italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News »

Chiesa Sant’Angelo al Cassero (Pinacoteca Comunale)
Inaugurazione venerdì 15 maggio ore 18.00
dal 15 maggio 22 giugno


Prenderà il via venerdì 15 maggio alle 18.00 alla Pinacoteca Comunale di Castiglion Fiorentino la mostra “Il Sentiero della Bonifica in Valdichiana” promossa dal Servizio Difesa del Suolo della Provincia di Arezzo, in collaborazione con il Comune di Castiglion Fiorentino e l’I.C.E.C.

Partendo dalla documentazione storica, la mostra illustra le motivazioni, i criteri e le tecniche che hanno portato, nel corso degli ultimi quattro secoli, alla bonifica della vallata descritta come palude da Leonardo da Vinci nel 1500. L’esposizione permette anche di focalizzare l’attenzione sulle opere idrauliche che hanno inciso sull’evoluzione socio economica della valle e sugli stili architettonici.

Da non dimenticare che la bonifica della Valdichiana rappresenta un caso unico nella storia, perché nel prosciugare una palude è stata invertita la direzione di deflusso di un fiume. In origine, le acque del Clanis, antico nome del fiume che attraversava la valle, confluivano nel Tevere, mentre oggi scaricano in Arno. Continuano invece a defluire nel Tevere le acque di quella parte della Valdichiana, chiamata comunemente Romana, che inizia a sud della città di Chiusi, dove nel 1780 fu realizzato l’argine di separazione che fissò definitivamente lo spartiacque fra questi due fiumi. Tale bonifica fu fortemente voluta dagli Asburgo-Lorena, divenuti Granduchi di Toscana, con il prezioso apporto di Vittorio Fossombroni.

Nel settembre scorso, è stato inaugurato il sentiero ciclopedonale del Canale Maestro della Chiana che unisce Arezzo con Chiusi: si tratta dell’antica strada utilizzata per la manutenzione del canale e delle chiuse, 62 km di sentiero naturale, privo di dislivelli e quindi adatto ad un turismo sportivo familiare, in bici o a piedi.

La mostra “Il Sentiero della Bonifica in Valdichiana” sarà visitabile fino al 22 giugno.

 


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521