italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » 52


Si correrà domenica 21 marzo, preceduto da otto giorni di festeggiamenti


Varato il programma del 52° Palio dei Somari di Torrita di Siena


Il neo–Presidente Silvana Micheli: “Torna il banchetto medievale, istituita la prevendita dei biglietti”


21 marzo, data quanto mai significativa per l’edizione 2010 del Palio dei Somari di Torrita di Siena.


 La manifestazione intitolata a S.Giuseppe, e per questo situata in calendario nella prima domenica successiva al 19 marzo, vivrà infatti la sua giornata decisiva in coincidenza con l’inizio della primavera.


 La sfida a dorso d’asino tra le otto contrade che animano l’incantevole cittadina della Val di Chiana ribadirà così il suo ruolo di “annunciatrice” della stagione del risveglio e di prima grande festa popolare di primavera della Toscana.


 Il programma reso noto dall’Associazione Sagra di S.Giuseppe conferma le tradizioni ormai consolidate in 52 anni di storia. I festeggiamenti si protrarranno per 8 giorni, da sabato 13 marzo, quando avverrà l’estrazione delle batterie eliminatorie della carriera e apriranno le rinomate “taverne”, a domenica 21, quando sarà assegnato il panno dipinto dall’artista fiorentina Paola Imposimato.


Unica innovazione tra gli eventi, il ritorno del Banchetto medievale, sospeso nel 2009 ma reclamato a gran voce da contradaioli e aficionados del palio. Sabato 20 marzo si potrà cenare gustando i piatti e le bevande della più antica tradizione in un ambiente suggestivo, rischiarato solo dalle candele, e col servizio affidato a personaggi in costume storico.


Numerose invece le novità nell’apparato organizzativo a cominciare dalla guida del comitato organizzatore, ora affidata ad una donna, Silvana Micheli.


Torritese DOC, testimone della nascita della festa ma anche protagonista della vita amministrativa senese (è stata infatti Sindaco di Torrita, Assessore Provinciale – fino alle amministrative di giugno 2009 – con deleghe ai lavori pubblici ed all’urbanistica, attualmente è Presidente delle Terme Antica Querciolaia di Rapolano) Silvana Micheli è stata eletta alla metà di ottobre del 2009 con un larghissimo consenso. La neo – Presidente, prima donna al vertice del Palio dei Somari, ha impresso al comitato organizzatore della festa un assetto molto funzionale, sempre articolato su commissioni ma con referenti ben precisi e dotati di autonomia.


Ora, ad un mese circa dalla manifestazione, è la stessa Micheli ad annunciare l’altra importante novità di quest’anno: “Abbiamo istituito la prevendita dei biglietti per i palchi. Nei giorni precedenti la carriera, sarà possibile acquistare il tagliando in uno dei numerosi esercizi commerciali di Torrita che hanno aderito all’iniziativa. Due gli obiettivi di questa iniziativa: consentire ai torritesi – che rappresentano l’80% degli spettatori della corsa – di avere in tasca il proprio ingresso, senza l’ansia di doverlo acquistare all’ultimo tuffo, dividendosi tra il botteghino e gli impegni in contrada, e favorire i visitatori, i turisti o gli aficionados della nostra festa che non troveranno code alle biglietterie”.


 “In realtà – puntualizza la Presidente – il fascino del nostro palio sta proprio nel suo essere “nuovo”, anche senza novità formali: l’imponderabilità della competizione, l’impossibilità di avere certezze fino all’ultimo metro e dunque la possibilità per tutte le contrade di sentirsi protagoniste e potenziali vincitrici è un valore tutto nostro che trova pochi riscontri in altre sfide stracittadine”.


 Rif.:      Diego Mancuso, tel. 0578 758448 – fax 0578 757446 – cell 347 7593717e-mail: mancuso@bccmp.com    Info:      www.paliodeisomari.it  - tel. 0577 688225, Biblioteca Comunale


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521