italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Garibaldi e teatro a Chiusi

La Festa della Toscana 2010 è dedicata ai 150 anni dell’unità d’Italia. E Chiusi non fa eccezione: domani  (sabato 27 novembre) ore 17,30 nella sala San Francesco verrà presentato il prestigioso libro di Andrea Possieri, edito dal “Mulino”, dedicato a Garibaldi. Saranno presenti, oltre all’autore, Emanuela Costantini dell’università di Perugia e Marino Demata ex professore di liceo. In serata, alle 21.15 secondo al Mascagni di Chiusi va in scena un atteso Elisabetta II di Thomas Bernhard, con Roberto Herlitzka, Gianluigi Pizzetti, Jiulio Solinas, Marisol Gabbrielli, Alessandra Celi, Mariella Fenoglio, Antonio Sarasso, Simone Faucci. La regia è di Teresa Pedroni. Scritta nel 1987, la pièce è una delle ultime dall’autore e non è mai stata rappresentata in Italia. Tornando al libro, l’autore  Andrea Possieri è originario di  Moiano, frazione umbra a poca distanza da Chiusi:  storico e saggista collabora con il dipartimento di Scienze storiche dell’Università di Perugia. Dopo la laurea in Scienze politiche all’Università di Perugia ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Bologna nel 2005 e ha fatto parte di numerosi progetti. Autore di saggi e lavori per Mondadori, Rizzoli e Lindau, per la casa editrice il Mulino ha pubblicato, oltre a “Garibaldi” (2010), “Il peso della storia. Memoria, identità, rimozione dal Pci al Pds” (2007) che ha vinto il premio Minturno come migliore opera prima in storia contemporanea. “Garibaldi” è una biografia ragionata che ha l’ambizione di tenere assieme il rigore scientifico con l’aspetto divulgativo,  pensata all’interno di una collana il cui nome è anche un programma politico-culturale: l’identità italiana. L’autore si è dichiarato felice di presentare il suo libro nella città di Porsenna. «Qui c’è un’amministrazione – sottolinea - molto sensibile a alle attività culturali. E in questo bizzarro periodo storico in cui sembra che l’Italia si stia sbriciolando, sia come comunità storico-culturale che come entità giuridico-statuale, è un dato politico significativo». L’opera di Possieri è meritoria, perché si tratta di una biografia ragionata che ha cercato di salvaguardare il più possibile l’aspetto cronologico per rendere più agevole la lettura di un pubblico di non specialisti. Garibaldi è un personaggio noto a tutti ma sono pochissimi coloro che conoscono effettivamente la sua vita. A parte le imprese eroiche che si studiano a scuola – anzi, che forse si studiavano a scuola – la stragrande maggioranza degli studenti e dei cittadini ignora la sua vita giovanile, il periodo sudamericano, le sue scelte politiche e anche gli aspetti più discutibili della sua biografia. Non Difficile conoscere qualcosa di Garibaldi al di fuori della spedizione dei Mille. Ora, a Chiusi, si cerca di rimediare a questa lacuna, proprio nella ricorrenza dell’unità d’Italia.  
DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521