Tante collezioni per un suggestivo itinerario tra epoche diverse racchiuse nel nuovo Museo d’Arte di Chianciano Terme, che aprirà il 29 agosto e che immediatamente a seguire, dal 13 al 27 settembre ospiterà un appuntamento di rilievo internazionale, la Biennale d’Arte, a cui hanno aderito ben 160 artisti provenienti da tutto il mondo. Nuovi talenti e artisti emergenti di tutto il mondo si daranno, quindi, per la prima volta appuntamento a Chianciano Terme per un’esposizione di grande prestigio organizzata dal Museo con il patrocinio del Comune di Chianciano Terme: uno spazio di 3000 metri quadrati ospiterà le opere dei migliori artisti del panorama contemporaneo mondiale, selezionati dai curatori e da esperti internazionali d’arte. Un appuntamento che, insieme al nuovo Museo, va ad arricchire l’offerta culturale del territorio chiancianese offrendo nuove suggestioni a turisti e appassionati d’arte.
LE COLLEZIONI
Cinque le collezioni in cui il nuovo complesso si articola, spaziando dalle opere di Tom Nash e Frances Turner ai disegni di Guttuso, Magritte e Munch, dai lavori storici provenienti da collezioni reali alle incisioni eseguite da grandi maestri come Delacroix.
Nelle sale dedicate all’arte contemporanea trovano posto lavori di artisti presenti nei più importanti musei del mondo, dal Victoria and Albert Museum di Londra al The Museum of Modern Art (MoMA), dal Museo di Arte Contemporanea di Rio De Janeiro al Museo Nazionale del Galles e al Museo Gaugain di Papete. Attraversa invece gli ultimi 500 anni, dal 16^ secolo fino ai grandi maestri russi del Novecento, la collezione dedicata al disegno, in cui questa disciplina sempre più rara si concretizza in opere di Tiepolo, Guttuso, Magritte, Munch. Pregiati reperti, che testimoniano la grandezza di popoli lontani migliaia di anni da noi, sono custoditi nelle sale dedicate all’arte asiatica: una mostra permanente include 80 reperti provenienti dalla collezione della famiglia Loose, che dagli anni ’50 agli anni ’70 ha raccolto un’importante selezione di lavori anche grazie alla collaborazione con il Direttore del Museo di Djakarta. Sul fronte delle acquaforti e delle incisioni, il Museo ospita una collezione di opere originali dal 1500 ad oggi, raccolte in più di 30 anni e provenienti da istituzioni internazionali e da Musei come il Museo d’Arte di Cincinnati e il Metropolitan Museum di New York: tra i lavori esposti, spiccano quelli di Durer, Rembrandt e Goya. Il settore dei lavori storici presenta, infine, opere acquisite direttamente dalle più importanti Case Reali.
COMITATO ONORARIO DEL MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA
Fanno parte del Comitato onorario del Museo d'Arte: Il Principe Francesco Ruspoli, (nipote di Marescotti e cugino di Francesco Maria Ruspoli, Presidente del comitato), Professore Douw Steyn (del Sud Africa, amico di Nelson Mandela), Professor Franco Testore (Professore del Politecnico di Torino, che ha eseguito gli studi più importanti sulla sacra sindone, commissionati dal Vaticano), Giovanni Pedroni (grande chirurgo di fama mondiale), Padre Henry Wansbrough (precedentemente il Preside della facoltà di Teologia dell’Università di Oxford, membro della Commissione Pontificia Biblica), Joseph Shaw (Docente di Filosofia, Università di Oxford), Tom Nash (Royal Cumbrian Academy), Robert Scott (Anglo-Italian Academy of Art), Giacomo Sado (giornalista), Gianna Bonis (storica), Bruno Balbis (accademico).
IL GALLERISTA
Il noto gallerista, Roberto Gagliardi, conosciuto in Inghilterra e negli Stati Uniti per aver fondato più di trent’anni fa la sua galleria d’arte, che oggi è una delle gallerie d'arte contemporanea più vecchie della città, la Gagliardi Gallery, e da tempo cercava di realizzare un museo d'arte contemporanea. Dopo aver tentato di aprire questo museo in varie parti del mondo, finalmente ci è riuscito approdando a Chianciano Terme. La scelta è stata difficile in quanto l’altra località individuata era Luxor in Egitto. Qui il governo aveva proposto un edificio da dedicare al museo a un chilometro dalla Valle dei Re e dalla Valle delle Regine, a pochi passi dalla casa del Howard Carter (grande archeologo che scopri la tomba di Tutankhamon). Però, alla fine, ha vinto il fascino della Toscana, la culla dell’arte, e i meravigliosi paesaggi di Chianciano Terme. E così, un ex-albergo “storico” della stazione termale è diventato un museo.
ALL’INAUGURAZIONE INGRESSO LIBERO
Per informazioni museo:
Museo d'Arte di Chianciano Terme
Viale della Libertà 280
Per informazioni Tel. 0044 2073523663
info@museodarte.org
www.museodarte.org
Per ulteriori informazioni:
Apt Chianciano Terme Val di Chiana - Tel. 0578 671122-23