italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » NORME PER IL DECORO URBANO E LA CIVILE CONVIVENZA

REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA

Una serena e civile convivenza, il decoro della città, la tutela dei beni storico-artistici e in generale la qualità della vita dei cittadini con particolare attenzione ai soggetti deboli. Questi gli obiettivi dell’innovativo regolamento di polizia urbana approvato nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Castiglion Fiorentino.

Nel dettaglio, il regolamento tende a tutelare i cittadini castiglionesi, andando a disciplinare una serie di questioni che possono determinare il livello di qualità della vita. "Sempre più numerose sono le segnalazioni e le richieste di intervento in questioni apparentemente di lieve entità, che non sono disciplinate e che spesso richiederebbero unicamente una certa dose di buon senso da parte dei cittadini – sottolinea la Comandante della Polizia Municipale Manuela Valli – con questo regolamento abbiamo voluto riordinare questioni quali il decoro dei fabbricati, i rumori legati ai luoghi di ritrovo, il decoro nel materiale esposto alla vista dei bambini. Il tutto consentirà ai cittadini di avere una maggiore tutela nelle loro segnalazioni, ovviamente senza dimenticare la prima regola di civile convivenza, che è appunto il buon senso”.

Il regolamento, dunque, avrà l’obiettivo di garantire la quiete pubblica e la tranquilla circolazione, con particolare riferimento ai luoghi di ritrovo e ai locali pubblici, i cui gestori sono tenuti a scoraggiare comportamenti che possano arrecare disturbo, compresi rumori e schiamazzi.

Nel mirino anche gli atti vandalici e i danneggiamenti agli spazi comuni (edifici, arredi urbani, monumenti), così come i pericoli derivanti da incendi o esalazioni moleste.
   
Una particolare attenzione viene poi posta al decoro e alla sicurezza degli edifici sia pubblici che privati, con espresso divieto di abitare in locali destinati ad attività lavorative.

Un capitolo importate del regolamento riguarda poi la pulizia dei luoghi pubblici, con divieto di abbandonare rifiuti sul suolo pubblico, gettare carte, bottiglie, lattine, involucri, mozziconi di sigarette, così come è fatto divieto di tenere animali in modo da causare sporcizia.

Il regolamento si occupa anche dei mestieri e delle attività lavorative, delineando le modalità di esposizione di merci ed oggetti fuori dai negozi o per strada, così come le modalità per la pubblicità e il volantinaggio.

“Questo regolamento rappresenta il fiore all’occhiello della nostra Amministrazione Comunale -  ha commentato il Sindaco Brandi – si tratta di una vera e propria innovazione rispetto al passato, un regolamento che spazia a 360° dalla sicurezza, al decoro urbano, passando per i danneggiamenti. Come sempre, confidiamo nella collaborazione dei nostri cittadini, che ci consentiranno di essere tempestivi e puntuali nei nostri interventi”.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521