italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » FESTIVAL MUSICA IN ETRURIA

Dove: Sarteano, Castiglioncello del Trinoro, Cetona, Chianciano Terme, Montepulciano, San Casciano dei Bagni.
Quando: da mercoledì 29 aprile a sabato 2 maggio
I Protagonisti: I gruppi da camera dell’Orchestra Giovanile Italiana

 
Da mercoledì 29 aprile fino a sabato 2 maggio riprende per il settimo anno il festival Musica in Etruria, dedicato alla memoria di un grande amico e sostenitore della Scuola che, per quasi tre lustri, è stato nostro Presidente: Vittorio E. Rimbotti. Con il fondamentale apporto dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, il Comune di Sarteano fin dal 2003 ha creduto all’importanza del legame culturale con la Scuola di Fiesole. Il felice esito delle prime sei edizioni ha fatto sì che la presenza dei gruppi da camera dell’Orchestra Giovanile Italiana continui a allargarsi a tutto il territorio. Un caloroso ringraziamento all’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che sostiene l’attività dell’Orchestra Giovanile Italiana e ha reso possibile il Festival Musica in Etruria.
 
Il 29 aprile alle ore 18.00 a Castiglioncello del Trinoro nella bella Chiesa di Sant’Andrea si inaugura la rassegna con tre formazioni quartettistiche che interpreteranno il Quartetto in Sol Maggiore Kv 156 e il Quartetto in re minore Kv 173 di W.A. Mozart e il Quartetto in do minore op.18 n.4 di L. van Beethoven. Alle 21.00 a Cetona nella Ex Chiesa della Santissima Annunziata verranno eseguiti il Duetto per violoncello e contrabbasso di G. Rossini, il Quartetto in re minore op. 9 n. 2 di L. Boccherini e il Quartetto in La maggiore Kv 464 di W.A. Mozart.

 
Il 30 aprile alle ore 18.00 nella Sala Fellini del Parco Acquasanta Terme di Chianciano sarà la volta del Quartetto in Sol Maggiore Kv 156 di W.A. Mozart della Suite n. 3 dalle Antiche Arie e Danze di Respighi e del Quintetto op. 16 per archi e pianoforte di Goetz. Alle 21 si terrà il primo concerto al Teatro Comunale degli Arrischianti di Sarteano con un programma dedicato al classicismo e al romanticismo. Ad aprire la serata sarà l’Adagio e fuga Kv 546 per quartetto d’archi di Mozart seguito dalla Kinder-Symphonie di Haydn e dal Quartetto op. 60 per archi e pianoforte di Brahms.

 
Il 1° maggio alle 18.00 a San Casciano dei Bagni nel Teatro dei Georgofili Accalorati sarà la volta di altre due quartetti, il n. 2 in Re maggiore di Borodin e il celeberrimo n. 8 in do minore op. 110 di Šostacovič. Alle 21 al Teatro Comunale degli Arrischianti di Sarteano, il concerto inizierà con le atmosfere contrastate del Quartetto n.7 in fa diesis minore op. 108 di Šostacovič, per poi dare spazio agli ensemble più ampi dell’Orchestra Giovanile Italiana alla cui direzione si alterneranno Guido Corti e Renato Rivolta che eseguiranno i Sei pezzi per orchestra da camera di Webern, la Suite in si bemolle maggiore op. 4 per 13 strumenti di Strauss, l’Accompagnamento ad una scena cinematografica op. 34 di Schönberg e Cantus Jambeus di Birtwistle.

 
Il 2 maggio alle 18.00 a Palazzo Ricci a Montepulciano -sede dell’Accademia Europea di Musica e Arte- il programma sarà dedicato a composizioni per fiati con La Cheminée du Roi René op. 205 di Milhaud, la Sonata per corno tromba e trombone di Poulenc, le Sonatine per quintetto di ottoni di Bozza e la Serenata in Mi bemolle maggiore op.7 di Strauss. Alle 21 si chiude il Festival Musica in Etruria 21 al Teatro Comunale degli Arrischianti di Sarteano, con il Capriccio e fuga dall’op. 81 per quartetto d’archi di Mendelssohn, il Trio in Sol maggiore per pianoforte violino e violoncello Hob. XV:25 di Haydn, il Quartettsatz di Schubert e i Sei momenti musicali di Schubert-Solbiati, brano che verrà diretto da Renato Rivolta.

 
Ingresso libero a tutti i concerti

 
per informazioni:
Comune di Sarteano tel. 0578/269217 cultura@comune.sarteano.siena.it
Scuola di Musica di Fiesole: 055/597851 oppure www.scuolamusica.fiesole.fi.it


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521