italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » RE.VISIONI - 06/18 LUGLIO 2010 - QUILISMA SPAZIO ARTE - MONTEPULCIANO




Nella magnifica cornice di Quilisma Spazio Arte” in Palazzo Carletti a Montepulciano, dal 06 al 18 luglio 2010re.visioni, una mostra di arti applicate, la creativita’ imbrigliata dalle esigenze del prodotto o il prodotto decantato dall‘oniricita’ dell‘arte.


Comunque sia uno spazio di contemplazione.


La mostra vuole mettere in evidenza il percorso creativo che sta all’origine delle immagini che decorano, colorano e ammantano di stile l’ambiente umano.


Gli studi grafici sono l’evoluzione di quelle che un tempo erano le “botteghe” degli artisti. Nei secoli passati signorie e clero glorificavano e veicolavano il loro potere con l’opera degli artisti. Oggi gli stessi creativi sono principalmente al servizio del mercato, motore e detrattore delle nuove “idee”. Tuttavia dietro a un manifesto culturale o semplicemente un’etichetta di vino c’è un percorso fatto di forme e colori, un progetto costruito su delle idee, un linguaggio frutto della creativita’.


Queste immagini, spesso dall’aspetto frugale, saranno, in futuro, la testimonianza della nostra società, del nostro “pensare”, l’impronta nel tempo della nostra sensibilità e intelligenza.


Questa mostra, che avrebbe l’ambizione di ripetersi e ampliarsi negli anni, propone, in questa prima edizione, l’opera di cinque professionisti della comunicazione , cinque grafici “sul mercato”.


Giovanni Baldini . Margherita Barcucci . Marinella Caslini . Laura Mangiavacchi . Andrea Pisano.


Inoltre, in collaborazione con Michele Manelli delle cantine Salcheto, la mostra presenta l’immagine grafica delle cinque edizioni del vino “Salco Evoluzione”, sinergia tra cultura, immagine e prodotto enologico.


Sempre nell’ambito della mostra, in occasione dell’inaugurazione della “Dimora d’epoca Palazzo Carletti” e in collaborazione con la galleria “Inquadro” di Roma saranno esposti i dipinti del maestro Michelino Iorizzo.


Scienza è detto quel discorso mentale il quale ha origine da' suoi ultimi principî, de' quali in natura null'altra cosa si può trovare che sia parte di essa scienza, come nella quantità continua, cioè la scienza di geometria, la quale, cominciando dalla superficie de' corpi, si trova avere origine nella linea, termine di essa superficie; ed in questo non restiamo satisfatti, perché noi conosciamo la linea aver termine nel punto, ed il punto esser quello del quale null'altra cosa può esser minore. Adunque il punto è il primo principio della geometria; e ni una altra cosa può essere né in natura, né in mente umana, che possa dare principio al punto. Perché se tu dirai nel contatto fatto sopra una superficie da un'ultima acuità della punta dello stile, quello essere creazione del punto, questo non è vero; ma diremo questo tale contatto essere una superficie che circonda il suo mezzo, ed in esso mezzo è la residenza del punto, e tal punto non è della materia di essa superficie, né lui, né tutti i punti dell'universo sono in potenza ancorché sieno uniti, né, dato che si potessero unire, comporrebbero parte alcuna d'una superficie. E  dato che tu t'immaginassi un tutto essere composto da mille punti, qui dividendo alcuna parte da essa quantità di mille, si può dire  molto bene che tal parte sia eguale  al suo tutto. E questo si prova con lo zero ovver nulla, cioè la decima figura dell'aritmetica, per la quale si figura un o per esso nullo; il quale, posto dopo la unità, le farà dire dieci, e se ne porrai due dopo tale unità, dirà cento, e cosí infinitamente crescerà sempre dieci volte il numero dov'esso si aggiunge; e lui in sé non vale altro che nulla, e tutti i nulli dell'universo sono eguali ad un sol nulla in quanto alla loro sostanza e valore. nessuna umana investigazione si può dimandare vera scienza, se essa non passa per le matematiche dimostrazioni; e se tu dirai che le scienze, che principiano e finiscono nella mente, abbiano verità, questo non si concede, ma si nega per molte ragioni; e prima, che in tali discorsi mentali non accade esperienza, senza la quale nulla dà di sé certezza 


Leonardo da Vinci - Trattato sulla pittura

Links:

Pdf presentazione
http://www.valdichiana.it/re-visioni/comunicato.pdf

Doc presentazione
http://www.valdichiana.it/re-visioni/comunicato.doc

Pdf invito
http://www.valdichiana.it/re-visioni/invito.pdf

Locandina Ottima risoluzione
http://www.valdichiana.it/re-visioni/locandina.jpg


Locandina Bassa risoluzione
http://www.valdichiana.it/re-visioni/locandina_web.jpg


per informazioni:


ASSOCIAZIONE SIMPLE


GABRIEL MARIN


338 4893546


assosimple@gmail.com


 


Siamo lieti di invitarla


all’inaugurazione della manifestazione


martedì 06 luglio alle ore 18,00



DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521