italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Concerto in duomo, protagonista la Lincolnshire Youth Symphony Orchestra

Orizzonti, “l'arsfestival” edizione 2011, si presenta con un grande concerto in duomo, a Chiusi, domenica 24 luglio alle 21.15. Nella cattedrale di San Secondiano la Lincolnshire Youth Symphony Orchestra, prestigiosa orchestra inglese che ha preso parte anche a numerose prime mondiali diretta dal maestro Nigel Morley, che eseguirà l’overture “Les Francs Juges” Opera 3 di Berlioz, “Capriccio italiano” di Tchaikovsy e la “Sinfonia numero 2” di Rachmaninoff. Lo spettacolo, gratuito, sarà anche l’occasione per lanciare un festival sempre più importante e atteso, quest’anno previsto dal 5 al 13 agosto.

 

A Chiusi le giornate del festival saranno intense, ricche di spettacoli ed eventi, ma già questo fine settimana si presenta interessante: sabato  23 in programma l’ultimo appuntamento delle “Notti dell’archeologia”. Prevista l’apertura straordinaria della Città Sotterranea, con visite guidate dalle 21.15 alle 22.30 (ingresso tre euro). Alle 21.30, inoltre, presso la sala polivalente del Museo civico, si terrà la conferenza "Disciplina divinatoria, interpretazione dei segni celesti e pratiche augurali nel mondo etrusco" e, a seguire, osservazione astronomica al telescopio presso la piazzetta dell'Olivazzo (ingresso due euro). L'evento fa parte delle Notti dell'Archeologia (2-31 luglio 2011), con aperture straordinarie serali ed eventi in musei, parchi ed aree archeologiche della Toscana.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521