italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » A Cetona,

Ottanta anni di storia personale e nazionale, raccontata in modo sapiente da una delle più importanti firme del giornalismo italiano, Mario Pirani. E’ questo in sintesi “Poteva andare peggio”,  il volume edito da Mondadori che verrà presentato a Cetona sabato 23 aprile alle 17.30 presso la Sala Polivalente del Comune di Cetona alla presenza oltrechè dell’autore, di Paolo Franchi e di Giorgio La Malfa.

Promossa dalla Fondazione Lionello Balestrieri e patrocinata dal Comune di Cetona, la presentazione è stata fortemente voluta da entrambi, “sia per il legame particolare della cittadina con questo grande del giornalismo, - spiegano il Presidente della Fondazione Balestrieri Sirio Bussolotti e il Sindaco Fabio Di Meo -  che da anni ha scelto di frequentare Cetona, sia per l’attenzione che da sempre la comunità presta alla cultura e che ha visto nei suoi luoghi più belli avvicendarsi grandi della poesia, della letteratura e delle arti in genere.”

Il tono lucido e autobiografico del volume - che dalla confidenzialità e leggerezza delle prime pagine sugli anni trenta che videro l’autore bambino, rapidamente cambia per addentrarsi negli anni bui del fascismo e della guerra, attraverso gli anni dell’entusiasmo e dell’adesione al comunismo fino alle delizie e ai veleni della prima e seconda Repubblica – rende il volume particolarmente interessante. La sfera personale dell’autobiografia si intreccia infatti con l’incedere dei fatti nazionali, dando spessore a personaggi, eventi, situazioni di cui il libro è denso, coinvolgendo il lettore fino a quella conclusione che è già nel titolo e che forse è anch’essa sia personale che generale
DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521