PROGRAMMA
Venerdì 6 Agosto
Ore 21,15
Piazza Duomo
Te.ma. Produzioni
Presenta
IL NUOVO SPETTACOLO DELLA COMPAGNIA DONATI & OLESEN
Per colpa di bacco
… da ubriacarsi di risate…
Di Christian Massas, Giorgio Donati e Jacob Olesen
Con Giorgio Donati e Jacob Olesen
Alle tastiere e fisarmonica Sandro Paradisi
Regia Giorgio Donati e Jacob Olesen
Bacco, Dio del vino ha invitato il pubblico ad una conferenza-degustazione sul nettare di-vino. Nell’attesa del più grande esperto in materia, i suoi assistenti si danno da fare affinché l’evento sia all’altezza delle aspettative.
Si allestisce la tavola, si preparano i bicchieri e le bottiglie, secondo le rigorosissime raccomandazioni del “Capo”: divieto assoluto di svelare gli argomenti della conferenza e ancor più assoluto divieto di assaggio del prezioso nettare. I due personaggi, un po’ clown e un po’ ciarlatani, non resistono alla tentazione e poco alla volta trasgrediscono tutte le regole. E’ un viaggio attraverso i luoghi e i territori di produzione, ma soprattutto un viaggio nell’immaginario umano, da sempre stimolato e nutrito dal vino, dove la poesia scoppietta di bollicine d’umorismo.
Ore 23.00
Chiostro S. Francesco
HOT CLUB AURORA IN CONCERTO
...passeggiando con gli autori del Jazz classico
e dello swing, dagli anni 30 ai giorni d'oggi
Sabato 7 Agosto
Ore 18,30
Piazza Cesare Battisti
ALDES, in collaborazione con i festival Danza Urbana (BO) e Urban Bodies (GE)
Scene Da Un Matrimonio
progetto di ROBERTO CASTELLO
Con
ROBERTO CASTELLO, ALESSANDRA MORETTI, MARIANO NIEDDU/STEFANO QUESTORIO/AMBRA
con il sostegno di
MIBAC - MINISTERO per i Beni e le Attività Culturali / Dip. Spettacolo, REGIONE TOSCANA /Sistema Regionale dello Spettacolo
A partire dal primo quadro di “Stanze”, che ha come protagonisti una sposa in abito di nozze, lo sposo e un terzo personaggio non meglio definito, è nata l'idea di sviluppare intorno a queste figure un lavoro giocoso che possa essere collocato in qualsiasi tipo di situazione o spazio urbano. Un lavoro strutturato a quadri ciascuno dei quali sviluppa narrazioni apparenti attraverso il semplice ricombinarsi degli spazi, dei tempi e delle dinamiche che intercorrono fra i personaggi.
Ore 21,15
Piazza Duomo
Promo Music
Presenta
Vincenzo Cerami
in
Una vita di parole
di e con VINCENZO CERAMI
NOVITA’ ASSOLUTA
Il cammino di uno scrittore tra realtà e fantasmi, tra nevrosi e sogno. Attraverso le pagine del vocabolario, egli cerca di dare senso compiuto alle più intime bugie.
Ore 23,00
Tensostruttura S. Francesco
Lettura scenica da
I palazzi e i pazzi
Da testi di Ottiero Ottieri ed altri Libri.
Lettura Scenica a cura di Francesco Storelli
Con degustazione di vini a cura di Associazione Italiana Sommelier
Domenica 8 Agosto
Ore 21,15
Piazza Duomo
TERESA DE SIO
Reading “METTI IL DIAVOLO A BALLARE”
CORE in collaborazione con NOMUSIC
In concomitanza con la pubblicazione del suo primo romanzo edito per Einaudi, “METTI
IL DIAVOLO A BALLARE”, Teresa De Sio propone una lettura tratta da questo libro. Il
corpo del reading è la lettura accompagnata, commentata, sostenuta e completamente
intrecciata con la musica e le canzoni che sono strettamente legate al mondo narrativo
del libro, in versione acustica.
Con “Reading – Metti il Diavolo a Ballare”, Teresa amplia la sua sfera di interessi con i
linguaggi che si intrecciano tra di loro e così musica, letteratura e teatro, trovano una sintesi
perfetta, coadiuvata dal temperamento del salentino Ippolito Chiarello e dei tre musicisti che
riempiono la scena con una magmatica presenza.
TERESA DE SIO voce, chitarra, lettura - IPPOLITO CHIARELLO lettura e narrazione - HER
violino - UPAPADIA voce e percussioni - EGIDIO MARCHITELLI chitarre
Ore 23,00
Chiostro San Francesco
Compagnia StrumentiUmani
Presenta
Vuoti a perdere
da Boris Vian a Omero, da Flaiano a Marinetti
Con gli Allievi Attori della Compagnia del Jolly
Diretto da Clara Sancricca
Nato all'interno di un laboratorio, e quindi di un processo di formazione artistica oltre che di crescita personale, lo spettacolo sceglie di trattare una tematica che potesse fornire alti stimoli interpretativi e, al contempo, un'occasione di nutrimento del pensiero: la guerra.
I testi letterari scelti sono di varia epoca e natura (da Boris Vian a Omero, da Flaiano a Marinetti), uniti a lettere di soldati e a scene improvvisate e poi composte con gli attori stessi; le immagini teatrali si alternano a quelle proiettate in video; mutevoli anche i toni, le atmosfere, le ambientazioni.
Per quanto il pubblico segua le vicende di sei ragazzi, nel cammino che dall'iniziale indecisione li conduce all'arruolamento, quindi al combattimento fino al suo esito estremo, lo spettacolo resta fortemente corale.
Lunedì 9 Agosto
Ore 18,30 - partenza da Piazza Duomo
Piccole guide per piccoli turisti - I bambini della Scuola Primaria di Chiusi Città offrono ai loro coetanei una visita guidata al Museo Archeologico Nazionale e al Labirinto di Porsenna.
Prenotazione obbligatoria presso l'Ufficio Turistico tel. 0578/227667. (I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto; max. 30 persone)
Ore 21,15
Chiostro S. Francesco
I Fòóls
patrocinati da Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico"
presentano
Impossibili
affabulazione tragicomica per un coro di attori che cantano
un atto di Rosa Masciopinto e Giovanna Mori in arte Opera Comique
con Valeria Berdini, Giulia Nervi, Luigi Orfeo, Stefano Sartore, Martina Spalvieri, Jessica Ugatti, in arte I Fools
Adattamento e regia Rosa Masciopinto
Un coro di sei attori interpretano un Lui e una Lei che camminano in una notte metropolitana rincorrendo una stella che li aiuti ad uscire dalla loro malinconia. La luce azzurrina dei televisori accesi non li aiuta a orientarsi. Si perdono.Ci si perde in molti e per diversi motivi: Lei e Lui si ritrovano a far parte di una folla di soli che cercano e si cercano in un'Italia che - come tutti gli anni - vive di eventi calcistici e raduni religiosi, di appuntamenti televisivi, di manifestazioni di piazza, di incontri via cavo.
Trovare la loro stella sarà impossibile?
Il viaggio si compie sulle note di Monteverdi, passando per i canti anarchici e le melodie di Casadei, gli omaggi a Murolo e Celentano, in polifonie a cappella cantate rigorosamente dal vivo.
Martedì 10 Agosto
Ore 18,30 - partenza da Piazza Duomo
Guida turistica - alla scoperta dei tesori di Chiusi - Visita guidata al Museo Archeologico Nazionale e alla Cattedrale di San Secondiano
Ore 21,15 Chiostro San Francesco
N.A.N.I. srl presenta
La pianura delle donne
di Maurizio Garuti
dal libro Donne e ricette dalla prateria bolognese, L'Artiere Edizionitalia
con Vito
“La pianura delle donne” è tratto dalla fortunata saga padana raccontata nel volume “Donne e ricette dalla prateria bolognese” (L’Artiere Edizionitalia) di Maurizio Garuti e del fotografo Fabio Fantuzzi in cui Vito racconta con i suoi monologhi storie di contadine, imprenditrici, cantanti e colonnelle; mondi diversi ma con un comune denominatore: la passione, infinita, per il cibo, le tradizioni, la cucina. Ogni donna parla in prima persona, esprimendosi in una sorta di monologo che porta in luce frammenti autobiografici evocando quadri di vita vicini e lontani nel tempo.
Ore 22,30 - Piazzetta dell'Olivazzo
Calici di Stelle
Degustazione di Vini e musica jazz eseguita dal vivo
Organizzazione Comune della Città di Chiusi in collaborazione con Ass. Filarmonica Città di Chiusi
Posti limitati
Mercoledì 11 Agosto
Ore 18,30 - partenza da Piazza Duomo
Guida turistica - alla scoperta dei tesori di Chiusi - Visita guidata al Labirinto di Porsenna e alla Cattedrale di San Secondiano.
0re 21,15 - Piazza Duomo
AGIDI Presenta
The Beat goes on
di e con Giulio Casale
accompagnato alla chitarra da Lorenzo Corti
Giulio Casale ci canta l’America. Dopo l’avventura teatrale de La canzone di Nanda, dedicato a Fernanda Pivano e replicato con successo in tutta Italia, Casale prosegue il suo viaggio attraverso le opere dei poeti, degli scrittori, e dei musicisti americani che dagli anni 50 a oggi hanno significato molto anche per la cultura italiana. In questo spettacolo la musica è la protagonista indiscussa: dai cantautori Brel, Tenco, De André, ai grandi del rock e della musica pop (Bob Dylan, Beatles, Jim Morrison), fino ai brani di maggior successo dello stesso Casale, che qui esprime al meglio le sue doti di cantautore e di interprete. Uno spettacolo tutto da ascoltare, come un lungo medley di canzoni che hanno scritto la storia della musica più recente, e di racconti impressi nella memoria di intere generazioni.
Ore 23,00
Chiostro San Francesco
Compagnia « Théâtre Evasion »
presenta
Le Tigre
Da « La storia della tigre » di Dario FO
Con Charles WATTARA e Gérard OUEDRAOGO
Regia Luca G. M. FUSI e Ildevert MEDA
In un’ora di spettacolo si ride e ci si emoziona seguendo le vicende strampalate e poetiche del protagonista e riscoprendoci nelle sue paure, le sue intuizioni e i capitomboli.
Pur avendo un taglio apertamente teatrale, lo spettacolo si inserisce pienamente nella riflessione, in atto oggi in Burkina Faso, sulla contaminazione della tradizione africana del racconto. Dietro il florilegio di immagini e pantomime si nasconde infatti una capacità affabulatoria ed un senso del ritmo derivate dall’esperienza dei “conteur” africani. La scena è spoglia di qualsiasi artificio teatrale; per un’ora sul palco non ci sarà altro che il talento e la forza emozionale di due incredibili attori burkinabé.
Spettacolo realizzato con il contributo di Amministrazione Provinciale di Siena
Giovedì 12 Agosto
Ore 18,30
Palazzo delle Logge - Piazza XX settembre
Presentazione del libro
Dizionario di Chianino - Di qua dal fosso
Piccolo dizionario di chianino fra Torrita di Siena, Sinalunga, Acquaviva, Montepulciano Scalo e Montallese e Chiusi.
Con il Patrocinio della Provincia di Siena, dei Comuni di Torrita, Sinalunga, Montepulciano, Chiusi, Chianciano Terme e dell’ATO, il Servizio associato biblioteche dell’Alta Valdichiana Senese
I curatori dell’opera presenteranno il percorso che ha portato alla raccolta dei lemmi; tratteranno alcuni aspetti del mondo contadino come serbatoio linguistico e sfondo culturale dal quale ancora oggi muove parte del dialetto chianino, ci parleranno degli aspetti linguistico/fonetici della parlata chianina, e chiusina in particolare
Con degustazione di brustico e olio a cura dell'Ass. Lenza Etrusca di Chiusi e Azienda Agricola "Il Colle" di Chiusi
0re 21,15
Chiostro S. Francesco
Nuova Produzione del Teatro Mascagni - IN PRIMA NAZIONALE
Piccola Città
Con gli allievi del Laboratorio di Formazione Teatrale
E la partecipazione straordinaria di Florian Chauvet
Regia Manfredi Rutelli
Prendendo spunto dal testo di Thorton Wilder “Our Town”, gli Allievi Attori del Laboratorio di Formazione del Teatro Mascagni, portano in scena la storia di un piccolo paese di provincia, raccontata attraverso i suoi abitanti, le loro vite, i loro gesti quotidiani, i loro amori; durante il passare degli anni ed il lento trasformarsi delle cose. Uno sguardo al particolare che apre alle storie universali di tutti i luoghi e di tutti i tempi.
Ore 23,00
Piazza Duomo
Music from celluloid! Concerto della Filarmonica Città di Chiusi
da Morricone a Piovani, da Rota a Vangelis.
Brani di musica tratti dalle più belle colonne sonore del cinema
Venerdì 13 Agosto
Ore 21,15
Chiostro San Francesco
Nuova Produzione LE COCHE - IN PRIMA NAZIONALE
Brendulo, il Che Guevara delle nostre colline
A cura di Silvia Frasson con Roberta Ceccarelli, Claudia Morganti, Sara Provenda, Mascia Massarelli
" Chiusi, 1870. Brendulo, figlio di contadini, vive con la famiglia in Fortezza dove il padre è fattore. Gioca col figlio dei ricchi conti padroni. Ma i due non fanno un gioco qualunque, giocano al maestro e l'alunno.
E Brendulo impara a leggere e a scrivere. Inizia così la storia di una rivoluzione .."
Ore 23.00
Piazza Duomo
I TEOS IN CONCERTO - THE AMERICAN DREAM - IL SUONO DELL'AMICIZIA
I Sogni e le Speranze nelle canzoni Americane degli anni Sessanta - Settanta
Taeho Paik - Voce, Chitarra
Danilo Metelli - Chitarra, Armonica
Luca Baldaccini - Pianoforte Elettrico, Voce
Adriano Silvestri - Batteria
Claudio Andeani - Basso, Voce
A fine spettacolo degustazione di birre artigianali americane in collaborazione della Brasserie - Chiusi
Sabato 14 Agosto Ore 21,15
Chiusi, Piazza Duomo
Maestri Chigiani in Terra di Siena
Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Boris Belkin violino
Orchestra della Toscana
Francesco Pasqualetti direttore
Beethoven
Egmont ouverture in fa min. op. 84
Čajkovskij
Concerto in re magg. op. 35 per violino e orchestra
* * *
Haydn
Sinfonia n. 103 in mi bem. magg. Hob. I:103 “col rullo di timpani”
Ingresso posto unico Euro 5,00 (prenotazione posti presso l’Ufficio Turistico Chiusi tel. 0578.227667)
Ore 23,30 - partenza da Piazza Duomo
Tour della Città al chiarore di luna, per scoprire una Chiusi magica e leggendaria - Visita guidata al Museo civico “La Città Sotterranea” e al Labirinto di Porsenna.
______________________________________________
Attività del FESTIVAL
Visite guidate
Per le visite guidate: prenotazione obbligatoria presso l'Ufficio Turistico di Chiusi tel. 0578/227667 (dal lunedì al sabato dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. La domenica dalle 09.00 alle 13.00) entro le ore 12.00 del giorno stesso della visita.
Le visite sono gratuite e hanno la durata di circa 1 ora. I posti sono limitati.
Lunedì 9 agosto - eccezionalmente alle ore 22,30
Apertura Straordinaria del Museo Civico "La Città Sotterranea" (via II Ciminia, 1) con visita al laghetto sotterraneo e ai cunicoli etruschi. Partenza della visita guidata ore 22:40 via II Ciminia, 1
ingresso intero Euro 3,00, ridotto Euro 2,00 (6-14 anni e oltre 65), gratuito sotto 6 anni
Dal 1 al 15 agosto
Presso le attività commerciali di Chiusi saranno esposti i lavori presentati in occasione del CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL NOME ED IMMAGINE CORRELATA DEL FESTIVAL
In collaborazione con l'Associazione “Chiusi inVetrina”
ISTITUZIONE TEATRO “PIETRO MASCAGNI”
Direzione Artistica: Manfredi Rutelli
Direzione Amministrativa: Francesca Caserta - Responsabile Servizi Amministrativi: Marco Socciarelli
Coordinamento: Chiara Cardaioli, Pamela Fatighenti - Segreteria : Valentina Mencaglia, Elisa Leandri
Direzione Tecnica: Laura De Bernardis - Equipe Tecnica: Marco Marrocchi, Fabio Frassineti, Marco Messeri, Franco Dottori
Ufficio Stampa: Chiara Lanari
INFORMAZIONI
Ufficio Turistico di Chiusi – via Porsenna
Orario apertura: Da Lunedì a Sabato: 09,00 – 13,00 e 15,00 – 18,00 - domenica: 09,00 – 13.00 Tel/fax 0578 -227667
Ufficio Segreteria Festival – Piazza Duomo
Nel periodo del Festival tutti i giorni 10,30/13,00 – 16,00/18,00 tel. 338.4473209 ittiemme@libero.it
Ufficio Stampa Chiara Lanari - cel. 339/4984142 - chiaralanari@yahoo.it
TUTTE LE SERATE SONO AD INGRESSO GRATUITO
(Tranne il concerto del 14 agosto)
I POSTI NON SONO NUMERATI (ad eccezione del concerto del 14 agosto – prenotazione presso l’Ufficio Turistico dal 6 al 14 agosto 2010)
A SPETTACOLO INIZIATO NON SARA’ CONSENTITO L’INGRESSO IN SALA - IN CASO DI PIOGGIA GLI SPETTACOLI SARANNO EFFETTUATI PRESSO IL TEATRO MASCAGNI DI CHIUSI - IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI NON DIPENDENTI DALL'ORGANIZZAZIONE