo la Toscana assediata dal cemento ma anche quella dei souvenir hard, come nel caso recente di Pisa, dove la Torre pendente è finita stampata su degli slip e venduta a 7 euro.
Per recuperare la Toscana "felix" non basta porre lo stop al cemento, ma occorre anche recuperare la dimensione culturale, paesaggistica e estetica della regione di Dante e Leonardo da Vinci, di Michelangelo e Giotto. La Toscana com'era e come, purtroppo, rischia di non essere più, cancellata dal business sfrenato, dai finti scenari, dai gadgets osceni, dai cibi surgelati.Whitethings ha deciso così di promuovere una serie di eventi nei luoghi più esclusivi della Toscana per recuperarne l'anima perduta.La prima iniziativa si svolgerà a Cortona il 2 settembre prossimo e si chiama "Tuscan Serenade: portraits in the moonlight, ritratti fotografici al chiar di luna". "Whitethings - artifici dell'immaginario", giovane società di Firenze- nata nel 2010 - che in meno di un anno si sta già affermando tra gli esperti del settore come un vero e proprio collettivo di creativi, artisti e artigiani rivolti alla progettazione ed organizzazione di eventi ed
allestimenti, promuove la serata evento realizzata in collaborazione con il designer Riccardo Misesti, patron di casa Ermenegilda , e la società LINN SUI di Arezzo (per gli allestimenti).
Casa Ermenegilda, una vecchia e tipica casa cortonese appartenuta all'inizio del XX secolo ad una coppia di "cortonesi", Ermenegilda e Carlo Lovari, conosciuti per il loro stile di vita stravagante ed avanguardista, di cui si conservano al suo interno evocativi e insoliti ritratti fotografici (attraverso i quali si può ancora oggi percepire i sapori e la vita della Cortona dei primi del '900), si trasformerà per una notte in un "set naturale" per ritrarre coppie, di turisti e cittadini, e di chiunque abbia voglia di farsi ritrarre visitando una vera casa toscana e non finti scenari e monumenti costretti tra pizzerie a taglio e gelaterie dai coni improbabili.
Special guest della serata, altri due toscani d.o.c.g.: il fotografo e ritrattista Carlo Carletti, tra i più premiati fotografi a livello internazionale di coppie e matrimoni; e Marta Agnelli, insolita e raffinata voce che assieme a Nicola Menci e Dario Napoli, sorprendenti chitarristi del gruppo "A la santè de Django", proporranno un repertorio musicale anni '40 riarrangiato in chiave "gypsy jazz" in omaggio agli originari proprietari di Casa Ermenegilda.L'evento, patrocinato dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Arezzo e dal Comune di Cortona si propone di comporre un "guestbook", un libro fotografico di presenze attraverso il quale raccontare una vera sera di fine estate a Cortona: ritratti, immagini, sensazioni, per raccontare il vero volto della Toscana e delle sue coppie.
www.tuscanserenade.comUfficio stampa
maria zipoli
+39 3483310565 oleg sisi
+39 3383618421info@whitethings.itwww.whitethings.itwww.borgoagiovi.itwww.linn-sui.com