Una volta testato il funzionamento tecnico, dal 13 gennaio scorso, la Polizia Municipale ha controllato tutti gli accesi abusivi, inviando una lettera specifica di avvertimento agli utenti che inavvertitamente o meno, avevano violato la ZTL.
Circa 400 i verbali ipoteticamente accertati in questo periodo, attraverso i quali da un lato è stato ulteriormente affinato l’archivio degli utenti autorizzati, dall’altro, sono stati informati in via preventiva gli utenti sulle conseguenze che il loro comportamento potrà avere a decorrere dal 15 febbraio.
Questo ulteriore passo verso la tecnologia è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale per andare incontro alle esigenze dei cittadini residenti nel centro storico, ma al contempo risolve anche l’annosa questione dell’accessibilità per i portatori di handicap, che risultavano purtroppo penalizzati dai precedenti dissuasori.
Da sottolineare, che i nuovi varchi sono stati anche l’occasione per poter garantire un sicuro percorso da e verso l’Istituto Comprensivo “D. Alighieri”, negli orari di ingresso-uscita degli alunni: grazie a questa strumentazione, l’orario della ZTL è stato esteso anche alla fascia 7.45-8.30 e 13.00-13.45, concretizzando così il Patto Scuola-Famiglia, che prevede la possibilità per i ragazzi di uscire da scuola autonomamente e raggiungere così le aree riservate ai mezzi pubblici. Così facendo, è stata ulteriormente rafforzata la sicurezza dei ragazzi nel centro storico e la tranquillità delle loro famiglie.