italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » FESTA DELL

 La “Minuta di Chiusi”, varietà unica di olivo tipica dell’agro chiusino, individuata alcuni anni fa grazie all’impegno della locale Proloco e del Comune, con piante di oltre cento anni e frutti piccolissimi, sarà la protagonista di uno degli appuntamenti principali della Festa dell’olio di Chiusi edizione 2009, che torna anche quest’anno dal 27 al 29 novembre.
L’occasione sarà una conferenza che si svolgerà sabato 28, alle 17.30 presso il palazzo vescovile in piazza Duomo sul tema La minuta di Chiusi: una risorsa per il territorio? Nel corso del convegno, grazie ad interventi qualificati di professori dell’Università di Siena ed esperti della Provincia si dibatterà, a partire dai risultati di una ricerca del Cnr condotta su questo olivo chiusino, sulle potenzialità economiche della sua coltivazione. Al termine, degustazione guidata dell’olio prodotto da questa pianta confrontato con prodotti plurivarietale. Sarà inoltre possibile assaggiare questo olio extravergine, acquistare gli altri prodotti tipici della zona e incontrare i produttori locali, sabato 28 e domenica 29 nell’ambito di una mostra mercato della Filiera corta che si svolgerà per le vie del centro storico e alla quale, domenica 29 si aggiungerà il tradizionale Mercatino etrusco.
“Siamo convinti – spiega Alessandro Bologni, ex presidente e attuale tesoriere Proloco – che questa coltivazione, se valorizzata, possa rappresentare una risorsa in più anche da un punto di vista del marketing territoriale per questa cittadina che dispone già di molte risorse”. Risorse che la Festa dell’olio di Chiusi intende valorizzare tutte attraverso un calendario ricco di appuntamenti: “Il nostro obiettivo – dicono il presidente Proloco Marco Mencarelli e il sindaco Luca Ceccobao – è promuovere tutto il territorio e la tipicità nei ristoranti, favorendo la riscoperta anche del patrimonio storico, paesaggistico e ambientale di Chiusi”.
Molte dunque le occasioni nella tre giorni di Festa. L’apertura ufficiale è affidata, venerdì 27 novembre alle 20, ad una cena degustazione curata dalla Proloco e allestita al Centro parrocchiale, nel corso della quale sarà possibile assaggiare i migliori piatti della tradizione chiusina (donzelle, latterina fritta del lago di Chiusi, minestra di pane con l’olio novo). Pranzi e cene a tema e a prezzo convenzionato saranno offerte sabato 28 e domenica 29 nei ristoranti. Assaggi e degustazioni non solo di olio ma anche delle bellezze di Chiusi, cittadina di origini etrusche, saranno possibili grazie agli itinerari di Oliovagando, iniziativa promossa dalla Proloco che prevede visite guidate ad alcuni dei luoghi più belli della cittadina (dal labirinto di Porsenna al laghetto sotterraneo, dai musei alla cattedrale) nei pomeriggi di sabato 28 e domenica 29.
Domenica 29 inoltre due occasioni di riscoperta delle tradizioni e del paesaggio, con I bambini e l’olio (alle 9.45) iniziativa proposta dalla Proloco per riscoprire le tecniche di raccolta delle olive e di produzione dell’olio, e Pedalata ecologica tra gli olivi, passeggiata in mountain bike a cura del Gruppo ciclistico Amatori Chiusi, con partenza alle 9 da Chiusi Scalo.
Nell’ambito della festa, si svolgerà sabato 28 a partire dalle 19 a Chiusi Scalo Party… con la testa, iniziativa promossa dal Comune di Chiusi e rivolta ai giovani, per favorire un divertimento consapevole. Domenica 29, giornata di chiusura dei festeggiamenti per il 150° della fondazione della Misericordia di Chiusi, cui parteciperà anche la Filarmonica di Bettolle fondata anch’essa 150 anni fa. Alle 18 di domenica infine apertura straordinaria della Biblioteca comunale di Chiusi con letture a cura dei ragazzi della Scuola secondaria inferiore di primo grado di Chiusi, in occasione della Festa della Toscana.

Per la cena degustazione, cene e pranzi nei ristoranti, Oliovagandoe I bambini e l’olio, prenotazioni presso l’Ufficio turistico: piazza Duomo, tel 0578/227667 prolocochiusi@bcc.tin.it (aperto tutte le mattine dalle 9.30 alle 12.30 e in occasione della Festa, anche il pomeriggio dalle 16 alle 18)

Per informazioni:
Simone Marrucci 349 5530917
Lucia Pagliai 347 2220268


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521