italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » La Regione finanzia il progetto Francigena dei comuni valdelsani

I sei comuni della Val d’Elsa senese e fiorentina riceveranno 100 mila euro per il progetto di valorizzazione dell’antica strada, presentato nei giorni scorsi al sottosegretario al Turismo Michela Vittoria Brambilla

Monteriggioni, Colle Val d’Elsa, San Gimignano, Gambassi Terme, Castelfiorentino ed ora anche Montaione hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che è stato giudicato un modello da estendere su scala nazionale. L’intenzione è predisporre le condizioni affinché pellegrini e viaggiatori possano concretamente percorrere i 75 km dell’itinerario riconosciuto dal Consiglio d’Europa nei loro territori

I sei comuni della Valdelsa senese e fiorentina uniti per la promozione della Via Francigena riceveranno dalla Regione Toscana un contributo di circa 100mila euro. Il loro progetto è stato illustrato a Roma davanti al sottosegretario  al turismo Michela Vittoria Brambilla, in occasione della  presentazione da parte dell’assessore toscano alla cultura e turismo Paolo Cocchi del progetto interregionale avviato nel 2006 per trasformare lo storico itinerario della Francigena in un volano turistico-culturale, su modello del cammino di Santiago di Compostela.

Monteriggioni, Colle Val d’Elsa, San Gimignano, Gambassi Terme, Castelfiorentino ed ora anche Montaione hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che è stato giudicato un modello da estendere su scala nazionale per coordinare le azioni degli enti locali. In conformità alle indicazioni ricevute dalla Regione, le sei amministrazioni intendono rapidamente predisporre le condizioni affinchè pellegrini e viaggiatori possano concretamente percorrere i 75 km dell’itinerario riconosciuto dal Consiglio d’Europa nei loro territori. Segnali, accoglienza, servizi dovranno essere predisposti in modo omogeneo, consentendo, ad esempio, di “portarsi” dietro il tracciato sul proprio cellulare. E’ stato il sindaco di Monteriggioni, Bruno Valentini, ad illustrare per tutti l’originale progetto valdelsano proponendo questa collaborazione come un progetto-pilota da estendere, in coerenza col manuale d’uso comune presentato a Roma. Un’altra decisione importante è stata quella di un solo portale internet su scala nazionale, al quale potranno accedere i vai soggetti coinvolti sull'intero  dal Gran San Bernardo a Roma: regioni, comuni, Associazioni della Via Francigena, che, a livello europeo, attraversa quattro nazioni (parte dall'Inghilterra, da Canterbury e prosegue in Francia, Svizzera e Italia).  Se il progetto manterrà un grande spessore culturale, si potrà pensare ad un “ prodotto turistico della via Francigena”, che ha ricevuto l'apprezzamento anche del sottosegretario di Stato al Turismo Michela Vittoria Brambilla. L’obiettivo adesso è velocizzare il lavoro per rendere concretamente percorribile l’itinerario entro la prossima estate sia per chi cammina, che per chi va in bici o a cavallo, con un occhio rivolto alla crescente domanda di “turismo lento”, cioè di un modo approfondito di conoscere il territorio ed entrare in contatto autentico con chi ci vive.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521